Lucia di Tripoli

contessa di Tripoli

Lucia di Poitiers nota anche come Lucia di Tripoli (... – 1299 circa) fu l'ultima dei conti di Tripoli.

Lucia di Tripoli
Lucia di Tripoli durante l'assedio di Tripoli nel 1289
Principessa titolare di Antiochia
Contessa titolare di Tripoli
In carica1287 –
1299 circa
PredecessoreBoemondo VII
SuccessoreFilippo
Morte1299 circa
DinastiaRamnulfidi
PadreBoemondo VI d'Antiochia
MadreSibilla d'Armenia
ConsorteNarjot de Toucy
FigliFilippo II de Toucy

Biografia modifica

Era figlia di Boemondo VI d'Antiochia e Sibilla d'Armenia.

Quando suo fratello, Boemondo VII d'Antiochia morì nel 1287, la loro madre nominò reggente Bertrando di Gibelet. Questi divenne molto impopolare, i nobili proclamarono la fine della dinastia ed istituirono il libero comune, eleggendo Bartolomeo Embriaco come sindaco.

Lucia allora si recò a Tripoli da Auxerre per prendere il controllo della Contea, ma incontrò l'opposizione sia del Comune che dei Genovesi. Questi ultimi, sostenuti dall'ammiraglio Benedetto Zaccaria, si ribellarono a Lucia e tentarono di insediare un podestà di loro gradimento alla guida della città, il che avrebbe fatto di Tripoli, essenzialmente, una colonia Genovese. A seguito di ciò gli esponenti del Comune accettarono di riconoscere Lucia, ma questa, inaspettatamente, si alleò invece con i Genovesi.

Si suppone che, temendo che Tripoli diventasse definitivamente una colonia genovese, gli emissari veneziani e pisani, che pure avevano importanti legami commerciali con la città, chiesero l'intervento del sultano mamelucco Saīf al-Dīn Qalawūn al-'Ālfī al-Manṣūr.

Lucia si alleò con i Mongoli, questi sapendo che anche con il loro aiuto Tripoli era troppo debole per difendersi chiesero appoggio dall'Europa, ma inutilmente. Qalawun assediò Tripoli per un mese nel 1289 e la conquistò il 29 aprile. Due anni dopo anche San Giovanni d'Acri, l'ultima roccaforte dei Crociati in Terra santa, fu espugnata.

Non si conosce la data della morte di Lucia.

Matrimonio e discendenza modifica

Narjot de Toucy, che Lucia aveva sposato ad Auxerre attorno al 1275 o 1278, non andò mai a Tripoli a far valere i diritti che aveva acquisito sulla contea attraverso il matrimonio, ma rimase ad occuparsi dei suoi affari nel Regno di Napoli, dove morì nel 1292.

Narjot e Lucia ebbero un figlio, Filippo II de Toucy (morto nel 1300), che ereditò la signoria di Laterza alla morte del padre ed il titolo di pretendente di Antiochia alla morte di Lucia.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Boemondo IV d'AntiochiaBoemondo III d'Antiochia 
 
Orgueilleuse di Harenc 
Boemondo V d'Antiochia 
Plaisance di GibellettoUgo III Embriaco 
 
Stefania di Milly 
Boemondo VI d'Antiochia 
Paolo dei Conti di SegniRiccardo Conti di Sora 
 
 
Luciana di Segni 
Filippa Galardo 
 
 
Lucia di Tripoli 
Costantino di BarbaronVassag di Barbaron 
 
 
Aitone I d'Armenia 
Alice Pahlavouni di LampronAitone III di Lampron 
 
Rita 
Sibilla d'Armenia 
Leone II d'ArmeniaStefano d'Armenia 
 
Rita di Barbaron 
Isabella d'Armenia 
Sibilla di LusignanoAmalrico II di Lusignano 
 
Sibilla di Gerusalemme 
 

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) COUNTS of TRIPOLI, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 27 maggio 2008.