Marija Vladimirovna Romanova

granduchessa russa
(Reindirizzamento da Maria Vladimirovna Romanova)

Marija Vladimirovna Romanova (in cirillico: Мари́я Влади́мировна Рома́нова) (Madrid, 23 dicembre 1953) è Capo della Casa Imperiale di Russia dal 1992. Impiega il titolo di granduchessa di Russia ed il trattamento di Altezza imperiale, benché questi siano discussi e non unanimemente accettati[1][2].

Marija Vladimirovna Romanova
La granduchessa Marija Vladimirovna Romanova nel 2010
Pretendente al trono di Russia
(contestato)
Stemma
Stemma
PredecessoreVladimir Kirillovič Romanov
EredeGeorgij Michajlovič Romanov
TrattamentoAltezza imperiale
Altri titoliGranduchessa di Russia
NascitaMadrid, 23 dicembre 1953 (70 anni)
DinastiaRomanov
PadreVladimir Kirillovič Romanov
MadreLeonida Bagration-Mukhrani
ConsorteFrancesco Guglielmo di Prussia (m. 1976-div. 1985)
FigliGeorgij Michajlovič Romanov
ReligioneCristianesimo ortodosso

Biografia modifica

Marija Vladimirovna è l'unica figlia del granduca Vladimir Kirillovič Romanov, Protettore del Trono Imperiale e Capo della Casa Imperiale di Russia[3], e di Leonida Bagration-Mukhrani (già divorziata dallo statunitense Sumner Moore Kirby); i suoi nonni paterni erano il granduca Kirill Vladimirovič Romanov e la granduchessa Victoria Feodorovna (nata principessa Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha). Marija studiò a Madrid e Parigi prima di trascorrere alcuni mesi all'università di Oxford a studiare storia e letteratura russa[4][5].

Il 23 dicembre 1969, al raggiungimento della maggior età (dal punto di vista dinastico), ha giurato fedeltà a suo padre ed alla Russia: Vladimir in contemporanea pubblicò un discusso proclama con cui stabiliva che, se fossero morti senza figli atti a succedere gli altri -pochi- membri maschi della dinastia, ella gli sarebbe succeduta come "Protettore del Trono Russo"[6]: ciò parve un tentativo di Vladimir per fare in modo che la successione rimanesse nel suo ramo della famiglia[4] e per questo i capi degli altri rami della famiglia imperiale, i principi Vsevolod Ivanovič (Konstantinovič), Roman Petrovič (Nikolaevič) e Andrej Aleksandrovič (Mihailovič),[7] gli scrissero dicendogli che ritenevano quel proclama illegale e che egli si era sposato morganaticamente e che quindi sua moglie non era di lignaggio maggiore di alcuna delle altre mogli dei principi Romanov[1].

A Dinard il 4 settembre 1976 Marija sposò suo cugino di terzo grado, il principe Francesco Guglielmo di Prussia, con rito civile. A Madrid il 22 settembre 1976 Marija sposò il principe Francesco Guglielmo di Prussia nella cappella ortodossa russa[8], ed egli si convertì alla fede ortodossa prendendo il nome di Michail Pavlovič e venendo creato dal suocero granduca di Russia. La coppia si separò nel 1982, dopo la nascita del loro unico figlio Georgij Michajlovič Romanov, creato granduca di Russia dal nonno. Dopo il divorzio il 19 giugno 1985, Francesco Guglielmo ha ripreso ad usare i suoi titoli prussiani[9].

Marija Vladimirovna vive in Russia, in Francia e in Spagna: oltre al russo, parla inglese, francese e spagnolo e comprende il tedesco, l'italiano e l'arabo[6] .

Posizione ed attività come pretendente modifica

Le pretese del nonno di Marija al trono vennero sempre, seppur non unanimemente, contestate dai parenti. Uno di loro ha detto: "Dire che la famiglia è divisa è un eufemismo. La famiglia è del tutto impazzita"[10]. Suo padre, Vladimir Kirillovič, è stato considerato da alcuni come l'ultimo membro maschile legittimo, secondo le leggi di famiglia, della dinastia Romanov[5]. Quando morì il 21 aprile 1992, Marija pretese di succedergli come Capo della Famiglia Imperiale, ma in questo venne contestata dal principe suo cugino Nicola Romanovič Romanov, che anch'esso si presentò come successore di Vladimir.

A seguito della scoperta dei resti dell'imperatore Nicola II e della maggior parte della sua famiglia, Marija nel 1991 scrisse al presidente Boris El'cin circa la sepoltura delle salme, affermando che non riconosceva come membri della famiglia imperiale i suoi cugini Romanov (anche quelli più prossimi per parentela con Nicola II, quali gli otto nipoti principi Romanov che avevano per nonna la granduchessa Ksenija, sorella dell'ultimo zar) e che

«non hanno alcun diritto ad esprimere desideri e richieste su questo problema. Possono andare e pregare soltanto sulla tomba, come può fare qualunque altro Russo che lo desideri[11]

Alla fine Marija non riconobbe l'autenticità dei resti (mancando quelli di Alessio e di una delle sue sorelle) e rifiutò di assistere alla cerimonia di inumazione nel 1998[12].

