Il libro della giungla (serie animata 1989)

anime del 1989

Il libro della giungla (ジャングルブック・少年モーグリ?, Janguru Bukku - Shōnen Mōguri, Jungle Book - Shōnen Mowgli, lett. "Il libro della giungla - Il ragazzo Mowgli") è un anime, prodotto in collaborazione con Mondo TV del 1989 basato sui racconti de Il libro della giungla e Il secondo libro della giungla di Rudyard Kipling.

Il libro della giungla
ジャングルブック・少年モーグリ
(Janguru Bukku - Shōnen Mōguri)
Mowgli (da piccolo) e Luri nel primo episodio
Genereavventura, drammatico
Serie TV anime
AutoreRudyard Kipling (libro)
RegiaKurokawa Fumio
Composizione serieKenji Yoshioa, Kimio Yabuki, Nobuyuki Fujimoto, Saburo Sekiguchi
Char. designSadaniko Sakamaki
Dir. artisticaNoburo Numai, Shoei Kakamoto
MusicheHideo Shimazu
StudioNippon Animation
ReteTV Tokyo
1ª TV2 ottobre 1989 – 29 ottobre 1990
Episodi52 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.24 min
Editore it.DeAgostini Junior (VHS), Mondo Home Entertainment (DVD)
Rete it.Rete 4
1ª TV it.24 settembre – 28 dicembre 1991
Episodi it.52 (completa)
Durata ep. it.24 min
Dialoghi it.Paola D'Accardi
Studio dopp. it.Studio PV
Dir. dopp. it.Enrico Maggi

La serie è basata sulla famosa storia dello scrittore Inglese Kipling, su un ragazzo di nome Mowgli che è stato cresciuto da animali selvatici. Una volta diventato grande, il ragazzo si troverà di fronte a due problemi: salvare tutta la giungla dalla Tigre Shere Khan e poi cercare di accettare che deve tornare dalla sua specie.

Personaggi

modifica

Personaggi principali

modifica

Episodi

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi de Il libro della giungla (serie animata 1989).

Trasmissione e distribuzione

modifica

In Giappone la serie venne trasmessa dal 2 ottobre 1989 al 29 ottobre 1990 su TV Tokyo.

In Italia la serie venne distribuita in origine nel 1991 dalla DeAgostini Junior in una serie di VHS contenenti due episodi ciascuna più un breve documentario sugli animali e corredati da un volume che proponeva la versione a fumetti degli episodi e vari dossier sulla natura. Queste cassette inoltre contenevano una sigla diversa da quella proposta più tardi per la televisione, scritta da Carmelo Carucci e da Alessandra Valeri Manera e cantata da Cristina D'Avena.

In TV la serie venne trasmessa per la prima volta su Rete 4 nel contenitore I Cartonissimi tra settembre[1] e dicembre 1991 e negli anni successivi fu replicata su Canale 5 e Italia 1, fino all'estate del 2003. Nel 2008 venne proposta su Boing e nel 2009 su Hiro. Poco tempo dopo la prima messa in onda, la Bim Bum Bam Video pubblicò in VHS un lungometraggio dedicato alla serie: in realtà si trattava solo di un collage degli episodi principali in modo che la storia venisse nel complesso ricreata. Questo lungometraggio venne riproposto anche da Mondo Home Entertainment in DVD nel 2006.

Nel 2008 Mondo Home Entertainment ripropose l'intera serie in 12 DVD contenenti dai cinque ai quattro episodi; tempo dopo uscirono anche due cofanetti DVD contenenti sei dischi ciascuno. Dall'11 novembre 2013 per alcuni anni gli episodi vennero pubblicati in streaming gratuito su Internet sul canale di YouTube Mondo TV - Il libro della natura; in seguito gli episodi sono stati ricaricati nel 2018 sempre su YouTube sul canale Mondo World IT. In queste pubblicazioni non sono presenti le sigle Mediaset, sostituite dalle versioni strumentali delle sigle giapponesi (iniziale e finale).

Titoli negli altri paesi

modifica
  • Arabia: فتى الأدغال
  • Francia: Le livre de la jungle
  • America: The Jungle Book: The Adventures of Mowgli
  • Polonia: Księga dżungli
  • Germania: Dschungelbuch - Mowgli und seine Freunde

Doppiaggio

modifica

Il doppiaggio italiano è stato eseguito presso lo Studio P.V. di Milano sotto la direzione di Enrico Maggi. La traduzione dal giapponese è a cura di Paola D'Accardi ed i dialoghi italiani sono di S. Segala[2].

PersonaggioVoce giapponeseVoce italiana
MowgliUrara TakanoPaolo Torrisi
BalooBanjō GingaPietro Ubaldi
AkelaYuzuru FujimotoAntonio Paiola
BagheeraHiroya IshimaruMario Scarabelli
Shere KhanShigezou SasaokaMaurizio Scattorin
KaaKeaton YamadaAntonello Governale
ChilIkuya SawakiLuca Sandri
AcruYouko MatsuokaAldo Stella
KikiMiki ItōAnna Bonel
LalaAi OrikasaMarina Massironi
SuraShigeru NakaharaFelice Invernici
LuriMari YokooDania Cericola
TabaquiIssei FutamataGiorgio Melazzi
AlexanderMasaru IkedaOrlando Mezzabotta
HathiDaisuke GouriEnrico Bertorelli
MeshuaAkiko YajimaLara Parmiani
Padre di MeshuaGabriele Calindri
Madre di MeshuaRoberta Gallina Laurenti
Nonno di MeshuaAdolfo Fenoglio
Capo dei dolesPaolo Marchese
SandahAkio OhtsukaStefano Albertini
BaccusMasahiro AnzaiGiuseppe Calvetti
FargasRyūji SaikachiSergio Romanò
VermillionYūsaku YaraRoberto Colombo
BuldioKen'ichi OgataGiovanni Battezzato
BuntoNorio IwanotoSergio Romanò
PaeseTitoloAutoriInterpretePosizione
GiapponeGET UP - Ai o shinjite (GET UP~愛を信じて?)Toshiya IgarashiIniziale
Chikyū no ko (地球の子?)Shiori HashimotoFinale
ItaliaIl libro della giunglaCarmelo Carucci (musica)
Alessandra Valeri Manera (testo)
Cristina D'AvenaIniziale
Finale
USALook upTom Borshuk (testo)Suzi MarshIniziale
A Child is GrowingTom Borshuk (testo)Suzi MarshFinale

In Spagna la sigla è stata usata per un altro cartone animato ambientato nella giungla, questa volta africana: Kimba il leone bianco.

  1. ^ I programmi di tutte le televisioni, in TV Sorrisi e Canzoni, n.38/1991, pp. 105ss.
  2. ^ Scheda su Il libro della giungla (Il mondo dei doppiatori) per i doppiatori italiani - (EN) Jungle Book: Shōnen Mowgli (Anime News Network) e (JA) ジャングルブック 少年モーグリ Archiviato il 6 aprile 2013 in Internet Archive. (sito ufficiale della Nippon Animation) per i doppiatori giapponesi.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica