Gran Premio del Portogallo 1994

corsa automobilistica

Il Gran Premio del Portogallo 1994 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 25 settembre 1994 sul Circuito di Estoril. Fu la tredicesima prova del mondiale 1994 e vide la vittoria di Damon Hill. È stato l'ultimo gran premio in F1 per Yannick Dalmas e per Philippe Adams

Bandiera del Portogallo Gran Premio del Portogallo 1994
561º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 13 di 16 del Campionato 1994
Data25 settembre 1994
Nome ufficialeXXIII Grande Premio de Portugal
LuogoCircuito di Estoril
Percorso4,360 km / 2,725 US mi
Pista permanente
Distanza71 giri, 309,560 km/ 193,475 US mi
Climasoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera dell'Austria Gerhard BergerBandiera del Regno Unito David Coulthard
Ferrari in 1'20"608Williams-Renault in 1'22"446
(nel giro 12)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams-Renault
2. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
Williams-Renault
3. Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen
McLaren-Mercedes

Qualifiche modifica

PosNPilotaCostruttore/MotoreTempoGap
128 Gerhard BergerFerrari1:20.608
20 Damon HillWilliams-Renault1:20.766+0.158
32 David CoulthardWilliams-Renault1:21.033+0.425
47 Mika HäkkinenMcLaren-Peugeot1:21.251+0.643
527 Jean AlesiFerrari1:21.517+0.909
63 Ukyo KatayamaTyrrell-Yamaha1:21.590+0.982
78 Martin BrundleMcLaren-Peugeot1:21.656+1.048
814 Rubens BarrichelloJordan-Hart1:21.796+1.188
930 Heinz-Harald FrentzenSauber-Mercedes1:21.921+1.313
106 Jos VerstappenBenetton-Ford1:22.000+1.392
119 Christian FittipaldiFootwork-Ford1:22.132+1.524
124 Mark BlundellTyrrell-Yamaha1:22.288+1.680
1315 Eddie IrvineJordan-Hart1:22.294+1.686
145 Jyrki JärvilehtoBenetton-Ford1:22.369+1.761
1526 Olivier PanisLigier-Renault1:22.672+2.064
1610 Gianni MorbidelliFootwork-Ford1:22.756+2.148
1729 Andrea De CesarisSauber-Mercedes1:22.885+2.277
1823 Pierluigi MartiniMinardi-Ford1:23.243+2.635
1924 Michele AlboretoMinardi-Ford1:23.364+2.756
2012 Johnny HerbertLotus-Mugen-Honda1:23.408+2.800
2125 Éric BernardLigier-Renault1:23.699+3.091
2220 Érik ComasLarrousse-Ford1:24.192+3.584
2319 Yannick DalmasLarrousse-Ford1:24.438+3.830
2431 David BrabhamSimtek-Ford1:24.514+3.906
2511 Philippe AdamsLotus-Mugen-Honda1:25.313+4.705
2632 Jean-Marc GounonSimtek-Ford1:25.649+5.041
Vetture non qualificate
NQ34 Bertrand GachotPacific-Ilmor1:27.385+6.777
NQ33 Paul BelmondoPacific-Ilmor1:29.000+8.392

Gara modifica

Dai blocchi di partenza scatta molto bene la Ferrari di Gerhard Berger, che salì in prima posizione e la mantenne fino all'8º giro, quando fu costretto a ritirarsi per un problema al cambio mentre precedeva Coulthard, che a sua volta aveva sopravanzato Hill. Al 27º passaggio, per lo stesso motivo dell'austriaco, fu costretto ad abbandonare la corsa Katayama, che stava precedendo la Jordan di Barrichello.

Nel corso della trentatreesima tornata Coulthard va largo mentre affronta un doppiaggio, permettendo così al compagno di squadra Hill di scavalcarlo e raggiungere la prima posizione. Al 39º giro l'altro ferrarista Jean Alesi è costretto a ritiro dopo essersi scontrato con la Simtek di David Brabham mentre cercava di doppiarlo. Poco dopo, Verstappen riuscì a superare la McLaren di Martin Brundle con cui si stava contendendo il quinti posto. La garà proseguì senza colpi di scena e Damon Hill ottenne la sua terza vittoria consecutiva, davanti a Coulthard.

La doppietta consentì alla Williams di passare al comando nella classifica costruttori. Mika Hakkinen giunse terzo con la sua McLaren, Barrichello fu quarto con la Jordan, Verstappen quinto con la Benetton e Martin Brundle sesto con l'altra McLaren. Olivier Panis concluse la gara al 9º posto, ma venne successivamente squalificato per eccessiva usura del fondo della vettura. Decisamente aperto il mondiale piloti, con il "grande assente" Schumacher che precede Hill soltanto di una lunghezza.

PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
10 Damon HillWilliams-Renault711:45:10.165210
22 David CoulthardWilliams-Renault71+0.60336
37 Mika HäkkinenMcLaren-Peugeot71+20.19344
414 Rubens BarrichelloJordan-Hart71+28.00383
56 Jos VerstappenBenetton-Ford71+29.385102
68 Martin BrundleMcLaren-Peugeot71+52.70271
715 Eddie IrvineJordan-Hart70+1 giro13 
89 Christian FittipaldiFootwork-Ford70+1 giro11 
910 Gianni MorbidelliFootwork-Ford70+1 giro16 
1025 Éric BernardLigier-Renault70+1 giro21 
1112 Johnny HerbertLotus-Mugen-Honda70+1 giro20 
1223 Pierluigi MartiniMinardi-Ford69+2 Giri18 
1324 Michele AlboretoMinardi-Ford69+2 Giri19 
1419 Yannick DalmasLarrousse-Ford69+2 Giri23 
1532 Jean-Marc GounonSimtek-Ford67+4 Giri26 
1611 Philippe AdamsLotus-Mugen-Honda67+4 Giri25 
SQ26 Olivier PanisLigier-Renault70Squalificato15 
Rit4 Mark BlundellTyrrell-Yamaha61Motore12 
Rit5 Jyrki JärvilehtoBenetton-Ford60Testacoda14 
Rit29 Andrea De CesarisSauber-Mercedes54Testacoda17 
Rit27 Jean AlesiFerrari38Collisione con D.Brabham5 
Rit31 David BrabhamSimtek-Ford36Collisione con J.Alesi24 
Rit30 Heinz-Harald FrentzenSauber-Mercedes31Differenziale9 
Rit20 Érik ComasLarrousse-Ford27Sospensioni22 
Rit3 Ukyo KatayamaTyrrell-Yamaha26Cambio6 
Rit28 Gerhard BergerFerrari7Cambio1 
NQ34 Bertrand GachotPacific-Ilmor  
NQ33 Paul BelmondoPacific-Ilmor  

Classifiche modifica

Note modifica

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 13 maggio 2009.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1994
 

Edizione precedente:
1993
Gran Premio del PortogalloEdizione successiva:
1995
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1