IV Serie 1955-1956

edizione del torneo calcistico

La Quarta Serie 1955-1956 fu la quarta edizione di questa categoria calcistica italiana, e l'ottavo campionato interregionale disputato nel Belpaese.

IV Serie 1955-1956
CompetizioneIV Serie
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreLega Nazionale IV Serie
Datedal ottobre 1955
all'8 luglio 1956
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti144
Formula8 gironi
Risultati
VincitoreSiena
(1º titolo)
Altre promozioniReggiana
Biellese
Reggina
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)

Veloce Savona, Juventus Domo;
Valenzana, Borgosesia;
Bovisio Masciago, Mariano;
Pro Lissone, Villasanta;
Marzotto Manerbio, Carpi;
Lumezzane, Adriese;
Schio, Gradese;
Spilimbergo, Thiene;
Fabriano, Pisa;
Massese, Poggibonsi;
Calangianus, ATAC Roma;
Sanlorenzartiglio, Umbertide;
Toma Maglie, Castelfidardo;
Pescopagano, Potenza;
Nissena, Ilva Bagnolese;
Turris, Puteolana.

Statistiche
Incontri disputati2465
Il Siena vincitore dello scudetto di IV Serie
Cronologia della competizione

Il regolamento prevedeva otto raggruppamenti da diciotto squadre, 144 in totale, ciascuno dei quali metteva in palio un posto per le finali nazionali ad eliminazione diretta che davano accesso alla Serie C, mentre erano quattro le posizioni comportanti la retrocessione.

Girone A modifica

Classifica finale modifica

L'A.S. Cenisia era una società di Torino.

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Biellese5234211037429
2. Pro Vercelli4534171165424
3. Cuneo433417986740
4. Vogherese38341410105142
5. Vado3734121395343
6. Casale3634148125344
7. Cenisia3534101594341
8. Novese33341111123842
9. Verbania Sportiva32341012125850
9. Asti32341012124442
11. Rapallo Ruentes31341011134249
11. Sammargheritese3134913122945
13. Ivrea3034912133239
13. Fossanese3034912134157
15. Veloce Savona2934109153349
16. Juventus Domo2834714132749
17. Valenzana2634810162345
18. Borgosesia2434612162355

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1956-1957.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il F.B.C. Veloce di Savona è poi stato riammesso in IV Serie.

Girone B modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Fanfulla4934191145421
2. Snia Varedo463420687937
3. Marzoli Palazzolo433417987437
4. Pro Sesto4234151276431
5. Varese4134151184427
6. Melzo4034176115039
7. Vis Nova Giussano3834131294540
8. Gallaratese3734111584640
9. Crema3634148125644
9. Rhodense36341212103832
11. Falck e Arcore34341210124152
12. Saronno3134119143346
13. Meda3034912134150
13. Cantù3034912133447
15. Bovisio Masciago233487193271
16. Mariano Comense223478193559
17. Pro Lissone183458212166
18. Villasanta Aldo Sala163456233684

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1956-1957.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Girone C modifica

Classifica finale modifica

L'A.C. Beretta era una società di Gardone Val Trompia (BS), l'A.S. Hellas di Verona, l'U.S. Clodia di Chioggia (VE).

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Reggiana5434221027735
2. Sarom Ravenna513421944821
3. Mantova473420775931
4. Pellizzari Arzignano4334161175941
5. Forlì4034168105838
6. Beretta Gardone3934159105238
7. Hellas35341211115036
8. Falck Vobarno33341111124239
9. Bondenese3234128144442
9. Audace SME3234136153646
11. Fidenza3134119143841
11. Clodia31341011133144
13. Faenza2834108165057
13. Mogliese2834910154552
15. Marzotto Manerbio2734713142948
15. Carpi273499164061
17. Lumezzane2634810163547
18. Adriese (-3)53416272197

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1956-1957.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

M. Manerbio e Carpi sono poi stati riammessi in IV Serie.
L'Adriese è stata penalizzata con la sottrazione di 3 punti in classifica.

Girone D modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Bolzano533423746419
2. Pro Gorizia473419965025
3. CRDA Monfalcone4334151365036
4. Trento4034176115342
5. Travalin Dolo3934159105039
6. Portogruaro38341410105339
7. CRAL SAVA37341311104043
8. Belluno3534147134747
8. Sacilese35341211113639
10. Pordenone34341014103742
10. Rovereto3434154154450
12. Merano2934109154249
12. Bassano2934117164556
14. Itala Montiglio Compensati273499164058
15. Schio2534613153451
16. Gradese243488183349
17. Spilimbergo2234512172240
18. Thiene2134511183349

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1956-1957.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Lo Schio è poi stato riammesso in IV Serie.

Girone E modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Siena533423747125
2. Spezia503421856027
3. Lucchese453420598028
4. Carrarese3934131383928
4. Solvay Rosignano3934141194738
6. Cecina3634148123634
7. Anconitana3534163154452
8. Pontedera3434138133836
9. Viareggio32341110134044
10. Jesi3134119143349
11. Sansepolcro3034912133738
12. Pistoiese2934911144647
12. Sestese2934125173455
12. Vigor Senigallia2934109153647
15. Fabriano2834108163546
16. Pisa253497183667
17. Massese243496193055
17. Poggibonsi243488183258

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1956-1957.
Poi campione nazionale di categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Girone F modifica

Classifica finale modifica

L'A.S. Sanlorenzartiglio era una società di Roma.

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Chinotto Neri5234211035018
2. Foligno493422576124
3. Annunziata Ceccano453418974626
4. Federconsorzi3934159105841
4. Torres3934141194634
6. Montevecchio37341311104737
7. Iglesias36341212105042
7. Frosinone36341310114542
9. Romulea35341211115041
10. Città di Castello3434154155543
10. Sora3434154154046
10. Terracina34341210123541
13. Perugia3234136154544
14. Ternana3134135164853
15. Calangianus31341011133345
16. ATAC193459202560
17. Sanlorenzartiglio1634310212673
18. Umbertide133453262676

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1956-1957.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Calangianus retrocesso dopo aver perso lo spareggio contro l'ex aequo Ternana.

Risultati modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Calangianus0-0TernanaCivitavecchia, 31 maggio 1956
Calangianus0-2TernanaRoma, 10 giugno 1956

La ripetizione, secondo le norme di allora fu necessaria a seguito del bilancio paritario avutosi nella prima gara.

Girone G modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Pescara493422577826
2. Foggia483422487826
3. Andria4134177105232
3. Chieti4134151184737
5. Teramo4034184125940
5. Giulianova4034176115846
7. L'Aquila3734149113839
8. Sangiorgese3634156134142
8. Matera3634148124954
10. Trani3534139124337
11. Barletta3434154156452
11. Audace Cerignola3434138133742
13. Campobasso3234128144442
13. Lecce32341110133336
15. Toma Maglie2934125174464
16. Castelfidardo2534105193458
17. Pescopagano133437242379
18. Monticchio Potenza (-3)73442281989

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1956-1957.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Potenza penalizzato con la sottrazione di 3 punti in classifica.

Girone H modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Reggina523423655624
2. Cirio4634171255128
3. Cosenza4334161176033
3. Trapani4334151365125
5. Avellino4134177105229
6. Marsala37341311105330
6. CRAL AERFER Pomigliano3734149114142
8. Casertana34341210124945
9. Bagheria33341111123738
10. Enna32341110133833
10. Caltagirone32341110133542
10. Juventus Stabia32341012123037
10. Crotone32341110133545
14. Vigor Nicastro3034118153352
15. Nissena2834910153947
16. Ilva Bagnolese273499163347
17. Turris (-1)1734410202057
18. Puteolana153439223190

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1956-1957.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

La Turris è stata penalizzata con la sottrazione di 1 punto in classifica.

Fase finale modifica

Promozioni modifica

Area Nord-Ovest modifica

RisultatiLuogo e data
Biellese1-0FanfullaBiella, 27 maggio 1956
Fanfulla0-0BielleseLodi, 3 giugno 1956

Area Nord-Est modifica

RisultatiLuogo e data
Reggiana1-0BolzanoReggio Emilia, 27 maggio 1956
Bolzano0-1ReggianaBolzano, 3 giugno 1956

Area Centro modifica

RisultatiLuogo e data
Siena0-0Chinotto NeriSiena, 27 maggio 1956
Chinotto Neri1-5SienaRoma, 3 giugno 1956

Area Sud modifica

RisultatiLuogo e data
Reggina2-0PescaraReggio Calabria, 27 maggio 1955
Pescara0-0RegginaPescara, 3 giugno 1955

Poule scudetto modifica

Semifinali settentrionali modifica

RisultatiLuogo e data
Reggiana0-0BielleseReggio Emilia, 10 giugno 1956
Biellese1-2ReggianaBiella, 17 giugno 1956

Semifinali meridionali modifica

RisultatiLuogo e data
Siena3-0RegginaSiena, 10 giugno 1956
Reggina1-1SienaReggio Calabria, 17 giugno 1956

Finale modifica

RisultatiLuogo e data
Reggiana1-0SienaReggio Emilia, 24 giugno 1956
Siena5-2ReggianaSiena, 1º luglio 1956

Le regole prevedevano due incontri, di andata e ritorno, giocati ciascuno in casa dalle finaliste; in questo caso avendo entrambe vinto, secondo le regole dell'epoca fu necessaria una finale supplementare in campo neutro.

RisultatiLuogo e data
Siena3-1ReggianaBologna, 8 luglio 1956

Bibliografia modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio