HARPS (High Accuracy Radial velocity Planet Searcher) è uno spettrografo per velocità radiali di tipo Echelle di grande precisione installato nel 2002 sul telescopio di 3,6 metri di diametro dell'ESO posto all'Osservatorio di La Silla, in Cile.

Montaggio di immagini dello spettrografo HARPS. In alto a sinistra la cupola del telescopio, in alto a destra il telescopio, in basso lo spettrografo durante i test di laboratorio.

È diventato operativo a febbraio 2003, ed è usato principalmente per individuare pianeti extrasolari, basandosi sul principio della variazione della velocità radiale di una stella soggetta a forze gravitazionali di corpi ruotanti attorno ad essa.

Caratteristiche modifica

«I piccoli segnali scoperti da HARPS non potrebbero mai essere stati distinti dal 'semplice rumore' dalla maggior parte degli spettrografi attualmente disponibili[1]»

HARPS può raggiungere una precisione di 0,97 m/s (3,5 km/h) nella misura della velocità radiale. È progettato in modo da osservare simultaneamente, confrontandoli, lo spettro emesso dalla stella e uno spettro di riferimento emesso da una lampada al torio. Si è posta la massima attenzione ad assicurare una grande stabilità meccanica: a tale scopo lo strumento è alloggiato all'interno di un contenitore sotto vuoto la cui temperatura è mantenuta costante entro ±0,01 °C. L'individuazione di oscillazioni dovute ai pianeti è a volte ostacolata da pulsazioni sismiche delle stelle osservate piuttosto che da limitazioni proprie dello strumento.

HELIOS modifica

HELIOS (HARPS Experiment for Light Integrated Over the Sun) è un telescopio solare in dotazione ad HARPS da aprile 2018, nell’ambito di un accordo tra l'ESO, l’università di Ginevra e il Centro di Astrofisica dell'Università di Porto. HELIOS consente di effettuare analisi di spettroscopia solare molto precisa, fornendo anche dati comparabili con astri simili al Sole e migliorando le tecniche di rilevazione esoplanetaria, oltre alla accurata valutazione degli effetti strumentali di HARPS ed un conseguente miglioramento della sua precisione e del suo successore, lo spettrografo ESPRESSO installato presso il VLT.[2]

Ricerche rilevanti modifica

Pianeti scoperti da HARPS modifica

PianetaData di scoperta
HD 330075 b10 febbraio 2004
Mu Arae c25 agosto 2004
HD 2638 b22 marzo 2005
HD 27894 b22 marzo 2005
HD 63454 b22 marzo 2005
HD 93083 b30 marzo 2005
HD 101930 b30 marzo 2005
Gliese 581 b8 settembre 2005
HD 4308 b12 ottobre 2005
HD 212301 b25 gennaio 2006
HD 69830 b18 maggio 2006
HD 69830 c18 maggio 2006
HD 69830 d18 maggio 2006
Mu Arae d14/18 agosto 2006
Gliese 674 b2 aprile 2007
HD 100777 b6 aprile 2007
HD 190647 b6 aprile 2007
HD 221287 b6 aprile 2007
Gliese 581 c23 aprile 2007
Gliese 581 d23 aprile 2007
HD 171028 b7 giugno 2007
HD 40307 b27 giugno 2008
HD 40307 c27 giugno 2008
HD 40307 d27 giugno 2008
Gliese 176 b4 settembre 2008
BD-17°63 b26 ottobre 2008
HD 20868 b26 ottobre 2008
HD 73267 b26 ottobre 2008
HD 131664 b
Nana bruna
26 ottobre 2008
HD 145377 b26 ottobre 2008
HD 153950 b26 ottobre 2008
HD 47186 b9 dicembre 2008
HD 47186 c9 dicembre 2008
HD 181433 b9 dicembre 2009
HD 181433 c9 dicembre 2009
HD 181433 d9 dicembre 2009
HD 45364 b3 febbraio 2009
HD 45364 c3 febbraio 2009
Gliese 581 e21 aprile 2009
BD-08°2823 b16 dicembre 2009
BD-08°2823 c16 dicembre 2009
HD 5388 b
Nana bruna
16 dicembre 2009
HD 181720 b16 dicembre 2009
HD 190984 b16 dicembre 2009
HD 125612 c29 dicembre 2009
HD 125612 d29 dicembre 2009
HD 215497 b29 dicembre 2009
HD 215497 c29 dicembre 2009
HIP 5158 b29 dicembre 2009
HD 85390 b5 ottobre 2010
HD 90156 b5 ottobre 2010
HD 103197 b5 ottobre 2010
HIP 12961 b6 dicembre 2010
HD 1690 b17 dicembre 2010
HD 25171 b17 dicembre 2010
HD 113538 b17 dicembre 2010
HD 113538 c17 dicembre 2010
HD 217786 b
Nana bruna
17 dicembre 2010
HD 33473 Ab17 dicembre 2010
HD 89839 b17 dicembre 2010
HD 167677 b17 dicembre 2010
HD 10180 b23 novembre 2010
HD 10180 c23 novembre 2010
HD 10180 d23 novembre 2010
HD 10180 e23 novembre 2010
HD 10180 f23 novembre 2010
HD 10180 g23 novembre 2010
HD 10180 h23 novembre 2010
HD 63765 b1º luglio 2011
HD 104067 b1º luglio 2011
HD 125595 b1º luglio 2011
HIP 70849 b1º luglio 2011
HD 137388 b8 luglio 2011
HD 204941 b8 luglio 2011
HD 7199 b8 luglio 2011
HD 7449 b8 luglio 2011
82 G. Eridani b17 agosto 2011
82 G. Eridani c17 agosto 2011
82 G. Eridani d17 agosto 2011
HD 85512 b17 August 2011
HR 7722 c17 August 2011
HD 1461 c12 settembre 2011
HD 13808 b12 settembre 2011
HD 13808 c12 settembre 2011
HD 20003 b12 settembre 2011
HD 20003 c12 settembre 2011
HD 20781 b12 settembre 2011
HD 20781 c12 settembre 2011
HD 21693 b12 settembre 2011
HD 21693 c12 settembre 2011
HD 31527 b12 settembre 2011
HD 31527 c12 settembre 2011
HD 31527 d12 settembre 2011
HD 38858 b12 settembre 2011
HD 39194 b12 settembre 2011
HD 39194 c12 settembre 2011
HD 39194 d12 settembre 2011
HD 45184 b12 settembre 2011
HD 51608 b12 settembre 2011
HD 51608 c12 settembre 2011
HD 93385 b12 settembre 2011
HD 93385 c12 settembre 2011
HD 96700 b12 settembre 2011
HD 96700 c12 settembre 2011
HD 126525 b12 settembre 2011
HD 134060 b12 settembre 2011
HD 134060 c12 settembre 2011
HD 134606 b12 settembre 2011
HD 134606 c12 settembre 2011
HD 134606 d12 settembre 2011
Nu2 Lupi b12 settembre 2011
Nu2 Lupi c12 settembre 2011
Nu2 Lupi d12 settembre 2011
HD 150433 b12 settembre 2011
HD 154088 b12 settembre 2011
HD 157172 b12 settembre 2011
HD 189567 b12 settembre 2011
HD 204313 c12 settembre 2011
HD 215152 b12 settembre 2011
HD 215152 c12 settembre 2011
HD 215456 b12 settembre 2011
HD 215456 c12 settembre 2011
Gliese 667 Cc21 novembre 2011
HD 10180 i5 aprile 2012
HD 10180 j5 aprile 2012
GJ 3470 b22 giugno 2012
Gliese 676 c29 giugno 2012
Gliese 676 d29 giugno 2012
Gliese 676 e29 giugno 2012
Gliese 163 b6 settembre 2012
Gliese 163 c6 settembre 2012
Alpha Centauri Bb16 ottobre 2012
Wolf 1061 c17 dicembre 2015
Proxima Centauri b24 agosto 2016
Ross 128 b15 novembre 2017
K2-18 c17 luglio 2017[4]

Note modifica

  1. ^ ESO (a cura di), Esopianeti La ricerca di pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare, su eso.org. URL consultato il 19 novembre 2019.
  2. ^ HARPS vede la luce del sole per la prima volta, su eso.org, 17 maggio 2018.
  3. ^ conferma Proxima B metodo radiale/doppler, su astronomy.com.
  4. ^ (EN) R. Cloutier et al., Characterization of the K2-18 multi-planetary system with HARPS (PDF), in Astronomy & Astrophysics, 17 luglio 2017.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica