Llandovery

Disambiguazione – Se stai cercando l'epoca geologica che prende il nome dalla località, vedi Llandovery (geologia).

Llandovery (in gallese: Llanymddyfri[1]; 2 200 ab. ca.) è una cittadina del Galles meridionale, facente parte della contea del Carmarthenshire (contea tradizionale: Dyfed) e situata lungo il margine nord-occidentale del parco nazionale delle Brecon Beacons[1][2] e tra i corsi dei fiumi Towy e Bran[3].

Llandovery
community
Llandovery/Llanymddyfri
Llandovery – Bandiera
Llandovery – Veduta
Llandovery – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera del Galles Galles
Area principaleCarmarthenshire
Territorio
Coordinate51°59′42″N 3°47′42″W
Abitanti2 235 (2001)
Altre informazioni
Cod. postaleSA20
Prefisso(+44) 01550
Fuso orarioUTC+0
Contea tradizionaleDyfed
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Llandovery
Llandovery

Etimologia

modifica

Il toponimo gallese Llanymddyfri significa letteralmente "chiesa tra le acque" e fa riferimento alla posizione della città tra i due fiumi Towy e Bran.[3]

Geografia fisica

modifica

Llandovery si trova al confine con le contee del Powys e del Ceredigion[1][2], tra le località di Llanwrtyd Wells e Llandeilo (rispettivamente a sud della prima e a nord della seconda)[2], a circa 35 km ad ovest di Brecon. Nei dintorni della località, si trova il villaggio di Myddfai, noto storicamente per i cosiddetti "medici di Myddfai".[1][4]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Al censimento del 2001, Llandovery contava una popolazione pari a 2 235 abitanti.[5]

Edifici e luoghi d'interesse

modifica

Castello

modifica

Tra le principali attrattive turistiche di Llandovery, vi sono le rovine del castello, costruito nell'XI secolo dai Normanni e che fu in seguito di proprietà dei principi gallesi.[6][7]

Il Castello di Llandovery con davanti la statua di Llywelyn ap Gruffydd

Market Hall

modifica

Altro edificio importante di Llandovery è il Market Hall, costruito nel 1840.[4]

  1. ^ a b c d King, John, Galles, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, 2001, p. 290
  2. ^ a b c A.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2007, p. 434
  3. ^ a b Wales Directory: Llandovery, su walesdirectory.co.uk. URL consultato il 10 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  4. ^ a b King, John, op. cit. p. 282
  5. ^ City Population: Llandovery
  6. ^ King, John, op. cit., pp. 281-282
  7. ^ Castles of Wales: Llandovery Castle
  8. ^ The Official Website of Llandovery RFC, su llandoveryrfc.co.uk. URL consultato il 10 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN143263772 · LCCN (ENn2002125833 · J9U (ENHE987007475847505171
Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito