Greg Bear

autore di fantascienza statunitense (1951-2022)

Greg Bear, pseudonimo di Gregory Dale Bear (San Diego, 20 agosto 195119 novembre 2022[1]), è stato un autore di fantascienza statunitense.Con i suoi libri l'autore ha esplorato praticamente ogni branca della fantascienza, dalla space opera alle opere relative all'apocalisse tecnologica. Come disse l'autore stesso Bear ha distrutto e ricostruito la Terra innumerevoli volte.

Greg Bear

Dal 1968 al 1973 ha studiato alla San Diego State University laureandosi in fisica e matematica. Nel 1975 ha sposato Christina M. Nielson, da cui ha poi divorziato nel 1981. Nel 1983 ha sposato Astrid Anderson, figlia dell'autore di fantascienza Poul Anderson.

Ha vinto varie volte il premio Hugo e il premio Nebula (destinati agli autori di fantascienza) con romanzi e racconti brevi. Ha lavorato a Hollywood con Steven Spielberg e Phil Tippett (effetti speciali di Star Wars).

È stato scelto insieme a Gregory Benford e David Brin per scrivere la trilogia della Second Foundation Trilogy continuazione del Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov.

Opere modifica

Serie di Eon modifica

Serie L'ultimatum modifica

Serie Quantum Logic modifica

La serie Quantum Logic si compone di due segmenti: Queen of Angels e Quantico. La serie completa è così composta (in ordine di pubblicazione):[2]

Serie Quantum Logic / Queen of Angel
Serie Quantum Logic / Quantico
  • Quantico (2005)
  • Mariposa (2009)

Gli ultimi due romanzi si collocano in un futuro prossimo e costituiscono il prequel della serie Queen of Angels.[2]

Ciclo di Darwin modifica

Romanzi di Halo modifica

Greg Bear ha scritto alcuni romanzi appartenenti al franchise di Halo:

Serie War Dogs modifica

  • War Dogs (2014)
  • Killing Titan (2015)
  • Take Back the Sky (2015)

Note modifica

  1. ^ (EN) Mike Glyer, Greg Bear (1951-2022), su File 770, 20 novembre 2022. URL consultato il 20 novembre 2022.
  2. ^ a b (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Greg Bear, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN51707302 · ISNI (EN0000 0001 2279 8402 · SBN CFIV060443 · Europeana agent/base/60413 · LCCN (ENn82118842 · GND (DE122684524 · BNE (ESXX928954 (data) · BNF (FRcb12039479m (data) · J9U (ENHE987007313065905171 · NSK (HR000166703 · NDL (ENJA00432621 · CONOR.SI (SL20666979