Grand Champions Cup maschile 2005

La Grand Champions Cup 2005 si è svolta dal 22 al 27 novembre 2005 a Nagano e Tokyo, in Giappone: al torneo hanno partecipato sei squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la seconda volta al Brasile.

Grand Champions Cup 2005
CompetizioneGrand Champions Cup
Sport Pallavolo
EdizioneIV
OrganizzatoreFIVB
Datedal 22 novembre 2005
al 27 novembre 2005
LuogoBandiera del Giappone Giappone
Partecipanti6
Impianto/iVedi elenco
Risultati
VincitoreBandiera del Brasile Brasile
(2º titolo)
SecondoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
TerzoBandiera dell'Italia Italia
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera del Brasile André Nascimento
Miglior marcatoreBandiera del Brasile André Nascimento
Incontri disputati15
Cronologia della competizione

Impianti modifica

White Ring
Città: Nagano
Capienza: 7 000
Anno d'apertura: 1996
Tokyo Metropolitan Gymnasium
Città: Tokyo
Capienza: 10 000
Anno d'apertura: 1954

Regolamento modifica

Formula modifica

Le squadre hanno disputato un'unica fase con formula del girone all'italiana.

Criteri di classifica modifica

Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti modifica

SquadraQualificazioneUltima partecipazione
Brasile1ª al campionato sudamericano 2005 Giappone 2001
CinaWild card Giappone 1997
Egitto1ª al campionato africano 2005Debutto
GiapponePaese organizzatore Giappone 2001
Italia1ª al campionato europeo 2005 Giappone 1993
Stati Uniti1ª al campionato nordamericano 2005 Giappone 1993

Formazioni modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni alla Grand Champions Cup maschile 2005.

Torneo modifica

Risultati modifica

22 novembre 2005
White RIng, Nagano
Durata: 1h:55 - Spettatori: 4 900
Stati Uniti 1 - 3 Brasile27-25, 22-25, 19-25, 24-26
22 novembre 2005
White RIng, Nagano
Durata: 1h:04 - Spettatori: 5 100
Italia 3 - 0 Cina25-15, 25-15, 25-17
22 novembre 2005
White RIng, Nagano
Durata: 1h:51 - Spettatori: 5 800
Egitto 2 - 3 Giappone16-25, 25-23, 25-14, 23-25, 5-15
23 novembre 2005
White RIng, Nagano
Durata: 1h:57 - Spettatori: 4 450
Cina 2 - 3 Brasile25-23, 28-26, 11-25, 18-25, 10-15
23 novembre 2005
White RIng, Nagano
Durata: 1h:08 - Spettatori: 7 150
Italia 3 - 0 Egitto25-20, 25-18, 25-19
23 novembre 2005
White RIng, Nagano
Durata: 1h:54 - Spettatori: 8 500
Giappone 1 - 3 Stati Uniti22-25, 25-22, 21-25, 23-25
25 novembre 2005
Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo
Durata: 1h:58 - Spettatori: 1 000
Egitto 3 - 2 Cina25-23, 21-25, 21-25, 25-21, 15-12
25 novembre 2005
Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo
Durata: 1h:15 - Spettatori: 2 500
Stati Uniti 3 - 0 Italia25-23, 25-20, 25-18
25 novembre 2005
Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo
Durata: 1h:43 - Spettatori: 6 900
Brasile 3 - 1 Giappone25-21, 25-20, 23-25, 25-18
26 novembre 2005
Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo
Durata: 1h:11 - Spettatori: 1 600
Egitto 0 - 3 Stati Uniti12-25, 21-25, 15-25
26 novembre 2005
Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo
Durata: 2h:11 - Spettatori: 5 000
Italia 2 - 3 Brasile30-32, 20-25, 25-23, 25-22, 13-15
26 novembre 2005
Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo
Durata: 2h:09 - Spettatori: 9 500
Cina 2 - 3 Giappone14-25, 26-24, 20-25, 37-35, 8-15
27 novembre 2005
Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo
Durata: 1h:12 - Spettatori: 1 200
Stati Uniti 3 - 0 Cina25-16, 25-21, 25-18
27 novembre 2005
Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo
Durata: 1h:11 - Spettatori: 3 500
Brasile 3 - 0 Egitto25-21, 25-20, 25-21
27 novembre 2005
Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo
Durata: 1h:14 - Spettatori: 8 851
Giappone 0 - 3 Italia20-25, 22-25, 20-25

Classifica modifica

PosSquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1 Brasile105501562.5005054431.140
2 Stati Uniti95411343.2504143561.163
3 Italia85321161.8333993581.115
4 Giappone75238130.6154634690.987
5 Egitto65145140.3573684330.850
6 Cina55056150.4004054950.818

Podio modifica

Campione modifica


Brasile
(Secondo titolo)

Formazione: 2 Elgarten, 4 Heller, 7 de Godoy, 8 Endres, 9 Nascimento, 10 dos Santos, 11 Rodrigues, 12 Fuchs, 13 Endres, 14 Santana, 16 Ribeiro, 17 Garcia, CTde Rezende

Secondo posto modifica

Formazione: 2 Pieter Olree, 3 James Polster, 4 Christopher Tamas, 5 Richard Lambourne, 6 Phillip Eatherton, 7 Donald Suxho, 8 William Priddy, 9 Ryan Millar, 10 Riley Salmon, 12 Thomas Hoff, 13 Clayton Stanley, 16 David McKienzie, CTHugh McCutcheon

Terzo posto modifica

Formazione: 1 Luigi Mastrangelo, 3 Giacomo Sintini, 5 Valerio Vermiglio, 7 Alessandro Paparoni, 8 Alberto Cisolla, 9 Cristian Savani, 10 Luca Tencati, 12 Mirko Corsano, 14 Alessandro Fei, 16 Michał Łasko, 17 Paolo Cozzi, 18 Matej Černič, CTGian Paolo Montali

Classifica finale modifica

PosSquadra
Brasile
Stati Uniti
Italia
4 Giappone
5 Egitto
6 Cina

Premi individuali modifica

PremioNomeSquadra
MVPAndré Nascimento Brasile
Miglior realizzatoreAndré Nascimento Brasile
Miglior attaccanteAlessandro Fei Italia
Miglior muroRyan Miller Stati Uniti
Miglior servizioAhmed Abdallah Egitto
Miglior palleggiatoreRicardo Garcia Brasile
Miglior ricevitoreShen Qiong Cina
Miglior difesaChu Hui Cina
Miglior liberoMirko Corsano Italia

Collegamenti esterni modifica

Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo