Gran Premio motociclistico d'Austria 1971

Il Gran Premio motociclistico d'Austria fu il primo appuntamento del motomondiale 1971.

Bandiera dell'Austria GP d'Austria 1971
207º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 12 del 1971
Data9 maggio 1971
Nome ufficiale14° GP d'Austria
LuogoSalzburgring, Salisburgo
Percorso4,238 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
183º GP nella storia della classe
Distanza45 giri, totale 190,071 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
MV Agusta in 1' 26" 1 a 177,190 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
MV Agusta
2. Bandiera della Nuova Zelanda Keith Turner
Suzuki
3. Bandiera della Francia Eric Offenstadt
SMAC-Kawasaki
Classe 350
162º GP nella storia della classe
Distanza35 giri, totale 148,330 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
MV Agusta in 1' 25" 2 a 179,060 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
MV Agusta
2. Bandiera della Svizzera Werner Pfirter
Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Steve Ellis
Yamaha
Classe 250
183º GP nella storia della classe
Distanza30 giri, totale 127,140 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dell'Ungheria János Drapál
Yamaha in 1' 29" 7 a 170,060 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Silvio Grassetti
MZ
2. Bandiera della Germania Est Günter Bartusch
MZ
3. Bandiera della Svizzera Gyula Marsovszky
Yamaha
Classe 125
176º GP nella storia della classe
Distanza25 giri, totale 105,590 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera della Germania Ovest Dieter Braun
Maico in 1' 34" 3 a 161,780 km/h
Podio
1. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Derbi
2. Bandiera dell'Italia Gilberto Parlotti
Morbidelli
3. Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Suzuki
Classe 50
74º GP nella storia della classe
Distanza15 giri, totale 63,570 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dei Paesi Bassi Jan de Vries
Kreidler in 1' 47" a 142,560 km/h
Podio
1. Bandiera dei Paesi Bassi Jan de Vries
Kreidler
2. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Derbi
3. Bandiera della Germania Ovest Rudolf Kunz
Kreidler

Primo GP d'Austria valido per il Mondiale, si svolse il 9 maggio 1971 presso il Salzburgring alla presenza di 35.000 spettatori, e corsero tutte le classi.

Usuale doppietta per Giacomo Agostini in 350 e 500; nella "mezzo litro" (gara con solo sette piloti al traguardo) Agostini doppiò tutti i suoi avversari.

In 250, Silvio Grassetti portò alla vittoria la MZ dopo otto anni.

Ángel Nieto vinse la gara della 125 in volata su Gilberto Parlotti e Barry Sheene. Lo spagnolo fu solo secondo in 50, dietro alla Kreidler-Van Veen di Jan de Vries.

Nei sidecar, vittoria per Arsenius Butscher.

Classe 500 modifica

Arrivati al traguardo modifica

Pos.PilotaMotoTempoPunti
1 Giacomo AgostiniMV Agusta1h 06' 19" 915
2 Keith TurnerSuzuki+1 giro12
3 Eric OffenstadtSMAC-Kawasaki+1 giro10
4 Jack FindlaySuzuki+2 giri8
5 Lothar JohnYamaha+2 giri6
6 Billie NelsonPaton+3 giri5
7 Alberto PaganiLinTo+9 giri4

Ritirati modifica

PilotaMotoMotivo ritiro
Roberto GallinaPaton
Silvano BertarelliKawasaki
John DoddsKönig
Alois MaxwaldLinTo
Max WienerAermacchi
Christian RavelKawasaki
Hannu KuparinenSuzuki
Werner BergoldKawasaki
Theo LouwesKawasaki
Maurice HawthorneKawasaki
Kurt-Ivan CarlssonYamaha
Walfried WeingartnerMatchless
Gianpiero ZubaniKawasaki
Ginger MolloyKawasaki
Gyula MarsovszkyLinTo
Ernst HillerKawasaki
Karl AuerMatchless
Hans BraumandlMatchless

Classe 350 modifica

35 piloti alla partenza, 11 al traguardo.

Arrivati al traguardo modifica

Pos.PilotaMotoTempoPunti
1 Giacomo AgostiniMV Agusta52' 00" 3615
2 Werner PfirterYamaha+1' 21" 4412
3 Steve EllisYamaha+1' 27" 8310
4 Kurt-Ivan CarlssonYamaha+1 giro8
5 Bosse GranathYamaha+1 giro6
6 Jarno SaarinenYamaha+1 giro5
7 Jerry LancasterYamsel+1 giro4
8 Billie NelsonYamaha+1 giro3
9 Maurice HawthorneYamaha+1 giro2
10 Ernst FagererYamaha+2 giri1
11 Bohumil StašaČZ+3 giri

Classe 250 modifica

35 piloti alla partenza, 18 al traguardo.

Arrivati al traguardo modifica

PosPilotaMotoTempoPunti
1 Silvio GrassettiMZ45' 28"15
2 Günter BartuschMZ+7" 4112
3 Gyula MarsovszkyYamaha+55" 9210
4 Kent AnderssonYamaha+1' 13" 78
5 János DrapálYamaha+1' 22" 856
6 Bosse GranathYamaha+1' 32" 225
7 Guido MandracciYamaha+1 giro4
8 Jarno SaarinenYamaha3
9 Jerry LancasterYamsel2
10 Steve EllisYamaha1

Classe 125 modifica

Arrivati al traguardo modifica

PosPilotaMotoTempoPunti
1 Ángel NietoDerbi40' 30" 7915
2 Gilberto ParlottiMorbidelli+0" 1612
3 Barry SheeneSuzuki+0" 3510
4 Dieter BraunMaico+3" 188
5 Gert BenderMaico+1' 27" 716
6 Cees van DongenYamaha+1 giro5
7 Thomas HeuschkelMZ+1 giro4
8 Luigi RinaudoAermacchi+1 giro3
9 Friedhelm KohlarMZ+1 giro2
10 Bernd KöhlerMZ+1 giro1
11 Aalt ToersenMaico+2 giri
12 Otello BuscheriniVilla

Classe 50 modifica

Arrivati al traguardo modifica

PosPilotaMotoTempoPunti
1 Jan de VriesKreidler27' 11" 3715
2 Ángel NietoDerbi+1' 08" 0112
3 Rudolf KunzKreidler+1' 09" 0410
4 Federico van der HoevenDerbi+1' 19" 238
5 Aalt ToersenJamathi+1 giro6
6 Juan Parés MarchDerbi+1 giro5
7 Manfred KuglerKreidler+1 giro4
8 Hans-Jürgen HummelKreidler+1 giro3
9 Harald BartolKreidler+1 giro2
10 Ulrich GrafKreidler+2 giri1
11J. KullmerReimo

Classe sidecar modifica

Per le motocarrozzette si trattò della 124ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 25 giri, per una percorrenza di 105,950 km.

Giro più veloce di Arsenius Butscher/Josef Huber (BMW) in 1' 36" 9 a 157,420 km/h.

Arrivati al traguardo modifica

PosPilotaPasseggeroMotoTempo
Distacco
Punti
1 Arsenius Butscher Josef HuberBMW40' 55"15
2 Georg Auerbacher Hermann HahnBMW+19" 2212
3 Richard Wegener Adi HeinrichsBMW+1' 00" 4410
4 Jean-Claude Castella Albert CastellaBMW+1' 12"8
5 Horst Owesle Julius KremerMünch-URS+1' 12" 336
6 Wolfgang Klenk Roland VeilBMW+1 giro5
7 Hanspeter Hubacher John BlumBMW+1 giro4
8 Hermann Binding Helmut FleckBMW+1 giro3
9 Hermann Schmid André MayenzetBMW+1 giro2
10 Siegfried Maier Harald MathewsBMW+2 giri1

Fonti e bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto