Joachim Andersen (calciatore)

calciatore danese

Joachim Christian Andersen (Frederiksberg, 31 maggio 1996) è un calciatore danese, difensore del Crystal Palace e della nazionale danese.

Joachim Andersen
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza192 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraCrystal Palace
Carriera
Giovanili
2011-2013Midtjylland
2013-2014Twente
Squadre di club1
2013-2017Jong Twente47 (1)
2014-2017Twente49 (4)
2017-2019Sampdoria39 (0)
2019-2020Olympique Lione21 (1)
2020-2021Fulham31 (1)
2021-Crystal Palace94 (3)
Nazionale
2012Bandiera della Danimarca Danimarca U-161 (0)
2013Bandiera della Danimarca Danimarca U-172 (0)
2014-2015Bandiera della Danimarca Danimarca U-1913 (0)
2017Bandiera della Danimarca Danimarca U-202 (0)
2015-2018Bandiera della Danimarca Danimarca U-2116 (0)
2019-Bandiera della Danimarca Danimarca33 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoEuropa 2020
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 giugno 2024

Caratteristiche tecniche

modifica

È un difensore centrale[1] dotato di qualità,[1] prestanza fisica[1] e personalità,[1] bravo a giocare in marcatura nell'uno contro uno.[2] La sua qualità nel giocare il pallone (anche tramite lanci lunghi) gli consente di essere un buon passatore[2][3] oltre che di giocare da centrocampista.

Carriera

modifica

Inizi (2011-2017)

modifica

Cresciuto nel Midtjylland, nel 2013 si trasferisce nei Paesi Bassi al Twente dove al primo anno gioca in seconda squadra. Debutta in prima squadra il 6 marzo 2015, nel 2-2 sul campo del Willem II. Due settimane dopo, il 22 marzo, alla sua prima partita da titolare segna il suo primo gol in campionato, in un altro 2-2 stavolta con il Groningen. Gioca poi da titolare anche la semifinale di Coppa d'Olanda del 7 aprile persa contro il PEC Zwolle ai tiri di rigore.

Sampdoria (2017-2019)

modifica

Nell'estate 2017 si trasferisce in Italia, acquistato dalla Sampdoria.[4] Dopo qualche mese di ambientamento, debutta con i blucerchiati in Serie A il 25 febbraio 2018, subentrando all'85' a Bartosz Bereszyński, nella gara vinta per 2-1 contro l'Udinese;[5] l'esordio da titolare avviene il successivo 4 aprile, nella gara vinta per 1-2 a Bergamo contro l'Atalanta.[6]

Dopo una prima stagione con solo 7 presenze, nella seconda diventa titolare della squadra blucerchiata giocando ben 32 partite e ben figurando suscitando l'interesse di grandi club su di lui.[7][8] Tra l'altro lui in stagione è stato il secondo giocatore per passaggi lunghi riusciti del campionato dopo Marcelo Brozović.[2]

Lione e Fulham (2019-2021)

modifica

Dopo essere stato nel mirino del Milan (dove avrebbe ritrovato Marco Giampaolo, suo allenatore nel biennio alla Samp),[9] il 12 luglio 2019[10] si trasferisce per 26 milioni di euro (più bonus) al Lione diventando il calciatore danese più pagato di tutti i tempi.[11]

Il 5 ottobre 2020 viene ceduto in prestito al Fulham.[12][13]

Crystal Palace (2021-)

modifica

Terminata la stagione con i Cottagers, culminata con la retrocessione, si mette comunque in mostra e il 28 luglio 2021 viene ceduto a titolo definitivo al Crystal Palace.[14][15]

Nazionale

modifica

Dal 2015 gioca nell'Under-21 danese, dopo aver presenziato nell'Under-16, nell'Under-17, nell'Under-19 e nell'Under-20. Con l'Under-21 ha disputato gli Europei di categoria del 2017 e saltato per infortunio quelli del 2019.[16]

Le sue prestazioni con la Sampdoria non passano inosservate, tanto che nel marzo 2019 riceve la sua prima convocazione dalla nazionale maggiore danese,[17] ma senza debuttare. Il debutto arriva 7 mesi più tardi in amichevole contro il Lussemburgo.[18]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2023

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2013-2014 Jong TwenteEE210---------210
2014-2015EE170---------170
2015-2016EE71---------71
2016-2017TWD20---------20
Totale Jong Twente471------471
2014-2015 TwenteED71CO10UEL00---81
2015-2016ED181CO00------181
2016-2017ED222CO--------222
ago. 2017ED20CO--------20
Totale Twente49410----504
2017-2018 SampdoriaA70CI10------80
2018-2019A320CI20------340
Totale Sampdoria39030----420
2019-2020 O. LioneL1181CF+CdL4+40+0UCL61---322
lug.-ott. 2020L130CF00------30
Totale O. Lione2118061--352
ott. 2020-2021 FulhamPL311FACup+CdL0+00+0------311
2021-2022 Crystal PalacePL340FACup+CdL4+10------390
2022-2023PL321FACup+CdL1+00------331
2023-2024PL172FACup+CdL00------172
Totale Crystal Palace83360----893
Totale carriera2701018061--29411

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-10-2019AalborgDanimarca 4 – 0 LussemburgoAmichevole- 83’
25-3-2021Tel AvivIsraele 0 – 2 DanimarcaQual. Mondiali 2022- 77’
28-3-2021HerningDanimarca 8 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2022-
31-3-2021ViennaAustria 0 – 4 DanimarcaQual. Mondiali 2022- 65’
6-6-2021BrøndbyvesterDanimarca 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 46’
26-6-2021AmsterdamGalles 0 – 4 DanimarcaEuro 2020 - Ottavi di finale- 77’
3-7-2021BakuRep. Ceca 1 – 2 DanimarcaEuro 2020 - Quarti di finale- 81’
7-7-2021LondraInghilterra 2 – 1 dts DanimarcaEuro 2020 - Semifinale- 79’
1-9-2021CopenaghenDanimarca 2 – 0 ScoziaQual. Mondiali 2022-
7-9-2021CopenaghenDanimarca 5 – 0 IsraeleQual. Mondiali 2022-
9-10-2021ChișinăuMoldavia 0 – 4 DanimarcaQual. Mondiali 2022- 65’
26-3-2022AmsterdamPaesi Bassi 4 – 2 DanimarcaAmichevole-
29-3-2022CopenaghenDanimarca 3 – 0 SerbiaAmichevole- 66’
3-6-2022Saint-DenisFrancia 1 – 2 DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
6-6-2022ViennaAustria 1 – 2 DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
10-6-2022CopenaghenDanimarca 0 – 1 CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 67’
13-6-2022CopenaghenDanimarca 2 – 0 AustriaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 63’
22-9-2022ZagabriaCroazia 2 – 1 DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
25-9-2022CopenaghenDanimarca 2 – 0 FranciaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
22-11-2022Al RayyanDanimarca 0 – 0 TunisiaMondiali 2022 - 1º turno-
26-11-2022DohaFrancia 2 – 1 DanimarcaMondiali 2022 - 1º turno-
30-11-2022Al WakrahAustralia 1 – 0 DanimarcaMondiali 2022 - 1º turno-
16-6-2023CopenaghenDanimarca 1 – 0 Irlanda del NordQual. Euro 2024-
7-9-2023CopenaghenDanimarca 4 – 0 San MarinoQual. Euro 2024-
10-9-2023HelsinkiFinlandia 0 – 1 DanimarcaQual. Euro 2024- 90+4’
14-10-2023CopenaghenDanimarca 3 – 1 KazakistanQual. Euro 2024-
17-10-2023SerravalleSan Marino 1 – 2 DanimarcaQual. Euro 2024-
17-11-2023CopenaghenDanimarca 2 – 1 SloveniaQual. Euro 2024-
20-11-2023BelfastIrlanda del Nord 2 – 0 DanimarcaQual. Euro 2024- 90+2’
23-3-2024CopenaghenDanimarca 0 – 0 SvizzeraAmichevole- 45+1’
5-6-2024CopenaghenDanimarca 2 – 1 SveziaAmichevole- 46’
8-6-2024BrøndbyvesterDanimarca 3 – 1 NorvegiaAmichevole-
16-6-2024StoccardaSlovenia 1 – 1 DanimarcaEuro 2024 - 1º turno-
TotalePresenze33Reti0
  1. ^ a b c d Calciomercato, tutte le trattative su Joachim Andersen, su sport.sky.it. URL consultato il 28 ottobre 2019.
  2. ^ a b c (EN) Oliver Young-Myles, How Sampdoria duo can solve two of Unai Emery's biggest problems at Arsenal, su metro.co.uk, 7 giugno 2019. URL consultato il 28 ottobre 2019.
  3. ^ (DA) Hareide fremhæver mulig debutant: Verdens bedste sted at blive forsvarsspiller, su sport.tv2.dk, 19 marzo 2019. URL consultato il 28 ottobre 2019.
  4. ^ Prestanza fisica e carisma: ecco Joachim Andersen, un colosso danese per la Samp, su alfredopedulla.com, 27 agosto 2017.
  5. ^ Sampdoria-Udinese 2-1, Serie A TIM (2017-2018), su tuttomercatoweb.com, 25 febbraio 2018.
  6. ^ Andersen, buona la prima da titolare: Giampaolo "è cresciuto molto", su ilcalciodanese.it, 4 aprile 2018. URL consultato l'8 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2018).
  7. ^ Sampdoria, Andersen, futuro all'Inter? "Spero di fare il percorso di Skriniar", su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 13 luglio 2019.
  8. ^ Samp, non solo le inglesi in lizza: si accende l'asta per Andersen - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 13 luglio 2019.
  9. ^ Andersen: "Io al Milan con Giampaolo? Grande club", su gazzetta.it. URL consultato il 13 luglio 2019.
  10. ^ Andersen ceduto all'Olympique Lyonnais a titolo definitivo, su sampdoria.it, 12 luglio 2019. URL consultato il 3 febbraio 2020.
  11. ^ Andersen stacca Vestergaard: è il danese più pagato di sempre, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 13 luglio 2019.
  12. ^ (FR) Arrivée de Djamel Benlamri, prêt de Reine-Adélaïde et Andersen, su ol.fr. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  13. ^ (EN) Joachim Andersen Joins On Loan, su fulhamfc.com. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  14. ^ (FR) Transfert de Joachim Andersen à Crystal Palace, su ol.fr. URL consultato il 28 luglio 2021.
  15. ^ (EN) Joachim Andersen signs for Crystal Palace, su cpfc.co.uk. URL consultato il 28 luglio 2021.
  16. ^ Paolo Priolo, «Niente Europei. Sono devastato», su Samp News 24, 14 giugno 2019. URL consultato il 13 luglio 2019.
  17. ^ Samp, Andersen convocato dalla Danimarca: "Sono felice, qui ho imparato molto e sono migliorato", su 90min.com, 12 marzo 2019. URL consultato il 13 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2019).
  18. ^ (EN) Denmark vs Luxembourg, 15 October 2019, su eu-football.info. URL consultato il 16 settembre 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica