IV Serie 1953-1954

edizione del torneo calcistico

La Quarta Serie 1953-1954 fu la seconda edizione di questa categoria calcistica italiana, e il sesto campionato interregionale disputato in Italia.

IV Serie 1953-1954
CompetizioneIV Serie
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreLega Nazionale IV Serie
Datedal 18 ottobre 1953
al 18 luglio 1954
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti128
Formula8 gironi
Risultati
VincitoreBari
(1º titolo)
Altre promozioniCremonese
Bolzano
Prato
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)

Sestri Levante, Albenga;
Varese, Gravellona;
AC Ferrara, Crema;
Pro Gorizia, Libertas Trieste;
Pontedera, Cesena;
Sulmona, Vigor Senigallia;
Nocerina, Olbia;
SS Gela, Ostuni.

Statistiche
Incontri disputati1955
Cronologia della competizione

Il regolamento prevedeva otto gironi da sedici squadre, 128 in totale, ciascuno dei quali metteva in palio un posto per le finali nazionali che davano accesso alla Serie C, mentre erano eccezionalmente solo due le posizioni comportanti la retrocessione, dato che la FIGC aveva deliberato il 15 maggio 1953 l'allargamento dei gironi a 18 squadre, sia per equipararli a quelli delle categorie superiori, sia per alleggerire la pressione sulle troppe squadre di tradizione finite nelle leghe regionali in seguito al Lodo Barassi.[1]

Aggiornamenti modifica

Girone A modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Aosta403017674234
2. Biellese403016865534
3. Pro Vercelli3630131075031
3. Cuneo363014884431
5. Arsenalspezia333012994935
6. Borgosesia3030126124637
6. Sestrese3030118114141
6. Massese303091293638
6. Casale3030126124548
10. Valenzana2930125133742
11. Saluzzo273099124242
12. Fossanese2630106143644
12. Rivarolese263098133756
14. Rapallo2430710133944
15. Sestri Levante223078152639
16. Albenga213077162756

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Promozione 1954-1955.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

L'Aosta si è qualificato alla fase finale dopo aver battuto la ex aequo Biellese nello spareggio in campo neutro.

Risultati modifica

Spareggio per ammissione alla fase finale modifica

RisultatiLuogo e data
Aosta1-0BielleseVigevano, 25 aprile 1954

Girone B modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Verbania Sportiva413016955030
2. SNIA Varedo4030151055836
3. Vigevano383015874131
4. Pro Sesto3530155106240
4. Gallaratese353014793531
6. Meda3330145115351
7. Saronno3130101192729
8. Mariano Comense3030126124245
9. Magenta2830108123336
9. Luciano Manara2830108122734
11. Pro Lissone2730107133444
12. Rhodense2630712113537
13. Villasanta253089133736
14. Abbiategrasso243088144149
15. Varese233079143651
16. Gravellona163048182960

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1954-1955.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C modifica

Classifica finale modifica

Nota: l'A.S. Hellas era una società di Verona (incorporata dall'A.C. Verona nel 1958 a dare l'Hellas Verona), mentre l'U.C. Casalese, poi U.C. Casalese 1909, era un club di Casalmaggiore (CR).

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Cremonese453018935022
2. Marzoli Palazzolo4330151325325
3. Reggiana363014885839
4. Falck Vobarno3230101283130
5. Ponte San Pietro3030126124336
5. Cerea30301010103530
7. Hellas2930117125045
7. Legnago2930125134244
7. Carpi2930125133950
7. Adriese2930115143948
7. Olimpia Caravaggio293071583346
12. Casalese2630810122836
13. Marzotto Manerbio253089133242
13. Fidenza253097143951
15. AC Ferrara243088143546
16. Crema213077163451

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1954-1955.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D modifica

Classifica finale modifica

Nota: il "Vincenzo Lancia" era una società di Bolzano.

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Bolzano473020736829
2. Mestrina3830141064825
3. Sacilese3430121084227
3. Pordenone3430111274434
3. Dolo3430111274840
6. Schio333012994634
7. Trento3130119103837
7. SAICI Torviscosa3130127114048
9. Portogruaro2930117123540
10. Olimpia Cittadella273099122833
10. Belluno273099123845
12. Vincenzo Lancia2530613112941
13. CRDA Monfalcone2430710133341
14. San Giovanni Trieste233079142951
15. Pro Gorizia233079142839
16. Libertas Trieste203068162353

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1954-1955.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

San Giovanni salvo dopo aver vinto lo spareggio contro la ex aequo Pro Gorizia.
La Pro Gorizia fu poi riammessa in IV Serie.

Risultati modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
San Giovanni Trieste1-0Pro GoriziaMonfalcone, 25 aprile 1954

Girone E modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Prato443019656323
2. Perugia413017765931
3. Sansepolcro403017674630
4. Solvay Rosignano353013984427
5. Cecina3230144123932
5. Pistoiese3230136113636
5. Faenza3230128103939
8. Foligno303091293732
8. Città di Castello3030126123339
10. Forlì2830116132838
11. Siena273099123230
12. Minatori Perticara263098132739
13. Le Signe233087153140
13. Grosseto233087153147
15. Pontedera203068162853
16. Cesena153063212562

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1954-1955.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone F modifica

Classifica finale modifica

NOTA: la S.S. Sanlorenzartiglio era una società di Roma.

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. BPD Colleferro453018937146
2. Chinotto Neri4030151055131
3. Pescara393017585434
4. Ascoli3330145115643
5. Sanlorenzartiglio3130127114751
5. Sangiorgese3130119103641
7. Ancona3030116134040
7. L'Aquila3030118113637
9. Fabriano2830116134344
9. Chieti2830910113242
11. Sora2730115144037
11. Romulea2730811113337
13. Castelfidardo2630810123245
14. Fermana253089133748
15. Sulmona253089133245
16. Vigor Senigallia173065193258

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1954-1955.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Sulmona retrocesso dopo aver perso gli spareggi contro la ex aequo Fermana.

Risultati modifica

Spareggi salvezza modifica

L'ulteriore spareggio fu una ripetizione, necessaria secondo le regole del periodo.

RisultatiLuogo e data
Fermana0-0SulmonaPescara, 25 aprile 1954
Fermana2-1SulmonaFoligno, 2 maggio 1954

Girone G modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Foggia423019476130
2. Cirio403017675229
3. Avellino343013895839
4. Torres3330137104742
5. Turris3230101283328
6. Iglesias3130101195437
6. Montevecchio3130143133734
8. Monticchio Potenza30301010103533
9. Ilva Bagnolese2930109113939
10. Cavese2830116133940
10. Puteolana2830108124265
12. Campobasso2630106143845
12. Frosinone2630122163246
12. F. Di Biagio Terracina2630106143553
15. Nocerina2530113163144
16. Olbia193059163362

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1954-1955.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone H modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Bari483020825017
2. Enna403018483716
3. Reggina353014795035
4. Molfetta343013894929
5. Trapani3230136114338
6. Nissena3130127114130
6. Marsala3130127114637
6. Trani3130127113534
6. Cosenza3130127113239
10. Audace Cerignola3030118113334
11. Crotone2830108124650
12. Matera2730115143842
13. Brindisi2630106143448
13. Paolana2630810123158
15. SS Gela (-1)203069152240
16. Ostuni (-1)83025232767

Legenda:

      Qualificato alla fase finale.
      Retrocesso in Promozione 1954-1955.
Poi campione nazionale di categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Gela e Ostuni penalizzati con la sottrazione di 1 punto in classifica.
Il Crotone si è ritirato ed è poi stato riammesso in IV Serie.

Fase finale modifica

Girone A modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Cremonese7631285
2. Bolzano7631288
3. Aosta6622266
4. Verbania Sportiva46204811

Legenda:

      Promosso in Serie C 1954-1955.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Cremonese ammessa alle finali scudetto dopo aver vinto lo spareggio pool con il Bolzano.[3]

Girone B modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Bari86321128
1. Prato8640293
1. BPD Colleferro86321105
4. Foggia06006217

Legenda:

      Qualificato alle finali supplementari.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggi supplementari modifica

RisultatiLuogo e data
Prato1-1BariRoma, 13 giugno 1954
Colleferro0-3PratoRoma, 19 giugno 1954
Bari2-1ColleferroNapoli, 27 giugno 1954
Classifica modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.Bari3211032
2.Prato3211041
3.BPD Colleferro0200215

Legenda:

      Promosso in Serie C 1954-1955.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Bari ammesso alle finali scudetto dopo aver vinto lo spareggio pool con il Prato.
Spareggio per l'accesso alle finali scudetto modifica

Il campo fu designato mediante sorteggio.

RisultatiLuogo e data
Bari5-0PratoBari, 4 luglio 1954

Finale scudetto modifica

RisultatiSede e data
Cremonese2 - 2BariCremona, 11 luglio 1954
Bari2 - 0CremoneseBari, 18 luglio 1954

Note modifica

  1. ^ Corriere dello Sport, sabato 16 maggio 1953., su emeroteca.coni.it. URL consultato il 26 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2011).
  2. ^ Articolo 60 comma b del Regolamento Organico.
  3. ^ Ammessa alla finalissima nazionale dopo spareggio: a Verona, il 13 giugno 1954, Cremonese-Bolzano 3-1 (Unione Sportiva Cremonese, oltre un secolo di storia, di Alexandro Everet e Carlo Fontanelli, Geo Edizioni, 2007, p. 196).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio