Gaia Colli

mezzofondista e fondista di corsa in montagna italiana

Gaia Colli (Pieve di Cadore, 1º aprile 1999) è una mezzofondista e fondista di corsa in montagna italiana.

Gaia Colli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza160 cm
Peso45 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, corsa campestre, corsa in montagna
Squadra Carabinieri
Record
1500 m4'25"95 (2022)
Miglio4'46"10 (2022)
2000 m6'09"00 (2022)
3000 m9'12"24 (2023)
3000 m10'18"29 (indoor - 2015)
2 miglia10'15"93 (2022)
5000 m15'53"59 (2023)
5 km16'41" (2023)
10000 m33'44"90 (2021)
3000 siepi12'03"83 (2018)
10 km33'51" (2023)
Mezza maratona1h19'38" (2021)
Carriera
Società
2014-2015 Polisportiva Caprioli
2017-2018 APD Pont-Saint-Martin
2019-2022 Atletica Valle Brembana
2022- Carabinieri
Nazionale
2017-Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali di corsa in montagna011
Europei di corsa in montagna100

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 16 dicembre 2021

Biografia modifica

Nel 2017 ha partecipato agli Europei di corsa in montagna nella categoria under 20, concludendo la gara in ottava posizione assoluta e con un quarto posto a squadre. L'anno seguente ha partecipato invece ai Mondiali di corsa in montagna, sempre tra le under 20 (gara a cui peraltro aveva partecipato anche nel 2017, anno nel quale si era piazzata in quattordicesima posizione assoluta vincendo tra l'altro una medaglia di bronzo a squadre), piazzandosi in nona posizione e vincendo una medaglia d'argento a squadre. Sempre nel 2018 conclude in settima posizione la gara under 20 degli Europei di corsa in montagna, nei quali vince anche una medaglia d'oro a squadre. Nel 2019 ha invece esordito in nazionale assoluta, ai Mondiali di corsa in montagna;[1] sempre nel 2019 viene per la prima volta convocata in nazionale per partecipare ad una manifestazione non legata alla corsa in montagna: partecipa infatti agli Europei di corsa campestre, dove conquista un trentasettesimo posto nella gara under 23.

Nel 2021 all'esordio in nazionale in una manifestazione in pista[1] si è piazzata in quarta posizione nei 10000 m piani agli Europei under 23 con il tempo di 33'44"90 (suo primato personale sulla distanza); nello stesso anno ha anche esordito nella nazionale assoluta anche in corsa campestre, partecipando agli Europei di questa specialità, chiusi con un piazzamento individuale in sessantaquattresima posizione con il tempo di 30'43". In questo stesso anno vince inoltre la sua prima medaglia ai campionati italiani assoluti in una disciplina diversa dalla corsa in montagna, conquistando una medaglia d'argento nei 5000 m piani (l'anno precedente era invece stata campionessa italiana assoluta ma nella corsa in montagna).[2]

Nel 2022 partecipa alla Coppa Europa dei 10000 metri, concludendo però la gara con un ritiro; sempre nello stesso anno partecipa per la seconda volta consecutiva agli Europei di corsa campestre, chiusi nella circostanza con un piazzamento in trentaduesima posizione.

Palmarès modifica

AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2017Europei di
corsa in montagna
KamnikCorsa U2025'54"
A squadre
Mondiali di
corsa in montagna
PremanaCorsa U2014ª25'54"
A squadre  Bronzo
2018Europei di
corsa in montagna
SkopjeCorsa U2031'04"
A squadre  Oro12 p.
Mondiali di
corsa in montagna
CanilloCorsa U2046'12"
A squadre  Argento18 p.
2019Europei di cross LisbonaCorsa U2337ª22'47"
A squadre
2021Europei U23 Tallinn10000 m piani33'44"90
Europei di cross DublinoCorsa seniores64ª30'43"
A squadre105 p.
2022Europei di cross Venaria RealeCorsa seniores32ª28'41"
A squadre103 p.

Campionati nazionali modifica

2014
  •  Argento ai campionati italiani cadette di corsa in montagna - 8'12"
  •  Oro ai campionati italiani cadette di corsa in montagna a staffetta[1]
2017
  •  Bronzo ai campionati italiani juniores di corsa in montagna
2018
  • 4ª ai campionati italiani juniores di corsa in montagna
2019
  • 11ª ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 36'02"24
  • 19ª ai campionati italiani di 10 km su strada - 34'55"
  • 7ª ai campionati italiani di corsa in montagna
  •  Argento ai campionati italiani promesse, 10000 m piani - 36'02"24
  •  Bronzo ai campionati italiani promesse di corsa in montagna[3]
2020
  • 11ª ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 16'26"02
  • 7ª ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 35'06"87
  •  Oro ai campionati italiani promesse, 10000 m piani - 35'06"87
  •  Oro ai campionati italiani di corsa in montagna
2021
  •  Argento ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 16'20"74
  • 9ª ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 35'44"56
  • 6ª ai campionati italiani assoluti di corsa campestre - 29'30"[4]
  •  Bronzo ai campionati italiani promesse, 5000 m piani - 16'31"51
  •  Bronzo ai campionati italiani promesse, 10000 m piani - 35'44"56[5]
  •  Bronzo ai campionati italiani promesse di corsa campestre - 29'30"[4]
2022
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 16'00"26
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 34'16"94
  • 7ª ai campionati italiani di corsa campestre - 28'40"
2023
  • 8ª ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 34'15"23
  • 10ª ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 16'28"44
2024
  • 5ª ai campionati italiani di corsa campestre - 29'57"

Altre competizioni internazionali modifica

2019
2021
2023

Note modifica

  1. ^ a b c Gaia Colli, su fidal.it. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  2. ^ Corsa in montagna: la bellunese Gaia Colli conquista il tricolore, quarto Cagnati, su fidalveneto.com, 23 agosto 2020. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  3. ^ Campionati Italiani Corsa in Montagna, su atleticavalledicembra.it, 28 luglio 2019. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  4. ^ a b Campi Bisenzio: Tommasi-Lonedo da podio assoluto, Vittorio Atletica 2^ con gli allievi, su fidalveneto.com, 14 marzo 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  5. ^ Campionati Italiani 10.000 metri, Gaia Colli coglie il bronzo fra le Under 23, su bergamonews.it, 4 maggio 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  6. ^ Classifica (PDF), su trofeovanoni.it.
  7. ^ Classifica, su tds.sport, 21 marzo 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.

Collegamenti esterni modifica