Ha anche affermato circa i suoi cugini Romanov:

«la mia impressione su di loro è che ora qualche cosa di importante sta accadendo in Russia, ed essi improvvisamente si sono svegliati e hanno detto "Ah ha! Ci può essere qualcosa da guadagnarci"[13]»

Marija confida nella restaurazione della monarchia in un prossimo futuro ed è "pronta a rispondere ad una chiamata del popolo"[6]. Interrogata circa la spaccatura nei Romanov ha detto:

«I tentativi di sottovalutare i miei diritti sono nati con persone che, in primo luogo, non appartengono alla famiglia imperiale e, secondariamente, non conoscono le relative leggi o pensano che gli altri non le conoscano. In un caso o nell'altro, hanno agito con pochi scrupoli. L'unica cosa di cui mi rammarico è che alcuni dei nostri parenti sprecano il loro tempo e la loro energia in piccoli intrighi invece di sforzarsi per essere utili al loro paese. Non ho litigato mai con nessuno su queste cose e rimango aperta ad una discussione e ad una cooperazione con tutti, compreso, naturalmente, i miei parenti. Ma non ci può essere base per la cooperazione senza il rispetto per le nostre leggi dinastiche, rispettandolo appieno e seguendo le nostre tradizioni della famiglia[12]

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Vladimir Aleksandrovič RomanovAlessandro II di Russia 
 
Maria d'Assia-Darmstadt 
Kirill Vladimirovič Romanov 
Maria di Meclemburgo-SchwerinFederico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin 
 
Augusta di Reuss-Köstritz 
Vladimir Kirillovič Romanov 
Alfredo di Sassonia-Coburgo-GothaAlberto di Sassonia-Coburgo-Gotha 
 
Vittoria del Regno Unito 
Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha 
Marija Aleksandrovna RomanovaAlessandro II di Russia 
 
Maria d'Assia-Darmstadt 
Marija Vladimirovna Romanova 
Aleksandr Bagration-MukhraniIrakli Bagration-Mukhrani 
 
Principessa Ketevan Argutinskij-Dolgorukov 
Georgi Bagration-Mukhrani 
Maria Dmitrievna GolovačevaDmitri Zacharovič Golovačev 
 
Leonida Igorevna von Hessen 
Leonida Bagration-Mukhrani 
Conte Sigismund Nowina ZłotnickiConte Dmitri Nowina Złotnicki 
 
Celestina Trzeciak 
Contessa Helena Nowina Złotnicka 
Principessa Maria Eristavi di KsaniPrincipe Elisabar Eristavi di Ksani 
 
Principessa Kethevan Eristavi di Ksani 
 

Onorificenze modifica

Onorificenze della dinastia Romanov modifica

— [senza fonte]

Onorificenze russe modifica

Onorificenze straniere modifica

Nel 2002 Marija ebbe un grave dissidio con un movimento monarchico russo: i rappresentanti della "Unione dei discendenti di famiglie nobili", una delle due associazioni nobiliari rivali (l'altra, più antica, è la Associazione della Nobiltà Russa) furono scoperti a distribuire titoli cavallereschi e le insegne dell'Ordine di San Nicola, senza la sua approvazione e utilizzando una sua firma falsa, ed ella rese pubblicò il suo profondo dissenso[18].

Note modifica

  1. ^ a b Massie, p 269
  2. ^ John-Paul Flintoff, Lunch with the FT: Nicholas Romanov, Financial Times, 19 settembre 2003. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2008).
  3. ^ Empress Maria in Vladivostok, Vladivostok Times, 11 luglio 2007. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  4. ^ a b Massie, p 263
  5. ^ a b The Romanov Imperial dynasty in emigration XX century, su dynastic-law.com. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2006).
  6. ^ a b c Maria I Wladimirovna, su imperialhouse.ru. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2008).
  7. ^ discendenti diretti e legittimi nell'ordine del granduca Konstantin Nikolaevič Romanov (1827-1892), secondo figlio maschio di Nicola I, del granduca Nicola il Vecchio (1831-1891), terzo figlio maschio di Nicola I e del granduca Michail Nikolaevič Romanov (1832-1909), quarto figlio maschio di Nicola I
  8. ^ edited by John Kennedy., Almanach de Gotha, 186th, Woodbridge, Boydell & Brewer, 2003, p. 317, ISBN 0-9532142-4-9, OCLC 166702094.
  9. ^ Eilers, Marlene. Queen Victoria's Descendants. 2nd ed. Rosvall Royal Books: Falkoping, Sweden, 1997.
  10. ^ Peter Kurth, The mystery of the Romanov bones, in Vanity Fair, gennaio 1993. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  11. ^ Massie, p 270
  12. ^ a b Interview with Maria Vladimirovna, su imperialhouse.ru, 12 dicembre 2005. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2008).
  13. ^ Massie, p 274
  14. ^ Copia archiviata, su realeza.foros.ws. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  15. ^ [1]
  16. ^ [2]
  17. ^ [3]
  18. ^ Declaration by Grand Duchess Maria Vladimirovna, su imperialhouse.ru, 11 dicembre 2002. URL consultato l'11 agosto 2008.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN232469720 · ISNI (EN0000 0003 6645 2627 · GND (DE1057940070 · BNE (ESXX5175767 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-232469720