Giacinto Platania

pittore italiano

Giacinto Platania (Acireale, 13 ottobre 1612Acireale, 10 luglio 1691) è stato un pittore, decoratore e ingegnere italiano, annoverato quale uno dei maggiori pittori e decoratori siciliani del XVII secolo.

Angelo Custode, cattedrale di Maria Santissima Annunziata di Acireale.
Sant'Antonio di Padova, cattedrale di Maria Santissima Annunziata di Acireale.

A lui si devono numerose opere nell'acese e nel catanese del XVII secolo.

Stile e personalità modifica

La pittura del Platania fu caratterizzata da un uso accorto di accenti particolarmente realistici ed estrosi inoltre spesso amava ritrarre nelle sue opere scorci di Acireale o della zona etnea, cosa che secondo alcuni dimostra come fosse fortemente legato al proprio territorio. Oltre ad essere uno dei maggiori pittori siciliani del XVII secolo, viene considerato uno dei padri della cosiddetta scuola pittorica barocca acese.

Apprese inizialmente l'arte della pittura dal padre Antonio, ma poi probabilmente si perfezionò a Messina. Lavorò spesso per enti religiosi e le sue opere principali fanno spesso uso di soggetti a tema. Le sue principali opere d'arte si trovano in diversi edifici sacri, specie nelle chiese di Acireale (pala d'altare della chiesa degli Angeli, altre tele in Cattedrale) ma anche nella Pinacoteca Zelantea. Altre opere si trovano sparse in Sicilia, specie nella parte orientale; di queste tuttavia diverse vennero realizzate da discepoli di Platania.

La personalità di Platania era poliedrica, oltre alle arti parte dei suoi interessi erano rivolti all'ingegneria. Ad esempio durante la funesta eruzione del 1669 (l'eruzione che travolse la città di Catania) tentò insieme a don Diego Pappalardo e Saverio Musmeci, di deviare la colata, realizzando alcuni argini. Questo ardito progetto fu il primo tentativo di opposizione dell'uomo al vulcano, ma non ebbe successo anche per l'ostruzionismo di alcuni possidenti che temevano per le proprie terre.
In quell'occasione ritrasse, in un'opera divenuta poi celebre, Catania investita dal fiume di fuoco. L'opera è attualmente esposta nella sagrestia della cattedrale di Catania.

Ebbe, nella propria bottega acese, fra gli allievi Baldassare Grasso e Giovanni Lo Coco.

Fu sepolto nella chiesa acese di Santa Maria degli Angeli (i Cappuccini).

Opere modifica

Catania e provincia modifica

Aci Castello modifica

  • 1681, San Mauro, olio su tela, opera autografa con la dicitura "Hyacintus Platania pin. 1681" custodita nel duomo di San Mauro.[1]

Aci Catena modifica

  • XVII secolo, Madonna del Carmelo, olio su tela, opera custodita nella chiesa di Santa Lucia.
  • XVII secolo, Madonna in trono raffigurata tra Sant'Agata e Santa Lucia, olio su tela, opera custodita nella chiesa di Santa Lucia.

Acireale modifica

Catania modifica

Militello in Val di Catania modifica

Messina e provincia modifica

Francavilla di Sicilia modifica

  • XVII secolo, Crocifisso e le Anime Purganti, olio su tela, opera custodita nel duomo dell'Annunziata.[2]

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k "ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE E BELLE ARTI DEGLI ZELANTI E DEI DAFNICI DI ACIREALE" - "Brevi note sulla pittura in Acireale", Elenco e dislocazione opere [1].
  2. ^ a b Pagine 207 e 208, (IT), Leda Vasta, "BALDASSARE GRASSO "esimio pittore acese"" [2].
  3. ^ Lionardo Vigo, storico e biografo acese.
  4. ^ L'evento rappresentato è il passaggio della flotta di don Martino De Redin, Gran Maestro Gerosolimitano al largo di Acireale.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN307172869 · Europeana agent/base/143296 · LCCN (ENno2014017850 · WorldCat Identities (ENlccn-no2014017850