Giorgio Donato d'Assia-Darmstadt

principe tedesco

Giorgio Donato, granduca ereditario d'Assia (Georg Donatus Wilhelm Nikolaus Eduard Heinrich Karl; Darmstadt, 8 novembre 1906Ostenda, 16 novembre 1937), era il primogenito di Ernesto Luigi, granduca d'Assia e del Reno e di Eleonora di Solms-Hohensolms-Lich.

Giorgio Donato d'Assia-Darmstadt
Granduca titolare d'Assia e del Reno
Stemma
Stemma
In carica9 ottobre 1937 –
16 novembre 1937
PredecessoreErnesto Luigi d'Assia
SuccessoreLuigi d'Assia-Darmstadt
Nome completo(DE) Georg Donatus Wilhelm Nikolaus Eduard Heinrich Karl
NascitaDarmstadt, 8 novembre 1906
MorteOstenda, 16 novembre 1937 (31 anni)[1]
DinastiaCasato d'Assia
PadreErnesto Luigi, granduca d'Assia
MadreEleonora di Solms-Hohensolms-Lich
ConsorteCecilia di Grecia
FigliLudwig d'Assia-Darmstadt
Alexander d'Assia-Darmstadt
Johanna d'Assia-Darmstadt
figlio nato morto

Biografia modifica

Il matrimonio modifica

Il 2 febbraio 1931 a Darmstadt Giorgio Donato, un bisnipote della regina Vittoria, sposò la sua biscugina, la principessa Cecilia di Grecia e Danimarca, figlia del principe Andrea di Grecia e Danimarca e della principessa Alice di Battenberg, una bis-bisnipote della regina Vittoria e del principe Alberto; sorella del principe Filippo, poi duca di Edimburgo)

Il 1º maggio 1937 Giorgio Donato e Cecilia aderirono al partito nazista.[2]

La morte modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Incidente dello Junkers Ju 52 di Sabena del 1937.

Nell'ottobre 1937, il padre di Giorgio Donato, il granduca Ernesto Luigi d'Assia morì. Poche settimane dopo il funerale, il fratello minore, il principe Luigi avrebbe dovuto sposare Margaret Geddes, figlia di Lord Geddes. Il 16 novembre 1937, Giorgio Donato, Cecilia, i loro due piccoli figli maschi e la madre di Giorgio Donato, la granduchessa Eleonora, partirono da Darmstadt per il Regno Unito, dove il principe Luigi si sarebbe sposato. L'aereo, un trimotore Junkers Ju 52 della compagnia aerea SABENA, colpì una ciminiera vicino ad Ostenda e precipitò in fiamme, provocando la morte di tutti i principi e gli altri passeggeri, la nutrice dei principini, un amico della famiglia granducale, un pilota e due membri dell'equipaggio.[3] Cecilia, al momento del disastro, era incinta di otto mesi del suo quarto figlio e i resti del bambino furono trovati tra i rottami, indicando che Cecilia era andata in travaglio[4] o aveva subito un trauma fisico sufficiente a provocare la nascita. L'inchiesta belga suggerì che il pilota stava tentando di atterrare a Ostenda, a causa del parto imminente, nonostante le cattive condizioni atmosferiche.[5] L'unico membro superstite della famiglia fu la principessa Giovanna, che non era sull'aereo. Giovanna fu adottata dal principe Luigi e dalla principessa Margaret e morì nel 1939 di meningite.

Giorgio Donato, sua moglie, i loro figli e sua madre furono sepolti a Rosenhohe, presso Darmstadt.

Discendenza modifica

Giorgio Donato e Cecilia ebbero quattro figli:

NomeNascitaMorteNote
Sua Altezza Granducale il principe Ludwig Ernst Andreas d'Assia25 ottobre 193116 novembre 1937ucciso in incidente aereo
Sua Altezza Granducale il principe Alexander Georg Karl Heinrich d'Assia14 aprile 1933
Sua Altezza Granducale la principessa Johanna Marina Eleonor d'Assia20 settembre 193614 giugno 1939morta di meningite
figlio nato morto16 novembre 193716 novembre 1937nato morto in incidente aereo [6]

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
principe Carlo d'Assia e del RenoLuigi II, granduca d'Assia 
 
principessa Guglielmina di Baden 
Luigi IV, granduca d'Assia 
principessa Elisabetta di Prussiaprincipe Guglielmo di Prussia 
 
principessa Maria Anna d'Assia-Homburg 
Ernesto Luigi, granduca d'Assia 
principe Alberto di Sassonia-Coburgo-GothaErnesto I, duca di Sassonia-Coburgo e Gotha 
 
principessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg 
principessa Alice del Regno Unito 
Vittoria del Regno Unitoprincipe Edoardo, duca di Kent e Strathearn 
 
principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld 
Giorgio Donato, granduca ereditario d'Assia 
principe Ferdinando di Solms-Hohensolms-LichCarlo, II principe di Solms-Hohensolms-Lich 
 
contessa Enrichetta Sofia di Bentheim e Steinfurt 
Ermanno Adolfo, V principe di Solms-Hohensolms-Lich 
contessa Carolina di Collalto e San SalvatoreAntonio Ottaviano, II principe di Collalto e San Salvatore 
 
contessa Carolina Apponyi de Nagy-Appony 
principessa Eleonora di Solms-Hohensolms-Lich 
Guglielmo, conte di Stolberg-WernigerodeConstatino, conte di Stolberg-Wernigerode 
 
baronessa Ernestina von der Recke 
contessa Agnese di Stolberg-Wernigerode 
contessa Elisabetta di Stolberg-RosslaAugusto, conte di Stolberg-Rossla 
 
contessa Carolina di Erbach-Schönberg 
 

Titoli modifica

  • 8 novembre 1906 - 9 novembre 1918: Sua Altezza Reale il Granduca Ereditario d'Assia e del Reno
  • 9 novembre 1918 - 16 novembre 1937: Georg Donatus Wilhelm Nikolaus Eduard Heinrich Karl Erbgroßherzog von Hessen und bei Rhein

Giorgio Donato non salì mai al trono ducale poiché esso era stato abolito alla fine della prima guerra mondiale. I titoli diventarono cognomi da questo momento ed era raro per il capo di una famiglia reale, granducale o ducale cambiare il suo titolo al momento di diventare capo di una casata.

Onorificenze modifica

Onorificenze dinastiche modifica

— 9 ottobre 1937 (come Capo della Dinastia, ordine dinastico concesso solo ai membri della famiglia [7])

Onorificenze assiane modifica

Note modifica

  1. ^ Worldroots.com Archiviato il 14 agosto 2007 in Internet Archive.
  2. ^ Jonathan Petropoulos, Royals and the Reich: The Princes von Hessen in Nazi Germany (Oxford: Oxford University Press, 2006), 382.
  3. ^ "Germany: Curse of Hesse" Archiviato il 28 agosto 2013 in Internet Archive., Time magazine 29 November 1937.
  4. ^ Duff, 351-352.
  5. ^ Birth of Royal Infant seen as Cause of Crash, in The Evening Indepndent, 23 novembre 1937. URL consultato il 28 giugno 2012.
  6. ^ Curse of Hesse - TIME Archiviato il 28 agosto 2013 in Internet Archive. 29-11-1937. Searchers poking in the charred wreck of the plane stumbled on the remains of an infant, prematurely delivered when the plane crashed. Accessed 20-12-2009.
  7. ^ http://www.icocregister.org/2001elenco.htm#_ftnref21

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN40326981 · ISNI (EN0000 0000 1904 3730 · GND (DE125012721 · WorldCat Identities (ENviaf-40326981
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie