Maria Felicia Orsini

Maria Felicia Orsini, talvolta indicata come Maria Felicita o Maria Felice, o in francese come Marie-Félicie des Ursins (Firenze, 12 novembre 1599Moulins, 5 giugno 1666), duchessa di Montmorency, era figlia del principe Virginio Orsini e di Flavia Damasceni Peretti, e nipote di Cosimo de' Medici, nonché sposa di Enrico II di Montmorency, governatore della Linguadoca.

Stemma Orsini

Biografia modifica

Nata a Palazzo Pitti a Firenze, crebbe nei suoi primi anni di vita nella raffinata corte dei Medici coi quali era imparentata (suo avo era il celebre Cosimo de' Medici, fondatore della fortuna della casata stessa).

Saggia e pia, una volta sposatasi col duca Enrico II di Montmorency, potente feudatario francese, si focalizzò sulle opere caritatevoli e visse prevalentemente al Castello di Chantilly, scegliendo però di risiedere in un cottage ("Casa di Sylvie") nel parco per rifuggire la sontuosità del palazzo principale. La duchessa di Montmorency si ritirò permanentemente nel Convento della Visitazione a Moulins-sur-Allier dopo che suo marito venne decapitato per tradimento il 30 ottobre 1632.

La sua vita ispirata unita alla tenerezza ed alla forza nel suo carattere, le fecero guadagnare l'ammirazione dei contemporanei e la fama presso molti poeti. Fu questo il caso di Théophile de Viau che le diede il soprannome di "Sylvie" in riferimento al suo amore per i boschi. Diede la propria amicizia e protezione al poeta libertino che accolse nel proprio castello. La Silvanire di Jean Mairet è dedicata a lei.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Girolamo Orsini, V signore di BraccianoGian Giordano Orsini, IX conte di Tagliacozzo 
 
Felice della Rovere 
Paolo Giordano I Orsini, I duca di Bracciano 
Francesca Sforza di Santa FioraBosio II Sforza, XI conte di Santa Fiora 
 
Costanza Farnese 
Virginio Orsini, II duca di Bracciano 
Cosimo I de' Medici, I granduca di ToscanaLudovico "Giovanni delle Bande Nere" de' Medici 
 
Maria Salviati 
Isabella de' Medici 
Leonor Álvarez de Toledo y OsorioPedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, V marchese di Villafranca del Bierzo 
 
María Osorio y Pimentel 
Maria Felicia Orsini 
 
 
 
Fabio Damasceni 
 
 
 
Flavia Damasceni Peretti 
Giambattista MignucciTullio Mignucci 
 
 
Maria Felice Mignucci Peretti 
Camilla Peretti, marchesa di VenafroFrancesco Piergentile "Peretto di Montalto" 
 
Mariana Ricucci 
 

Bibliografia modifica

  • Mémoires sur la vie de Marie Félicie des Ursins de Montmorency. Mgr. Paul Fliche. Poitiers: H. Oudin frères, 1877. (2 vols)
  • Le journal des Demoiselles, A. Chevalier, 15 October 1900.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN83019901 · ISNI (EN0000 0001 0677 8954 · BAV 495/59630 · CERL cnp01128684 · GND (DE133541851 · BNF (FRcb14916567k (data) · J9U (ENHE987007265547905171 · WorldCat Identities (ENviaf-83019901
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie