Linea L

linea della metropolitana di New York

La linea L 14th Street-Canarsie Local è una linea della metropolitana di New York, che collega la città da ovest, con capolinea presso la stazione di Eighth Avenue, a est, con capolinea presso Canarsie-Rockaway Parkway. È indicata con il colore grigio ardesia chiaro poiché la trunk line utilizzata a Manhattan è la linea BMT Canarsie.[1]

14th Street-Canarsie Local
Servizio di trasporto pubblico
Un R143 in servizio sulla linea
TipoMetropolitana
StatiBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
CittàNew York
InizioEighth Avenue
FineRockaway Parkway
Apertura1924
Linee impiegateCanarsie
 
GestoreMTA
Mezzi utilizzatiR143 · R160
 
N. stazioni e fermate24
Lunghezza16.5 km
Trasporto pubblico

È stata la prima linea della metropolitana di New York ad essere automatizzata, mediante l'utilizzo del communication based train control, entrato in piena operatività nell'aprile del 2012.

È utilizzata da oltre 400.000 passeggeri al giorno, 225.000 dei quali transitano da Brooklyn a Manhattan e viceversa (con altri 50.000 che la usano spostandosi soltanto tra le stazioni site in Manhattan ed i restanti 125.000 che sono passeggeri esclusivamente di Brooklyn).

Storia

modifica

1900-1999

modifica

L'attuale linea L fu attivata il 30 giugno 1924, in concomitanza con l'apertura della linea 14th Street-Eastern District. All'epoca, svolgeva un servizio locale tra Sixth Avenue e Montrose Avenue ed era indicata dalla Brooklyn-Manhattan Transit Corporation con il numero 16. In seguito, il 14 luglio 1928, la linea 14h Street-Eastern District fu prolungata e collegata alla linea Canarsie presso Broadway Junction, di conseguenza il capolinea meridionale della linea L venne spostato da Montrose Avenue a Canarsie-Rockaway Parkway. Infine, il 30 maggio 1931, il capolinea nord fu prolungato a Eighth Avenue e la linea assunse il percorso che mantiene tuttora. Durante le ore di punta fu anche attivato un servizio espresso che saltava le fermate tra Lorimer Street e Myrtle-Wyckoff Avenues, in aggiunta al normale servizio locale.[2]

Il 23 settembre 1936, la linea espressa fu deviata a Lefferts Boulevard, attraverso la linea BMT Fulton Street. Poi il 30 aprile 1956, la linea espressa fu eliminata. Il 26 novembre 1967, con l'apertura della Chrystie Street Connection, alla linea locale fu assegnata la denominazione linea LL, che si sarebbe poi trasformata nell'attuale linea L a partire dal 5 maggio 1985, in seguito all'eliminazione delle doppie lettere nei nomi delle linee.[2]

Prima che le linee 14th Street-Eastern District e Canarsie venissero unite, sulla linea Canarsie era attiva una linea, indicata dalla Brooklyn-Manhattan Transit Corporation come linea 14, che andava da Lower Manhattan a Canarsie-Rockaway Parkway, utilizzando l'attuale linea BMT Jamaica. Quando le due linee furono unite, la linea 14 continuò a terminare a Rockaway Parkway e nel 1967 fu rinominata linea JJ. Nel 1968, tuttavia, la linea JJ abbandonò la linea Canarsie.[3]

2000-presente

modifica

L'utenza sulla linea L aumentò drammaticamente a partire dagli anni 2000, anche perché alcuni quartieri lungo la linea iniziarono a sperimentare fenomeni di gentrificazione. La Metropolitan Transportation Authority decise di conseguenza di spendere 443 milioni di dollari per 212 nuovi R143, che entrarono in servizio nel 2002.[4] Tuttavia, già a partire dal 2006, essi si rivelarono insufficienti a gestire la costante crescita dell'utenza, la MTA ordinò quindi altre 64 vetture, degli R160 prodotti dall'Alstom. Nel 2008, sempre per aumentare la capacità della linea, alcune corse durante l'ora di punta iniziarono a terminare a Myrtle-Wyckoff Avenues.[2]

La crescita dell'utenza sulla linea, con un aumento dell'80% in undici anni.[4]

Il 19 giugno 2005, la linea L iniziò ad utilizzare l'OPTO[5] (acronimo di one person train operation, letteralmente funzionamento del treno con una persona) ovvero quel sistema in cui è il guidatore del treno ad aprire e chiude le porte, a fare gli annunci, e ad aiutare i passeggeri.[6] Tuttavia, le proteste sulla sicurezza di tale sistema, soprattutto dopo gli attentati alla metropolitana di Londra del luglio 2005, e le forti pressioni da parte della Transport Workers Union of America, che accusava l'azienda di aver violato il contratto, portarono la MTA ad eliminarlo nel settembre dello stesso anno.[7]

Per soddisfare il crescente numero di passeggeri, la MTA ha dato quindi inizio ai lavori di automazione della linea, con l'installazione del communication based train control, che si sono conclusi nell'aprile del 2012.[8] Questo sistema permette di diminuire la distanza tra i convogli ed aumentare quindi la frequenza delle corse; essendo, inoltre, i treni controllati da un computer è possibile stabilirne l'ora esatta d'arrivo in stazione. Questa è stata anche la prima linea in cui la MTA ha introdotto gli indicatori del tempo di attesa.

Il servizio

modifica

Come il resto della rete, la linea L 14th Street-Canarsie Local è sempre attiva, 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Ferma in tutte le 24 stazioni della linea BMT Canarsie ed ha un tempo di percorrenza di 40 minuti circa, con frequenze che variano dai 4 minuti delle ore di punta ai 20 minuti delle ore notturne.[9]

Possiede interscambi con 18 delle altre 24 linee della metropolitana di New York, con due linee della Port Authority Trans-Hudson, con il servizio ferroviario suburbano Long Island Rail Road e con numerose linee automobilistiche gestite da MTA Bus e NYCT Bus.[9]

Le stazioni servite

modifica
Stazione Interscambi con la metropolitanaAltri Interscambi
Manhattan
Eighth Avenue A · C · ENYCT Bus
Sixth Avenue1 · 2 · 3 · F · MPATH · NYCT Bus
Union Square 4 · 5 · 6 · N · Q · R · WNYCT Bus
Third AvenueNYCT Bus
First AvenueNYCT Bus
Queens
Bedford Avenue NYCT Bus
Lorimer StreetGNYCT Bus
Graham AvenueNYCT Bus
Grand StreetNYCT Bus
Montrose AvenueNYCT Bus
Morgan AvenueNYCT Bus
Jefferson StreetNYCT Bus
DeKalb AvenueNYCT Bus
Myrtle-Wyckoff Avenues MNYCT Bus
Halsey StreetNYCT Bus
Wilson Avenue
Bushwick Avenue-Aberdeen StreetNYCT Bus
Broadway JunctionA · C · J · ZNYCT Bus
Atlantic AvenueLIRR · NYCT Bus
Sutter AvenueNYCT Bus
Livonia Avenue
New Lots AvenueNYCT Bus
East 105th Street
Canarsie-Rockaway Parkway NYCT Bus

Il materiale rotabile

modifica

Sulla linea L vengono attualmente usati due diversi materiali rotabili, gli R143 e gli R160. I primi risalgono agli anni 2000 e furono prodotti dalla Kawasaki Heavy Industries, i secondi sono degli anni 2010 e furono prodotti dell'azienda francese Alstom.[10] Le vetture a disposizione della linea sono in totale 152 R143 e 40 R160, assemblabili in diverse configurazioni. Il deposito assegnato alla linea è quello di East New York.

  1. ^ (EN) Michael M. Grynbaum, Take the Tomato 2 Stops to the Sunflower, in The New York Times, 10 maggio 2010. URL consultato il 28 marzo 2016.
  2. ^ a b c (EN) Line by line historyl, su erictb.info. URL consultato il 10 aprile 2016.
  3. ^ (EN) Line by line history, su erictb.info. URL consultato il 10 aprile 2016.
  4. ^ a b (EN) Pete Donohue, Oh, L, Not Enuf Trains!, in Daily News (New York), 7 luglio 2006. URL consultato il 10 aprile 2016.
  5. ^ (EN) L Line Begins Using Only One Train Operator At Nights, On Weekends, su ny1.com, 19 giugno 2005. URL consultato il 30 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
  6. ^ (EN) One-Person Train Operation, su mta.info. URL consultato il 10 aprile 2016.
  7. ^ (EN) Sewell Chan, Transit Agency Balks at Order to Restore Its Conductors, in The New York Times, 2 settembre 2005. URL consultato il 10 aprile 2016.
  8. ^ (EN) MTA Capital Program Milestones (PDF), su mta.info. URL consultato il 10 aprile 2016 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2018).
  9. ^ a b (EN) L Subway Timetable (PDF), su mta.info, 6 dicembre 2015. URL consultato il 26 marzo 2016.
  10. ^ (EN) New Technology Trains - B Division, su nycsubway.org. URL consultato il 25 marzo 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica