National League (hockey su ghiaccio)

campionato svizzero di hockey su ghiaccio maschile

La National League[1], già nota fino al 2007 come Lega Nazionale A e dal 2007 al 2017 come National League A, è la massima divisione del campionato svizzero maschile di hockey su ghiaccio.

National League
Sport
TipoClub
FederazioneSwiss Hockey League
PaeseBandiera della Svizzera Svizzera
OrganizzatoreLega svizzera di hockey su ghiaccio
TitoloCampione di Svizzera
CadenzaAnnuale
Aperturasettembre
Chiusuraaprile
Partecipanti14
FormulaGirone a doppia A/R
Retrocessione inSwiss League
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione1937
DetentoreZSC Lions
Edizione in corsoNational League 2023-2024 (hockey su ghiaccio)

Storia

modifica

Il primo torneo di hockey in Svizzera risale al 1908, quando la Lega Svizzera di Hockey su Ghiaccio organizzò per la prima volta il Campionato Internazionale (perché aperto ai giocatori stranieri). In totale furono giocate 26 edizioni di questo torneo (sino al 1937), mentre parallelamente (dal 1915 al 1933) si disputava il Campionato Nazionale. Nel 1937 si decise di fondare la Lega Nazionale e di istituire un unico campionato.

Formula

modifica

Regular Season

modifica

La Regular Season ha una durata di 52 partite. Ogni squadra gioca 2 doppi turni di 22 partite contro le altre squadre, e sei partite (3 di andata e 3 di ritorno) contro tre squadre scelte in base alla posizione geografica (nel caso in cui una squadra di LNB venga promossa in LNA, nella stagione successiva alla promozione essa giocherà queste sei partite prendendo il posto della squadra retrocessa in LNB indipendentemente dalla posizione geografica).

I punti vengono così conteggiati:
- Vittoria nei tempi regolamentari: 3 punti
- Vittoria nei tempi supplementari/rigori: 2 punti
- Sconfitta nei tempi supplementari/rigori: 1 punto
- Sconfitta nei tempi regolamentari: 0 punti
Le partite non possono quindi terminare in parità (se il risultato è di parità dopo i tempi regolamentari, si giocherà un tempo supplementare di 5 minuti in 3 contro 3. Se questo non fosse sufficiente per stabilire un vincitore, si passerà a 5 rigori per squadra).

Al termine della regular season le prime 6 squadre partecipano ai play-off, le squadre classificate tra il 7º e il 10º posto si giocano l'accesso ai playoff in una miniserie "best of 3", mentre le ultime 2 classificate competono per evitare la retrocessione (playout).

Pre-Playoff

modifica

Le squadre classificate dal 7º al 10º posto si giocano l'accesso ai playoff in una miniserie "best of 3", in cui gli accoppiamenti seguono lo stesso criterio dei playoff. Le due squadre vincitrici affrontano rispettivamente la 1ª e la 2ª classificata sempre in base al loro piazzamento.

Playoff

modifica

La squadra campione si determina, all'interno della prima categoria, secondo il principio del playoff: alla fine del campionato le prime sei squadre della classifica e le due vincitrici della miniserie pre-playoff giocano al meglio delle sette partite, secondo un ordine che affaccia la 4ª classificata alla 5ª, la 3° alla 6ª, e via dicendo (Le prime due affrontano secondo il piazzamento una delle vincitrici de pre-playoff. Le vincitrici si affrontano nelle semifinali riordinandole secondo i punti in classifica: 1° contro 4° e 2° contro 3°. Le vincitrici si affrontano in finale. Per una sola volta, durante la stagione 2006-07, le prime tre classificate della regular season hanno avuto il diritto di scegliere la squadra da affrontare al primo turno dei play-off. Le scelte hanno comunque rispettato l'ordine naturale.

Playout

modifica

Le ultime due classificate (13° e 14°), devono giocare una normale serie "best of 7", per cui la prima compagine che arriva a quattro vittorie è salva. Coloro che invece vengono sconfitti devono cercare di mantenere la loro posizione in NLA scontrandosi contro la squadra campione della National League B, la quale, vincendo la sfida al meglio dei 7, avrà la possibilità di promozione. Le classificate all'11º e 12º posto, finita la Regular Season, terminano la stagione con effetto immediato con la certezza della salvezza.

La Swiss League

modifica

Il campionato della serie cadetta funziona esattamente nello stesso modo, con la stessa distribuzione di squadre tra play-off. La prima classificata affronta l'ultima della prima serie, la serie cadetta è una lega chiusa quindi non vi sono play-out ma solo i play-off e non vi sono retrocessioni a meno che la squadra non vada in fallimento.

Trofeo

modifica

Il vecchio trofeo era soprannominato ironicamente portaombrelli per la sua forma.

Squadre 2023-2024

modifica
Ajoie
Ambrì-Piotta
Bienne
Berna
Davos
Friborgo-Gottéron
Ginevra-Servette
SCL Tigers
Lugano
Losanna
ZSC Lions
Kloten Flyers
Rapperswil-Jona Lakers
Zugo
Squadre per la stagione 2023-2024
SquadraCittàPistaCapienza
 AjoiePorrentruyRaiffeisen Arena5 178
 Ambrì-PiottaQuintoGottardo Arena6 775
 BernaBernaPostFinance Arena17 031
 BienneBienneTissot Arena6 408
 DavosDavosEisstadion Davos6 547
 Friburgo-GottéronFriborgoBCF Arena9 047
 Ginevra-ServetteGinevraPatinoire des Vernets7 135
 Kloten FlyersKlotenStimo Arena7 624
 Langnau TigersLangnauIlfishalle6 050
 LosannaLosannaVaudoise Aréna9 600
 LuganoLuganoCornèr Arena6 733
 Rapperswil-Jona LakersRapperswil-JonaSt.Galler Kantonalbank Arena6 100
 ZugoZugoBossard Arena7 200
 ZSC LionsZurigoSwiss Life Arena12 000

Albo d'oro

modifica

Campionato Nazionale

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Nazionale.

Campionato Internazionale

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Internazionale.

I titoli di questo campionato non contano come scudetti nazionali.

Lega Nazionale A

modifica

National League A

modifica

National League

modifica

Classifica

modifica
ClubTitoli di Campione svizzero
 Davos31
 Berna16
 ZSC Lions10
 Arosa9
 Lugano7
 La Chaux-de-Fonds6
 Kloten Flyers5
 Bienne3
 Zugo3
 Villars2
 GCK Lions1
 Langnau1
 Visp1
 Ginevra-Servette1

Classifica dell'era Playoff

modifica
ClubCampioneFinalista
 Berna104
 Lugano77
 ZSC Lions73
 Davos64
 Kloten Flyers45
 Zugo34
 Ginevra-Servette13
 Friburgo-Gottéron04
 Ambrì-Piotta01
 Bienne01
 Losanna01
  1. ^ Le novità nei campionati svizzeri, su hockeytime.net, 21 giugno 2017. URL consultato il 21 settembre 2017.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio