II Festival olimpico invernale della gioventù europea

Il II Festival olimpico invernale della gioventù europea si è svolto nel 1995 ad Andorra la Vella, in Andorra, dal 4 al 17 febbraio.

II Festival olimpico invernale della gioventù europea
CompetizioneFestival olimpico della gioventù europea
Sport Multisport
Edizione
OrganizzatoreComitati Olimpici Europei
Date4 - 17 febbraio 1995
LuogoBandiera di Andorra Andorra la Vella
Partecipanti740
Nazioni40
Discipline4
Cronologia della competizione

Discipline sportive modifica

Durante la seconda edizione del Festival si sono disputati 17 eventi in 4 discipline.

Rispetto alla prima edizione del festival non sono state disputate le gare di Biathlon così come le staffette maschili e femminili di Short track; tuttavia sono state introdde le competizioni di short track staffetta mista, sci di fondo staffetta mista e super-G maschile e femminile. Inoltre, sempre rispetto ad Aosta 1993, sono state modificate alcune lunghezze dei tracciati; così gli eventi di sci di fondo maschili sono passati da 7,5 km a 10 km, mentre quelli femminili da 5 km a 7,5 km e l'evento di Short track maschile da 1000 km a 500 km unificandolo all'evento femminile.

Podi modifica

Pattinaggio di figura modifica

Evento
Pattinaggio di figura maschile Szabolcs Vidrai Vitaly Danilchenko David Jaesche
Pattinaggio di figura femminile Nadejda Kanaeva Vanessa Gusmeroli Krisztina Czako
Danza su ghiaccio  Francia
Isabelle Delobel
Olivier Schoenfelder
 Polonia
Jolanta Bury
Łukasz Zalewski
 Ungheria
Krisztina Szabó
Tamás Sári

Sci alpino modifica

Evento
Slalom gigante maschile Patrick Thales Beni Hofer Andrej Jerman
Slalom gigante femminile Daniela Huber Marion Berger Chiara Gronda
Slalom maschile Stephane Deslandes Mitja Valenčič Markus Larsson
Slalom femminile Dalia Lorbek Chiara Gronda Stina Dahelgren
Super-G maschile Beni Hofer Simone Arfino Sondre Elvestrad
Super-G femminile Severine Remondet Chiara Gronda Melanie Lenor

Sci di fondo modifica

Evento
10 km tecnica classica maschile Martin Koukal Kostantin Gostiaev Serguei Chtechoutchkine
7,5 km tecnica classica femminile Zuzana Kocumová Jenny Wissting Marianna Longa
10 km tecnica libera maschile Filippo Cagnati Martin Koukal Alexei Louchtine
7,5 km tecnica libera femminile Ol'ga Moskalenko Katrin Šmigun Éva Tófalvi
Staffetta 5 km mista  Svezia
J. Wissting
A. Bylund
D. Wennblom
B. Ferry
 Italia
M. Longa
T. Bossi
G. Gerbotto
I. Margaroli
 Rep. Ceca
P. Halamová
Z. Kocumová
M. Hobza
M. Koukal

Short track modifica

Evento
500 m maschile Fabio Carta Artem Morozov Claude Romain Farys
500 m femminile Ellen Wiegers Szilvia Szabolcsi Melanie De Lange
Staffetta 3000 m mista  Italia
Capurso
Rodigari
Carta
Corso
 Ungheria
Szabolcsi
Vincze
Lajos
Szanto
 Gran Bretagna
Barnes
Lindsay
Ellis
Wright

Medagliere modifica

Pos.Paese
1  Italia45211
2  Francia3126
3  Russia2226
4  Rep. Ceca2114
5  Ungheria1225
6  Svezia1124
7  Slovenia1113
8  Svizzera1102
9  Paesi Bassi1012
10  Austria1001
11  Estonia0101
 Polonia0101
 Ucraina0101
14  Germania0011
 Gran Bretagna0011
 Norvegia0011
 Romania0011
Totale17171751

Collegamenti esterni modifica