Guido II Torelli

Guido II Torelli (... – Guastalla, maggio 1501) è stato un religioso e condottiero italiano.

Guido II Torelli
MorteGuastalla, maggio 1501
voci di militari presenti su Wiki How

Biografia

modifica

Guido era figlio di Cristoforo, conte di Guastalla e Montechiarugolo, e della nobile Taddea Pio.

Alla morte del padre ricevette il feudo di Casei e Cornale, trasmesso in seguito agli eredi, col titolo di marchese di Casei e Cornale. Nel 1462 prese i voti e divenne protonotario apostolico al servizio degli Sforza. Quando nel 1481 Ludovico il Moro si alleò con gli Estensi e iniziò a depredare la famiglia Rossi di San Secondo, Guido ed il fratello Amurat si schierarono a favore dei Rossi. Guido riuscì a togliere alcune terre ai signori di Ferrara, coadiuvato dai veneziani. Con la sconfitta dei Rossi nel 1483 a San Secondo, Guido Torelli tornò a servire gli Sforza. Fu quindi al servizio dello Stato Pontificio coi pontefici Sisto IV e Innocenzo VIII. Nel 1492 abbandonò il protonotariato per convolare a nozze con Francesca Bentivoglio, figlia di Giovanni II Bentivoglio, signore di fatto di Bologna, e di Ginevra Sforza, figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro.

Morì nel maggio 1501, assassinato dai nipoti.[1]Vincenzo Davolio nel volume "Memorie Istoriche di Novellara" indica il Conte Guido Torelli vivente nel 1502 e complice di una congiura organizzata da Guido Novello e Cristoforo Gonzaga (figli di sua sorella Alda e di Giorgio Gonzaga) ai danni del Conte Giampietro Gonzaga di Novellara; tale congiura (sventata) avrebbe dovuto svolgersi il 26 maggio 1502 e tra le vittime designate vi era anche il Conte Cristoforo Torelli, nipote di Guido.

Discendenza

modifica

Guido e Francesca ebbero quattro figli:[2]

  • Marcantonio (?-1552[3]), sposò Ippolita, figlia di Gian Lodovico Gonzaga, Signore della Corte di Schivenoglia, e di Giovanna dei Conti Thiene; cedette i propri diritti su Guastalla ai Gonzaga nel 1546;
  • Elisabetta;
  • Onorato;
  • Ippolita (1501-1520), sposò il letterato Baldassarre Castiglione.

Ebbe una figlia naturale, Ginevra.

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Marsiglio TorelliGuido I Torelli 
 
Eleonora Gonzaga 
Guido Torelli 
Elena d'ArcoNiccolò d'Arco 
 
Beatrice di Castelbarco 
Cristoforo I Torelli 
Antonio ViscontiVercellino Visconti 
 
Margherita della Pusterla 
Orsina Visconti 
Anastasia CarcanoGiovanni Carcano 
 
 
Guido II Torelli 
Giberto I PioGalasso I Pio 
 
Beatrice da Correggio 
Marco I Pio 
Bianca CasatiRamengo Casati 
 
 
Taddea Pio 
Cabrino de' RobertiFilippo de' Roberti 
 
 
Taddea de' Roberti 
Margherita del Sale 
 
 
 
  1. ^ Geneanet. Guido Torelli.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Torelli di Ferrara, Torino, 1835, ISBN non esistente.
  3. ^ Ernst Hans Gombrich, Sergio Polano, Giulio Romano, La Corte di Mantova, 1989, p.453.

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Torelli di Ferrara, Torino, 1835, ISBN non esistente.