Jason Kidd

cestista statunitense

Jason Frederick Kidd (San Francisco, 23 marzo 1973) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista statunitense, di ruolo playmaker.

Jason Kidd
Kidd con la casacca dei Dallas Mavericks
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza193 cm
Peso95 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex playmaker)
SquadraDallas Mavericks
Termine carriera2013 - giocatore
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2018)
Carriera
Giovanili
St. Joseph of N.D. H.S.
1992-1994Calif. G. Bears59 (878)
Squadre di club
1994-1996Dallas Mavericks182 (2.487)
1996-2001Phoenix Suns309 (4.440)
2001-2008N.J. Nets506 (7.373)
2008-2012Dallas Mavericks318 (2.771)
2012-2013N.Y. Knicks76 (458)
Nazionale
1999-2008Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti52 (194)[1]
Carriera da allenatore
2013-2014Brooklyn Nets44-38
2014-2018Milwaukee Bucks139-152
2019-2021L.A. LakersVice
2021-Dallas Mavericks90-74
Palmarès
 Olimpiadi
OroSydney 2000
OroPechino 2008
 Campionati americani
OroPorto Rico 1999
OroPorto Rico 2003
OroStati Uniti 2007
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2023

Considerato uno dei migliori playmaker di tutti i tempi,[2][3][4][5][6] nel corso della carriera ha giocato esclusivamente in NBA, vincendo un titolo nel 2011 con i Dallas Mavericks.

Dal 2018 è fra i membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.[7]

Caratteristiche tecniche

modifica

Giocatore

modifica

Alto 193 cm per 95 kg, Kidd giocava come playmaker, spesso sovrastando fisicamente il diretto concorrente: è stato un giocatore completo, capace di servire assist ai compagni con regolarità (spesso anche molto spettacolari),[6][8][9] un eccellente rimbalzista (in sei stagioni ha superato i 7 rimbalzi in media per partita, con un record di 8,2 nella stagione 2006-07; il suo career high è 19),[10] un buon tiratore da 3 (1988 triple in 1391 partite con il 34,9%) con ottime capacità di penetrazione, dedito più all'assist che alla realizzazione (2º posto all time per assist totali)[11]. Inoltre, grazie al suo fisico, dava il suo contributo anche nella sua metà campo (2º posto all time per palle rubate totali).[12] A testimonianza della sua completezza, detiene la quarta posizione nella speciale classifica delle triple doppie a quota 108.[6][13]

Carriera

modifica

Dallas Mavericks (1994-1996)

modifica

Dopo due anni da protagonista alla University of California at Berkeley con 14,9 punti e 8,4 assist di media,[14] viene selezionato al numero 2 del Draft NBA 1994 dai Dallas Mavericks.[15] Nel corso della sua prima stagione in NBA, alla fine della quale verrà nominato co-rookie of the year (insieme a Grant Hill), conduce i Mavs a quota 36 vittorie, contro le 13 dell'anno precedente.

Phoenix Suns (1996-2001)

modifica

Dopo due anni a Dallas, nel corso della stagione 1996-97 viene ceduto ai Phoenix Suns.[16] Nei suoi cinque anni ai Suns disputa sempre i play-off, vincendo la classifica degli assist per tre stagioni consecutive dal 1999 al 2001.[6]

New Jersey Nets (2001-2008)

modifica
Kidd al tiro libero con i Nets

Al termine di quella stagione, viene ceduto ai New Jersey Nets in cambio di Stephon Marbury. Sotto la sua guida, i Nets passano dalle 26 vittorie del 2001 alle 52 del 2002, con una stagione stellare di Kidd, che porta i Nets fino alle finali NBA, poi perse contro i Los Angeles Lakers di Shaquille O'Neal e Kobe Bryant per 4 a 0. Kidd arriverà al secondo posto nella classifica per l'MVP della NBA Regular Season, preceduto solamente da Tim Duncan.[17]

Nella stagione seguente, Kidd e i Nets arriveranno nuovamente alle finali NBA, perse questa volta con i San Antonio Spurs con un 4 a 2 nella serie. Jason vince nuovamente la classifica degli assist, impresa che ripeterà anche l'anno successivo.

Ritorno ai Dallas Mavericks (2008-2012)

modifica

Nel febbraio 2008 ritorna a giocare ai Mavericks per aiutare la franchigia texana a conquistare il suo primo "anello". Nel 2011 il sogno si avvera dopo un cammino trionfale nei play-off, dove eliminano Trail Blazers, Lakers e Thunder facendo sì che Kidd arrivi per la terza volta alle NBA Finals. Qui i Mavs battono a sorpresa in finale per 4-2 i Miami Heat di LeBron James, Dwyane Wade e Chris Bosh conquistando il primo titolo nella loro storia: è il primo titolo anche per Kidd, che corona una carriera NBA lunga 17 anni.[18]

New York Knicks (2012-2013)

modifica
Kidd a New York contro John Wall

Dopo una stagione 2011-12 non esaltante per i campioni in carica Kidd dice di voler finire la sua carriera in una grande squadra che potrebbero essere i Chicago Bulls orfani dell'infortunato Derrick Rose. Ma alla fine ad assicurarsi il playmaker ex Nets sono i New York Knicks di Carmelo Anthony e Amar'e Stoudemire con i quali firma un contratto uguale a quello precedente, 9 milioni per tre anni. La stagione ai Knicks inizia molto bene sia a livello personale che a livello di squadra per poi avere un calo nella seconda parte. New York riesce comunque ad entrare nei play-off col secondo miglior record ad est. Qui Kidd incontra delle difficoltà incredibili, infatti dopo gara-2 della prima serie con Boston, vinta poi dai Knicks in 6 gare, non riuscirà a segnare più un canestro in tutti i play-off che si concludono con l'eliminazione in 6 gare in semifinale da parte di Indiana.

Il 3 giugno 2013 annuncia il suo ritiro dopo 19 anni nell'NBA.[19] Il 17 ottobre 2013 i Brooklyn Nets hanno ritirato la sua maglia, per onorare i 7 anni di militanza nella squadra che all'epoca aveva base nel New Jersey.[20]

Nazionale

modifica

Kidd ha vinto molto anche con la nazionale USA, con cui ha giocato 52 partite: tra i trofei vanta due titoli olimpici (2000[21] e 2008[22]) e tre titoli continentali (1999,[23] 2003,[24] 2007[25]). Nel 2000 fu uno dei componenti della nazionale statunitense che vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sydney. Ha vinto il suo secondo oro olimpico ai Giochi Olimpici 2008 di Pechino.

Nelle 52 presenze con la nazionale statunitense, Kidd non ha mai subito una sconfitta: ha giocato 16 partite alle Olimpiadi vinte (2000 e 2008), 30 nei campionati continentali (1999, 2003 e 2007) e 6 nelle amichevoli, vincendole tutte 52. È secondo nella classifica dei giocatori con il maggior numero di assist nel Team USA: primo in questa speciale classifica resta John Stockton.

Carriera da allenatore

modifica
Kidd da allenatore dei Nets

Il 13 giugno 2013, a 40 anni e a pochi giorni dal suo ritiro da giocatore, viene ingaggiato come allenatore dai Brooklyn Nets[26].

Il 1º luglio 2014 viene ufficializzata la trade che lo porta ad essere l'allenatore dei Milwaukee Bucks, in cambio di due seconde scelte, una nel Draft del 2015 e una nel Draft del 2019.

Il 22 gennaio 2018 dopo 4 stagioni venne esonerato dai Bucks.[27]

Il 31 luglio 2019 diviene il vice-allenatore dei Los Angeles Lakers.[28]

Il 28 giugno 2021 in seguito alle dimissioni di Rick Carlisle diventa l'allenatore dei Dallas Mavericks.[29]

Statistiche

modifica
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentuale tiri dal campo a segno 3P% Percentuale tiri da tre punti a segno TL% Percentuale tiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota una stagione in cui Kidd ha vinto il titolo
*Primo nella lega
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1992-1993 Calif. G. Bears29-31,846,328,665,74,97,73,80,313,0
1993-1994 Calif. G. Bears30-35,147,236,269,26,99,13,10,316,7
Carriera59-33,546,833,367,75,98,43,50,314,9

Regular season

modifica
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1994-1995 Dallas Mavericks797933,838,527,269,85,47,71,90,311,7
1995-1996 Dallas Mavericks818137,538,133,669,26,89,72,20,316,6
1996-1997 Dallas Mavericks222236,036,932,366,74,19,12,00,49,9
 Phoenix Suns332335,542,340,068,84,89,02,40,411,6
1997-1998 Phoenix Suns82*8238,041,631,379,96,29,12,00,311,6
1998-1999 Phoenix Suns50*5041,244,436,675,76,810,8*2,30,416,9
1999-2000 Phoenix Suns676739,040,933,782,97,210,1*2,00,414,3
2000-2001 Phoenix Suns777639,841,129,781,46,49,8*2,20,316,9
2001-2002 N.J. Nets828237,339,132,181,47,39,92,10,214,7
2002-2003 N.J. Nets808037,441,434,184,16,38,9*2,20,318,7
2003-2004 N.J. Nets676636,638,432,182,76,49,2*1,80,215,5
2004-2005 N.J. Nets666536,939,836,074,07,48,31,90,114,4
2005-2006 N.J. Nets808037,240,435,279,57,38,41,90,413,3
2006-2007 N.J. Nets808036,740,634,377,88,29,21,60,313,0
2007-2008 N.J. Nets515137,236,635,682,08,110,41,50,311,3
 Dallas Mavericks292934,942,646,181,56,59,52,10,49,9
2008-2009 Dallas Mavericks818135,641,640,681,96,28,72,00,59,0
2009-2010 Dallas Mavericks808036,042,342,580,85,69,11,80,410,3
2010-2011 Dallas Mavericks808033,236,134,087,04,48,21,70,47,9
2011-2012 Dallas Mavericks484828,736,335,478,64,15,51,70,26,2
2012-2013 N.Y. Knicks764826,937,235,183,34,33,31,60,36,0
Carriera1391135036,040,034,978,56,38,71,90,312,6
All-Star9523,252,547,883,33,47,72,70,06,4

Play-off

modifica
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1997 Phoenix Suns5541,439,636,452,66,09,8*2,20,412,0
1998 Phoenix Suns4442,837,90,081,35,87,84,0*0,514,3
1999 Phoenix Suns3342,041,925,071,42,310,3*1,70,315,0
2000 Phoenix Suns6638,240,036,477,86,78,81,80,29,8
2001 Phoenix Suns4441,531,923,575,06,013,3*2,00,014,3
2002 N.J. Nets20*2040,241,518,980,88,29,11,70,419,6
2003 N.J. Nets202042,640,232,782,57,78,21,80,220,1
2004 N.J. Nets111143,133,320,881,16,69,0*2,30,512,6
2005 N.J. Nets4445,538,836,754,59,07,32,50,017,3
2006 N.J. Nets111140,937,130,082,67,69,61,50,212,0
2007 N.J. Nets121240,343,242,052,010,910,91,80,414,6
2008 Dallas Mavericks5536,042,146,262,56,46,81,40,48,6
2009 Dallas Mavericks101038,645,844,785,05,85,92,20,311,4
2010 Dallas Mavericks6640,530,432,191,76,87,02,30,28,0
2011 Dallas Mavericks21*2135,439,837,480,04,57,31,90,59,3
2012 Dallas Mavericks4436,034,134,690,06,06,03,0*0,311,5
2013 N.Y. Knicks12020,612,017,6100,03,52,01,00,30,9
Carriera15814638,539,132,278,16,78,01,90,312,9

Massimi in carriera

modifica
  • Massimo di punti: 43 vs. Houston Rockets (29 marzo 2001)[30]
  • Massimo di rimbalzi: 19 vs. Orlando Magic (16 novembre 2007)
  • Massimo di assist: 25 vs. Utah Jazz (8 febbraio 1996)
  • Massimo di palle rubate: 7 (2 volte)
  • Massimo di stoppate: 4 (2 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 57 vs Detroit Pistons (14 maggio 2004)

Cronologia presenze e punti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Stati Uniti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizionePuntiNote
15-7-1999San JuanUruguay 72 - 118 Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 1º turnon.d.[23]
16-7-1999San JuanStati Uniti 94 - 60 CanadaAmericas Ch'ship 1999 - 1º turnon.d[23]
17-7-1999San JuanArgentina 72 - 103 Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 1º turnon.d.[23]
18-7-1999San JuanStati Uniti 88 - 52 CubaAmericas Ch'ship 1999 - 1º turnon.d[23]
19-7-1999San JuanStati Uniti 107 - 71 Rep. DominicanaAmericas Ch'ship 1999 - 2º turnon.d[23]
20-7-1999San JuanArgentina 73 - 90 Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 2º turnon.d.[23]
21-7-1999San JuanVenezuela 61 - 83 Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 2º turnon.d.[23]
22-7-1999San JuanPorto Rico 76 - 115 Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 2º turnon.d.[23]
23-7-1999San JuanStati Uniti 88 - 59 ArgentinaAmericas Ch'ship 1999 - Semifinalen.d[23]
24-7-1999San JuanStati Uniti 92 - 66 CanadaAmericas Ch'ship 1999 - Finalen.d[23]
17-9-2000SydneyCina 72 - 119 Stati UnitiOlimpiadi 2000 - 1º turno4[31]
19-9-2000SydneyStati Uniti 93 - 61 ItaliaOlimpiadi 2000 - 1º turno4[32]
21-9-2000SydneyStati Uniti 85 - 76 LituaniaOlimpiadi 2000 - 1º turno7[33]
23-9-2000SydneyNuova Zelanda 56 - 102 Stati UnitiOlimpiadi 2000 - 1º turno2[34]
25-9-2000SydneyFrancia 94 - 106 Stati UnitiOlimpiadi 2000 - 1º turno11[35]
28-9-2000SydneyStati Uniti 85 - 70 RussiaOlimpiadi 2000 - Quarti di finale10[36]
29-9-2000SydneyLituania 83 - 85 Stati UnitiOlimpiadi 2000 - Semifinale6[37]
1-10-2000SydneyFrancia 75 - 85 Stati UnitiOlimpiadi 2000 - Finale4[38]
20-8-2003San JuanStati Uniti 110 - 76 BrasileAmericas Ch'ship 2003 - 1º turno5[39]
21-8-2003San JuanStati Uniti 111 - 73 Rep. DominicanaAmericas Ch'ship 2003 - 1º turno4[40]
22-8-2003San JuanVenezuela 69 - 98 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2003 - 1º turno2[41]
23-8-2003San JuanIsole Vergini Americane 55 - 113 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2003 - 1º turno0[42]
25-8-2003San JuanCanada 71 - 111 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2003 - 2º turno2[43]
26-8-2003San JuanStati Uniti 94 - 86 ArgentinaAmericas Ch'ship 2003 - 2º turno4[44]
27-8-2003San JuanMessico 69 - 96 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2003 - 2º turno5[45]
28-8-2003San JuanStati Uniti 91 - 65 Porto RicoAmericas Ch'ship 2003 - 2º turno3[46]
30-8-2003San JuanStati Uniti 81 - 71 Porto RicoAmericas Ch'ship 2003 - Semifinale4[47]
31-8-2003San JuanStati Uniti 106 - 73 ArgentinaAmericas Ch'ship 2003 - Finale5[48]
22-7-2007Las VegasStati Uniti 104 - 105 Stati UnitiAmichevole2[49]
22-8-2007Las VegasStati Uniti 112 - 69 VenezuelaAmericas Ch'ship 2007 - Gironi di qual.0[50]
23-8-2007Las VegasIsole Vergini Americane 59 - 123 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2007 - Gironi di qual.3[51]
25-8-2007Las VegasStati Uniti 113 - 63 CanadaAmericas Ch'ship 2007 - Gironi di qual.0[52]
26-8-2007Las VegasBrasile 76 - 113 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2007 - 2ª fase a gironi4[53]
27-8-2007Las VegasStati Uniti 127 - 100 MessicoAmericas Ch'ship 2007 - 2ª fase a gironi0[54]
28-8-2007Las VegasPorto Rico 78 - 117 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2007 - 2ª fase a gironi0[55]
29-8-2007Las VegasUruguay 79 - 118 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2007 - 2ª fase a gironi3[56]
30-8-2007Las VegasArgentina 76 - 91 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2007 - 2ª fase a gironi0[57]
1-9-2007Las VegasStati Uniti 135 - 91 Porto RicoAmericas Ch'ship 2007 - Semifinale8[58]
2-9-2007Las VegasArgentina 81 - 118 Stati UnitiAmericas Ch'ship 2007 - Finale0[59]
25-7-2008Las VegasStati Uniti 120 - 65 CanadaAmichevole0[60]
31-7-2008MacaoStati Uniti 114 - 82 TurchiaAmichevole3[61]
1-8-2008MacaoStati Uniti 120 - 84 LituaniaAmichevole2[62]
3-8-2008ShanghaiStati Uniti 89 - 68 RussiaAmichevole0[63]
5-8-2008ShanghaiStati Uniti 87 - 76 AustraliaAmichevole0[64]
10-8-2008PechinoCina 70 - 101 Stati UnitiOlimpiadi 2008 - Fase a gironi0[65]
12-8-2008PechinoAngola 76 - 97 Stati UnitiOlimpiadi 2008 - Fase a gironi0[66]
14-8-2008PechinoStati Uniti 92 - 69 GreciaOlimpiadi 2008 - Fase a gironi0[67]
16-8-2008PechinoSpagna 82 - 119 Stati UnitiOlimpiadi 2008 - Fase a gironi2[68]
18-8-2008PechinoStati Uniti 106 - 57 GermaniaOlimpiadi 2008 - Fase a gironi3[69]
20-8-2008PechinoStati Uniti 116 - 85 AustraliaOlimpiadi 2008 - Quarti di finale4[70]
22-8-2008PechinoArgentina 81 - 101 Stati UnitiOlimpiadi 2008 - Semifinale2[71]
24-8-2008PechinoSpagna 107 - 118 Stati UnitiOlimpiadi 2008 - Finale2[72]
TotalePresenze52Punti120
Kidd prima delle Olimpiadi 2008 con Kobe Bryant, Deron Williams e George W. Bush

Allenatore

modifica
  V  Partite vinte  P  Partite perse  % V  Percentuale di vittorie  G  Partite giocate  Grassetto  Miglior risultato
StagioneSquadraRegular SeasonPost Season
VP% VGPosizione finale
2013-14 Brooklyn Nets443853,7822º in Atlantic DivisionSconfitto alle Semifinali di Conference dagli Heat (1-4)
2014-15 Milwaukee Bucks414150,0823º in Central DivisionSconfitto al primo round dai Bulls (2-4)
2015-16 Milwaukee Bucks334940,2825º in Central DivisionManca i play-off
2016-17 Milwaukee Bucks424051,2822º in Central DivisionSconfitto al primo round dai Raptors (2-4)
2017-18 Milwaukee Bucks232251,155--
2021-22 Dallas Mavericks523063,4822º in Southwest DivisionSconfitto alle Finali di Conference dagli Warriors (1-4)
2022-23 Dallas Mavericks384446,3823º in Southwest DivisionManca i play-off
Carriera27326450,8537

Record

modifica
  • La guardia/playmaker con il maggior numero di rimbalzi di sempre in carriera in NBA: 8.725
  • L'unico giocatore NBA insieme a LeBron James ad aver registrato un totale di almeno 15 000 punti, 7 000 rimbalzi e 10 000 assist in carriera.[3]
  • L'unico giocatore NBA ad aver registrato un totale di almeno 700 assist e 500 rimbalzi nella stessa stagione per 7 volte (Magic Johnson e Oscar Robertson lo hanno fatto entrambi per 6 volte).[3]

Nella storia dell'NBA si colloca:

Palmarès

modifica
Kidd con i compagni dei Dallas Mavericks durante il ricevimento dal Presidente Barack Obama dopo il titolo vinto nel 2011
Dallas Mavericks: 2011

Individuale

modifica
First Team: 1999, 2000, 2001, 2002, 2004
Second Team: 2003
First Team: 1999, 2001, 2002, 2006
Second Team: 2000, 2003, 2004, 2005, 2007
1996, 1998, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2010
1999, 2000, 2001, 2003, 2004
  1. ^ Per quanto riguarda il Campionato americano 1999 segnò 74 punti, ma mancano referti al riguardo
  2. ^ (EN) All-Time #NBArank: Top 10 point guards ever, su ESPN.com, 12 gennaio 2016. URL consultato il 4 aprile 2019.
  3. ^ a b c (EN) Adam Fromal, The Top 50 Playmaking Point Guards of the Modern NBA Era, su Bleacher Report. URL consultato il 4 aprile 2019.
  4. ^ (EN) Kofi Bofah, 10 Greatest NBA Point Guards of All Time, su Sportscasting, 27 giugno 2017. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2019).
  5. ^ SLAM ONLINE | » The New Top 50, su web.archive.org, 22 giugno 2009. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2009).
  6. ^ a b c d (EN) John Schuhmann, Jason Kidd's vision on court was to always assist others, su NBA.com. URL consultato il 4 aprile 2019.
  7. ^ (EN) New Hall of Famer Jason Kidd was 'the first LeBron', su ESPN.com, 3 settembre 2018. URL consultato il 2 giugno 2019.
  8. ^ a b NBA All-Time Assists Leaders - National Basketball Association - ESPN, su ESPN.com. URL consultato il 4 aprile 2019.
  9. ^ NBA, Jason Kidd's Top 45 Assists!, 23 marzo 2018. URL consultato il 4 aprile 2019.
  10. ^ (EN) Rexwell Villas, These Six Point Guards Can Rebound The Ball Better Than Most Towering Big Men, su ClutchPoints, 19 settembre 2017. URL consultato il 4 aprile 2019.
  11. ^ Record Assist NBA, la classifica di sempre, su dunkest.com. URL consultato il 10 marzo 2021.
  12. ^ Record Palle Rubate NBA, la classifica di sempre, su dunkest.com. URL consultato il 10 marzo 2021.
  13. ^ Record Triple Doppie NBA, i migliori di sempre, su dunkest.com. URL consultato il 10 marzo 2021.
  14. ^ (EN) Cal Basketball: Jason Kidd's Greatest Games with the Golden Bears, su Cal Bears Maven. URL consultato il 2 giugno 2019.
  15. ^ (EN) 1994 NBA Draft, su Basketball-Reference.com. URL consultato il 2 giugno 2019.
  16. ^ Jim Coughenour, NBA Cult Classics: The Best Trade Ever Made by the Phoenix Suns, su Bright Side Of The Sun, 20 agosto 2012. URL consultato il 2 giugno 2019.
  17. ^ (EN) Liz Robbins, PRO BASKETBALL; Kidd Loses M.V.P. To Duncan, Officials Say, in The New York Times, 7 maggio 2002. URL consultato il 25 maggio 2019.
  18. ^ (EN) Hill: The perfect time for Jason Kidd to walk away, su ESPN.com, 14 giugno 2011. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2018).
  19. ^ (EN) Knicks' Kidd retiring after 19 NBA seasons, su ESPN.com, 3 giugno 2013. URL consultato il 25 maggio 2019.
  20. ^ (EN) Nets to retire Kidd's No. 5 jersey, su nba.com, 9 settembre 2013. URL consultato il 10 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2013).
  21. ^ (EN) Games of the XXVIIth Olympiad -- 2000, su usab.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  22. ^ (EN) USA Basketball Announces 12-Member 2008 Men-s Senior National Team, su teamusa.org. URL consultato il 25 maggio 2019.
  23. ^ a b c d e f g h i j k (EN) MEN'S TOURNAMENT OF THE AMERICAS -- 1999, su usab.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  24. ^ (EN) MEN'S TOURNAMENT OF THE AMERICAS -- 2003, su usab.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  25. ^ (EN) MEN'S FIBA AMERICAS CHAMPIONSHIP 2007, su usab.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  26. ^ (EN) Brooklyn Nets Name Jason Kidd Head Coach, su nba.com, 12 giugno 2013.
  27. ^ Sources: Bucks fire head coach Jason Kidd, su espn.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  28. ^ (EN) Lakers make it official, add Jason Kidd to coaching staff, su nba.com. URL consultato il 12 novembre 2019.
  29. ^ (EN) Mavericks sign Jason Kidd as new head coach, su mavs.com, 28 giugno 2021. URL consultato l'11 luglio 2021.
  30. ^ Jason Kidd - NBA Career Highs, su basketball.realgm.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  31. ^ (EN) China vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  32. ^ (EN) USA vs. Italy box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  33. ^ (EN) USA vs. Lithuania box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  34. ^ (EN) New Zealand vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  35. ^ (EN) France vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  36. ^ (EN) USA vs. Russia box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  37. ^ (EN) Lithuania vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  38. ^ (EN) France vs. USA (Final) box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  39. ^ (EN) USA vs. Brazil box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  40. ^ (EN) USA vs. Dominican Republic box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  41. ^ (EN) Venezuela vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  42. ^ (EN) US Virgin Island vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  43. ^ (EN) US Virgin Island vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  44. ^ (EN) USA vs. Argentina box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  45. ^ (EN) Mexico vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  46. ^ (EN) USA vs. Puerto Rico box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  47. ^ (EN) USA vs. Puerto Rico (Semifinal) box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  48. ^ (EN) USA vs. Argentina (Final) box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  49. ^ (EN) Bryant's Last Second Shot Carries USA Blue To 105-104 Win In 2007 State Farm USA Basketball Challenge, su usab.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  50. ^ (EN) USA vs. Venezuela box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  51. ^ (EN) US Virgin Island vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  52. ^ (EN) USA vs. Canada box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  53. ^ (EN) Brazil vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  54. ^ (EN) USA vs. Mexico box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  55. ^ (EN) Puerto Rico vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  56. ^ (EN) Uruguay vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  57. ^ (EN) Argentina vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  58. ^ (EN) USA vs. Puerto Rico (Semifinal) box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  59. ^ (EN) USA vs. Argentina (Final) box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  60. ^ (EN) USA vs. Canada box score (PDF), su usabasketball.com. URL consultato il 16 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2008).
  61. ^ (EN) John Schuhmann, USA vs. Turkey box score, su nba.com, 31 luglio 2008. URL consultato il 25 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2008).
  62. ^ (EN) Julian Linden, Lithuania vs. USA box score (PDF), su usabasketball.com, 2 agosto 2008. URL consultato il 28 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2012).
  63. ^ (EN) Russia 68, United States 89, su espn.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  64. ^ (EN) USA vs. Australia box score (PDF), su usabasketball.com. URL consultato il 16 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).
  65. ^ (EN) USA vs. China box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  66. ^ (EN) Argentina vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  67. ^ (EN) USA vs. Greece box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  68. ^ (EN) Spain vs. USA box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  69. ^ (EN) USA vs. Germany box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  70. ^ (EN) USA vs. Australia box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  71. ^ (EN) USA vs. Argentina (Seminal) box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  72. ^ (EN) Spain vs. USA (Final) box score, su archive.fiba.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  73. ^ (EN) Most Triple Doubles, su basketball-reference.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  74. ^ (EN) NBA & ABA Career Leaders and Records for Assists Per Game, su basketball-reference.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  75. ^ (EN) NBA All-Time Steals Leaders - National Basketball Association, su espn.com. URL consultato il 25 maggio 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN9120912 · LCCN (ENn96122899