Luigi IV di Francia

re dei Franchi occidentali
(Reindirizzamento da Luigi IV d'Oltremare)

Luigi IV d'Oltremare (10 settembre 920Reims, 10 settembre 954) membro della dinastia carolingia, fu re dei Franchi Occidentali dal 936 alla morte.

Luigi IV di Francia
detto "d'Oltremare"
Effigie di Luigi IV di Francia su un denaro coniato a Chinon
Re dei Franchi Occidentali
In carica19 giugno 936 –
10 settembre 954
IncoronazioneLaon, 19 giugno 936
PredecessoreRodolfo
SuccessoreLotario
Nascita10 settembre 920
MorteReims, 10 settembre 954 (34 anni)
SepolturaBasilica di San Remigio, Reims
DinastiaCarolingi
PadreCarlo III il Semplice
MadreEadgifu d'Inghilterra
ConsorteGerberga di Sassonia
FigliLotario
Matilde
Ildegarda
Carlomanno
Luigi
Carlo
Abelarda
Enrico
ReligioneCristianesimo

Biografia modifica

Il mondo carolingio durante l'interregno imperiale.

Era figlio di Carlo III il Semplice e della principessa Eadgifu d'Inghilterra. Appena compiuti tre anni, la madre decise di portarlo, per sicurezza, in Inghilterra (da qui il suo soprannome) dopo che suo padre era stato imprigionato e il regno era passato a Roberto I di Francia. Alla morte del successore di Roberto, Rodolfo (936), Luigi IV fu richiamato in patria dove fu incoronato re dei Franchi Occidentali.

I suoi effettivi domini erano limitati alla città di Laon e al nord della Francia: tentò di farsi riconoscere sovrano dalla nobiltà franca e per questo fu costantemente in conflitto con Ugo il Grande, conte di Parigi. Luigi tentò ripetutamente di conquistare la Lotaringia, ma fu sconfitto dall'imperatore Ottone I, che si alleò con Ugo e nel 942 costrinse il sovrano a rinunciare definitivamente alle sue mire espansionistiche.

In seguito, Luigi fu catturato dai Normanni e consegnato a Ugo nel 945, per essere poi liberato da Ottone, al quale dovette cedere Laon. Nel 950, in seguito alla sottomissione di Ugo, Luigi riprese il controllo del regno.

Luigi IV morì il 10 settembre 954 a Reims e la sua salma fu inumata nella basilica di San Remigio in quella città.

Alla sua morte il regno passò al figlio Lotario, mentre a Carlo, suo secondogenito, toccò la Bassa Lotaringia o Bassa Lorena.

Discendenza modifica

Dalla moglie Gerberga di Sassonia Luigi ebbe:

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Carlo il CalvoLudovico il Pio 
 
Giuditta di Baviera 
Luigi II di Francia 
Ermentrude d'OrléansOddone d'Orléans 
 
Engeltrude di Fézensac 
Carlo III di Francia 
Adalardo di ParigiWolfhard di Flavigny 
 
Susanna di Parigi 
Adelaide del Friuli 
 
 
 
Luigi IV di Francia 
Alfredo il GrandeEtelvulfo del Wessex 
 
Osburga 
Edoardo il Vecchio 
EalhswithAethelred Mucil 
 
Eadburh 
Eadgifu d'Inghilterra 
Aethelhelm di Wiltshire 
 
 
Elfleda 
 
 
 
 

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN266650009 · ISNI (EN0000 0000 6134 6225 · SBN RMLV075524 · BAV 495/118867 · CERL cnp00395683 · LCCN (ENn85238293 · GND (DE118574914 · BNF (FRcb121178074 (data)