Lucrezia di Lorenzo de' Medici

nobildonna fiorentina
Disambiguazione – Se stai cercando altri membri della famiglia Medici con questo nome, vedi Lucrezia de' Medici.

Lucrezia Maria Romola de' Medici, nota semplicemente come Lucrezia de' Medici (Firenze, 4 agosto 1470Roma, tra il 10 e il 15 novembre 1553), è stata una nobildonna italiana, figlia primogenita di Lorenzo "il Magnifico" de' Medici[1] e di Clarice Orsini[1].

Lucrezia de' Medici
Ritratto di una nobildonna ritenuta essere Lucrezia de' Medici, opera di Sandro Botticelli o di Raffaellino del Garbo del XV secolo
Nobildonna
Stemma
Stemma
Nome completoLucrezia Maria Romola de' Medici
NascitaFirenze, 4 agosto 1470[1]
MorteRoma[1], tra il 10 e il 15 novembre 1553
DinastiaMedici
PadreLorenzo "il Magnifico" de' Medici[1]
MadreClarice Orsini[1]
ConsorteJacopo Salviati[1]
FigliGiovanni[1]
Lorenzo[1]
Piero
Elena
Caterina
Battista
Maria[1]
Luisa
Francesca[1]
Bernardo
Alamanno[1]

Fu la moglie di Jacopo Salviati[1] e la madre del cardinale Giovanni Salviati[1] e di Maria Salviati[1], a sua volta moglie del famoso Giovanni "delle Bande Nere" de' Medici[1] e madre di Cosimo I de' Medici.

Biografia modifica

Era la figlia primogenita di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini; venne battezzata il 21 agosto 1470 con i nomi di Lucrezia Maria Romola.Il 10 settembre del 1486 si sposò con Jacopo Salviati.

Un suo ritratto come neonata è ritenuto quello come Gesù Bambino nella Madonna del Magnificat di Sandro Botticelli.

Lucrezia arrivò ad essere nonna di dieci nipoti e morì alla veneranda età, per l'epoca, di 83 anni.

Discendenza modifica

Dall'unione con Jacopo nacquero 11 figli, alcuni dei quali ricoprirono incarichi di grandissima importanza, o furono genitori di personalità di primissimo spicco della storia rinascimentale italiana:

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Cosimo de' MediciGiovanni de' Medici 
 
Piccarda Bueri 
Piero de' Medici 
Contessina de' BardiAlessandro de' Bardi 
 
Emilia Pannocchieschi 
Lorenzo de' Medici  
Francesco TornabuoniSimone Tornabuoni 
 
? 
Lucrezia Tornabuoni 
Selvaggia degli AlessandriMaso degli Alessandri 
 
Nana Cavalcanti 
Lucrezia de' Medici 
Orso OrsiniFrancesco Orsini 
 
Costanza Annibaldeschi 
Jacopo Orsini 
Lucrezia ContiIldebrandino Conti 
 
Caterina di Sangro 
Clarice Orsini 
Carlo OrsiniGiovanni Orsini 
 
Bartolomea Spinelli 
Maddalena Orsini 
Paola OrsiniGiacomo Orsini 
 
Isabella Marzano 
 

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Irene Fosi, MEDICI, Lucrezia de’, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 gennaio 2019.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica