Gradi delle truppe coloniali

Galloni

Regi corpi truppe coloniali

Regio Esercito
Sottufficiali
Sciumbasci capoMaresciallo capo
SciumbasciMaresciallo ordinario
Truppa
Bulucbasci capoSergente maggiore
BulucbasciSergente
MuntazCaporale
UachilNessun corrispondente
ÀscariSoldato

Jusbasci era un grado militare delle truppe coloniali italiane, equivalente al grado di maresciallo aiutante del Regio Esercito e per un periodo al grado di sottotenente.

Servizio modifica

Distintivo di grado di Sciumbasci capo

I gradi degli Àscari furono diversi, raggiungendo sino al corrispettivo italiano di maresciallo: Àscari (soldato semplice), borazan (trombettiere),uachil (ascari scelto), muntaz (caporale), bulucbasci (sergente), bulucbasci capo (sergente maggiore), sciumbasci (maresciallo, grado adottato per i reparti eritrei dopo il 1906); nel 1936[1] venne anche creato il grado di sciumbasci capo, equivalente a luogotenente o aiutante.

Nei primi tempi vennero formati anche ufficiali con l'istituzione del grado di jusbascì, corrispondente al sottotenente, grado non più concesso dal 1902, ma che continuò a esistere per qualche tempo soprattutto in Somalia.

Lo jusbasci era scelto tra i bulucbasci con almeno tre anni di servizio su proposta del comandante di compagnia, e con il parere definitivo espresso da una commissione, composta da tutti i comandanti delle compagnie appartenenti al medesimo battaglione e presieduta dal comandante dell'unità.[2]

Dopo l'istituzione del grado di sciumbasci capo, nel Regio Corpo Truppe Coloniali della Somalia e tra gli Zaptié libici lo sciumbasci capo era anche chiamato jusbasci.[3]

Esercito turco modifica

Gradi militari dell'Impero ottomano
Gradi
Esercito ottomano
Gradi
Esercito turco
Equivalente
occidentale
Ufficiali
Müşir
مشير
MareşalMaresciallo di campo
Birinci Ferik
فريق أول
OrgeneralGenerale
Ferik
فريق
KorgeneralTenente generale
Mirliva
أمير لواء
Tümgeneral
Tuğgeneral
Maggior generale
Brigadier generale
Miralay
أمير آلاي
AlbayColonnello
Kaymakam
قائم مقام
YarbayTenente colonnello
Binbaşı
بكباشي
BinbaşıMaggiore
Kolağası
(Sağ Kolağası / Sol Kolağası)
قول أغاسي
Nessun equivalentePrimo capitano
Yüzbaşı
يوزباشي
YüzbaşıCapitano
Mülâzım-ı Evvel
ملازم أول
ÜsteğmenPrimo tenente
Mülâzım-ı Sani
ملازم ثاني
Teğmen
Asteğmen
Tenente
Sottotenente
Sottufficiali e graduati
Çavuş
شاويش
ÇavuşSergente
Onbaşı
أونباشي
OnbaşıCaporale
Soldati
Nefer
نفر
ErSoldato

Nel moderno Esercito turco esiste il grado di Yüzbaşı che corrisponde al grado di capitano degli altri eserciti della NATO. Il grado era in vigore anche nell'ultimo periodo dell'Impero ottomano, dopo che in precedenza, nell'Esercito Ottomano il grado equivalente era bölükbaşı.

Gradi dell'Esercito ottomano modifica

GradoUfficiali generaliUfficiali superioriUfficiali subalterni

Turchia

Müşir

Ferik-ı Evvel

Ferik-ı Sani

Mirliva

Miralay

Kaymakam

Binbaşı

Kolağası

Yüzbaşı

Mülazım-ı Evvel

Mülazım-ı Sani
GradoSottufficiali e graduatitruppa

Turchia
ÇavuşOnbaşıAzabNefer

Esercito egiziano modifica

Gradi militari dell'Egitto
Gradi fino al 1958Gradi attualiEquivalente NATO
Ufficiali
Ufficiali
Mushīr (مشير)Maresciallo di campo
Sirdar سردارFarīq 'awwāl (فريق أول)Colonnello generale
Farīq (فريق)Tenente generale
Līwa'ā (لواء)Maggior generale
Amiralay (أمير آلاي)Amīd (عميد)Brigadier generale
Qāʾim maqām (قائم مقام)Aqīd (عقيد)Colonnello
Bimbashi (بكباشي)Muqāddām (مقدم)Tenente colonnello
Sagh (صاغ)Rāyīd (رائد)Maggiore
Yuzbashi (يوزباشي)Nāqīb (نقيب)Capitano
Mulāzīm 'awwāl (ملازم أول)Primo tenente
Mulāzīm thani (ملازم ثاني)Mulāzīm (ملازم)Secondo tenente
Sottufficiali e graduati
Gradi (fino al 1922)Gradi dal 1922Equivalente NATO
Jawish (شاويش)Rāqīb (رقيب)Sergente
'Uwnmbashi (أونباشي)Arīf (عريف)Caporale
Truppa
Askari (عسكري)Jundī (جندي)Soldato

Nell'Esercito egiziano il grado di yuzbashi (arabo يوزباشي) era in vigore durante la dominazione ottomana e poi durante l'epoca dei chedivè e nel Regno d'Egitto e corrispondeva al grado di capitano del British Army e degli altri eserciti occidentali. La denominazione era rimasta inizialmente nei gradi dell'esercito egiziano anche dopo la rivoluzione del 1952 che ha abolito la monarchia e trasformato l'Egitto in una repubblica, per essere poi cambiata in quella di Nāqīb (arabo: نقيب) con la ristrutturazione dell'esercito egiziano nel 1958.

Note modifica

  1. ^ Philip S. Jowett, Stephen Andrew, The Italian Army 1940-45 vol 2, pag. 40.
  2. ^ C’era una volta l’Africa italiana
  3. ^ Philip S. Jowett, The italian army 1940-1945. Africa 1940-1943, pag. 40.

Bibliografia modifica

  • AA.VV. Enciclopedia Militare, Edizioni de Il Popolo d'Italia, 1937, Roma
  • AA.VV. Eserciti & Battaglie, voll. 1, 29, 30, 31, 32, Hobby&Work 1999
  • Philip Jowett, Stephen Andrew, Italian Army, 1940-1945, vol. 2, Osprey Publishing, coll. Men-at-arms
  • Riccardo Busetto, Il dizionario militare, Zanichelli, 2004, Bologna

Collegamenti esterni modifica

Regolamento e istruzione sulla divisa RR. Corpi Truppe Coloniali (1929), su regioesercito.it.

  • Ascari: I Leoni di Eritrea Blog in italiano sugli Ascari Eritrei. Immagini pittoriche, foto, video. Colori e stemmi reparti coloniali fanteria e cavalleria. Storia Eritrea coloniale.
Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra