Italia insulare

Regione geografica e statistica italiana
(Reindirizzamento da Italia Insulare)

Con l'espressione Italia insulare (o semplicemente Isole) ci si riferisce, per convenzione, a una delle macro-aree che compongono la Repubblica italiana, ovvero quella costituita dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive suddivisioni amministrative regionali a statuto speciale, la Sardegna e la Sicilia.

Italia insulare
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniBandiera della Sardegna Sardegna
Bandiera della Sicilia Sicilia
Territorio767 comuni
Superficie49 801 km²
Abitanti6 364 344[1] (31-12-2023)
Densità127,79 ab./km²
Lingueitaliano, albanese, siciliano, lombardo di Sicilia, greco, catalano, sardo, ligure, gallurese e sassarese
Nome abitantiisolani (sardi, siciliani)

Geografia

modifica
Abraham Ortelius (1527-1598), Insularum aliquot maris mediterranei descriptio ("Descrizione di alcune isole del Mar Mediterraneo"). Incisione originale, coloritura coeva.

L'Italia insulare occupa una superficie pari a quasi un sesto di quella nazionale, nonché la quasi totalità del territorio insulare italiano. La Sicilia è l'isola più grande del mar Mediterraneo e una delle più vaste d'Europa, mentre la Sardegna è poco meno estesa.

Sia la Sicilia che la Sardegna comprendono diverse isole minori, amministrativamente dipendenti dalle isole madri. Le pianure sono generalmente ristrette in tutta la regione geografica e si presentano generalmente come strette fasce costiere. Uniche eccezioni sono il Campidano in Sardegna e la piana di Catania in Sicilia, che si estendono rispettivamente per 1200 km² e 430 km², per il resto il territorio è prevalentemente collinare (le colline, infatti, occupano il 70% del territorio), mentre ai principali rilievi si affiancano la montagna extra-alpina più grande d'Italia, nonché il maggiore vulcano attivo del continente, l'Etna, in Sicilia, e il Gennargentu che svetta sulla Sardegna.

Storia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Sardegna e Storia della Sicilia.

Demografia

modifica

La popolazione residente nell'Italia insulare ammontava a 6 364 344 abitanti al 31 dicembre 2023[1]; i dati degli abitanti sono perlopiù influenzati dalla bassa entità demografica della Sardegna, contrariamente a quella della Sicilia che ha, infatti, una densità tre volte superiore ed è anzi l'isola maggiore più densamente popolata del Mediterraneo.

Regioni

modifica
RegioneCapoluogoAbitanti
31-12-2023
SardegnaCagliari1 569 832
SiciliaPalermo4 794 512

Comuni più popolosi

modifica

Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei comuni con più di 50 000 abitanti al 31 dicembre 2023[1].

#ComuneRegioneCittà metropolitana, provincia

o libero consorzio comunale

Abitanti
1PalermoSiciliaPalermo628 894
2CataniaSiciliaCatania298 209
3MessinaSiciliaMessina217 895
4CagliariSardegnaCagliari147 378
5SassariSardegnaSassari120 875
6SiracusaSiciliaSiracusa116 051
7MarsalaSiciliaTrapani79 833
8RagusaSiciliaRagusa73 684
9GelaSiciliaCaltanissetta70 811
10Quartu Sant'ElenaSardegnaCagliari68 463
11VittoriaSiciliaRagusa64 678
12OlbiaSardegnaSassari61 495
13CaltanissettaSiciliaCaltanissetta58 342
14AgrigentoSiciliaAgrigento55 317
15TrapaniSiciliaTrapani55 218
16ModicaSiciliaRagusa53 442
17BagheriaSiciliaPalermo53 021
18AcirealeSiciliaCatania50 590
19Mazara del ValloSiciliaTrapani50 117

Economia

modifica

In Sardegna il prodotto pro capite nel 2008 era di 28444,1 , mentre in Sicilia era di 23003,7 € (dati Eurostat).

Il tasso di disoccupazione, in Sicilia è il più elevato d'Italia (11,9%), mentre quello della Sardegna secondo l'ISTAT tra 2006-07 è sceso per la prima volta sotto il 10%, attestandosi sul 8,6%, il più basso tra le regioni meridionali se si esclude il Molise; In Sardegna i costi di gestione (elettricità, trasporto, ecc.) sono anche doppi rispetto alle altre regioni italiane, dovuti alla situazione di insularità: tale stato, sentito come un handicap in rapporto alla penisola, negli ultimi anni si è notevolmente ridimensionato grazie alla nascita di molte aziende basate sull'Information Technology, l'informatica e la telematica, le quali essendo tecnologie che offrono servizi virtuali non risentono degli alti costi di trasporto.

Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite[2] prodotto in Sardegna dal 2000 al 2007:

20002001200220032004200520062007
Prodotto Interno Lordo
(Milioni di Euro)
25.958,127.547,628.151,629.487,330.595,531.421,332.579,033.823,2
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(Euro)
15.861,016.871,417.226,517.975,718.581,019.009,819.654,320.444.1

Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite[2] prodotto in Sicilia dal 2000 al 2007:

20002001200220032004200520062007
Prodotto Interno Lordo
(Milioni di Euro)
67.203,870.530,172.855,075.084,577.327,380.358,182.938,685.317,8
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(Euro)
13.479,614.185,714.662,215.053,915.440,116.023,216.531,517.003,7
  1. ^ a b c Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ a b Dati Istat - Tavole regionali, su istat.it. URL consultato il 12 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2008).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica