Gabriel Jesus

calciatore brasiliano

Gabriel Fernando de Jesus, noto semplicemente come Gabriel Jesus (San Paolo, 3 aprile 1997), è un calciatore brasiliano, attaccante dell'Arsenal e della nazionale brasiliana.

Gabriel Jesus
Gabriel Jesus con la nazionale brasiliana nel 2018
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza175 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraArsenal
Carriera
Giovanili
2013-2015Palmeiras
Squadre di club1
2015-2017Palmeiras47 (16)[1]
2017-2022Manchester City159 (62)
2022-Arsenal53 (15)
Nazionale
2015Bandiera del Brasile Brasile U-209 (2)
2015-2016Bandiera del Brasile Brasile olimpica11 (5)
2016-Bandiera del Brasile Brasile64 (19)
Palmarès
 Olimpiadi
OroRio de Janeiro 2016
 Copa América
OroBrasile 2019
ArgentoBrasile 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024

Caratteristiche tecniche modifica

Nato come ala, può essere schierato su tutto il fronte offensivo. Calciatore brevilineo e ambidestro, dotato di grande qualità tecnica, risulta molto veloce e rapido negli spazi stretti. È in grado sia di saltare gli avversari con estrema facilità sia di fornire assist.[2]

Carriera modifica

Club modifica

Palmeiras modifica

Gabriel Jesus al Palmeiras nel luglio 2015.

Nato a San Paolo, Gabriel Jesus è cresciuto nel quartiere di Jardim Peri. Dopo aver iniziato a giocare a calcio per strada, è entrato in alcune società dilettantistiche della regione, tra cui l'Associação Atlética Anhanguera.

Il 1º luglio 2013 firma un contratto giovanile col Palmeiras. Alla fine della sua prima stagione diventa capocannoniere della squadra giovanile, segnando 48 gol in 54 partite. Nel gennaio 2014 dopo una lunga trattativa rinnova il suo contratto per tre anni con opzione per altri due, aumentando di molto il suo salario e inserendo in esso una clausola rescissoria di 30 milioni di euro.

Il 7 marzo 2015 ha fatto il suo debutto col Palmeiras nel Campeonato Paulista, sostituendo al 73' Leandro Pereira. Nel dicembre seguente, il Palmeiras, anche grazie al contributo realizzativo di Gabriel Jesus che firma 12 reti, ritorna a vincere il campionato a distanza di 22 anni dall'ultimo successo.[3]

Manchester City modifica

Gabriel Jesus con il Manchester City nel 2018

Il 3 agosto 2016 viene acquistato per 32 milioni di euro dal Manchester City, che lo lascia in prestito al Palmeiras fino a gennaio.[4] Presentato il 19 gennaio 2017, sceglie di indossare la casacca numero 33. Due giorni più tardi fa il suo esordio con la nuova maglia, nella partita pareggiata per 2-2 contro il Tottenham all'Etihad, subentrando a Raheem Sterling all'82º minuto di gioco. Il 1º febbraio segna il suo primo gol con i Citizens, nella vittoria per 4-0 sul campo del West Ham Utd. Il 5 febbraio è decisivo con una doppietta nel match vinto per 2-1 contro lo Swansea City. Il 13 febbraio, nella partita vinta per 2-0 sul campo del Bournemouth, è vittima di un infortunio al quinto metatarso del piede destro, che lo costringe ad uno stop di circa tre mesi. Il 27 aprile torna a giocare in occasione del Derby di Manchester, terminato senza reti. Tre giorni più tardi si rende nuovamente protagonista, segnando il goal del pareggio contro il Middlesbrough (2-2). Conclude i suoi primi sei mesi nei Citizens con un bottino di 7 reti in 11 partite totali.

Il 9 settembre 2017 realizza una doppietta nella partita giocata contro il Liverpool.[5] Il 7 novembre successivo, realizza la sua prima tripletta in Champions League nella vittoria interna per 6-0 contro lo Šachtar. Con i Citizens vince nella stagione 2017-2018 la sua prima Premier League con la società inglese.

Il 9 gennaio 2019 realizza un poker di reti nella partita di Coppa di Lega inglese contro il Burton Albion (9-0).[6] Il 12 maggio 2019 vince nuovamente la Premier League e il 18 maggio successivo, va a segno siglando una doppietta nella finale di FA Cup vinta per 6-0 dal Manchester City, contro il Watford. Il 19 ottobre dello stesso anno, in occasione della sfida di campionato vinta per 2-0 in trasferta contro il Crystal Palace realizza la rete numero 50 con la maglia del City. L'11 dicembre dello stesso anno, realizza un'altra tripletta a distanza di un anno dall'ultima volta, nella partita di Champions League vinta 4-1 fuori casa contro la Dinamo Zagabria.[7] Il 23 aprile 2022 sigla il suo primo poker in campionato, con la maglia del City nella vittoria interna per 5-1 contro il Watford.[8]

Alla fine di quella stagione, Gabriel ha lasciato il City, dove ha vinto un totale di 11 titoli. Quattro titoli di Premier League, quattro Carabao Cup, una FA Cup e due Community Shield. Ha collezionato 236 presenze ed è stato in campo per 14.297 minuti, segnando 95 gol e fornendo 46 assist.[9]

Arsenal modifica

Il 4 luglio 2022 viene ceduto a titolo definitivo all'Arsenal per 45 milioni di sterline.[10][11]. Segna il primo gol, la prima doppietta con i Gunners il 13 agosto contro il Leicester City nella vittoria casalinga per 4-2, contribuendo anche con 2 assist. Il 1º ottobre mette la sua firma, al 49°, nel derby contro il Tottenham.

Nazionale modifica

Gabriel Jesus in azione con la nazionale brasiliana nel settembre 2016.

Convocato per le Olimpiadi 2016 in Brasile,[12] segna il suo primo gol nell'ultima partita del girone contro la Danimarca finita 4-0.

Esordisce con la Seleção il 1º settembre 2016, a 19 anni, realizzando una doppietta nella partita valida per le qualificazioni al Mondiale 2018 vinta 3-0 contro l'Ecuador a Quito. Nel 2018 è convocato per il Mondiale in Russia,[13] in cui il Brasile esce ai quarti di finale contro il Belgio. Gabriel Jesus gioca cinque gare da titolare senza però trovare la rete deludendo le aspettative.[14][15] L'anno successivo partecipa alla Copa América organizzata proprio in Brasile. Dopo essere subentrato nelle prime due partite della fase a gironi, conquista la titolarità e si rivela decisivo per il successo finale, realizzando un gol e un assist sia nella semifinale contro l'Argentina[16] che nella finale contro il Perù; in quest'ultima è stato anche protagonista in negativo facendosi espellere al 70'.[17]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2015 PalmeirasA1/SP+A8+200+4CB93------377
2016A1/SP+A12+275+12CB20CL54---4621
Totale Palmeiras672111354--8328
gen.-giu. 2017 Manchester CityPL107FACup+CdL1+00UCL00---117
2017-2018PL2913FACup+CdL0+40UCL94---4217
2018-2019PL297FACup+CdL6+55+5UCL64CS104721
2019-2020PL3414FACup+CdL4+62+1UCL86CS105323
2020-2021PL299FACup+CdL5+12+1UCL72---4214
2021-2022PL288FACup+CdL4+11+0UCL84CS004113
Totale Manchester City15958371738202023695
2022-2023

Arsenal

PL2611FACup+CdL0+10+0UEL60---3311
2023-2024PL274FACup+CdL0+10UCL84CS00368
Totale Arsenal531520144006919
Totale carriera279945120562820388142

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
1-9-2016QuitoEcuador 0 – 3 BrasileQual. Mondiali 20182
6-9-2016ManausBrasile 2 – 1 ColombiaQual. Mondiali 2018- 86’
6-10-2016NatalBrasile 5 – 0 BoliviaQual. Mondiali 20181 57’
11-10-2016MéridaVenezuela 0 – 2 BrasileQual. Mondiali 20181
10-11-2016Belo HorizonteBrasile 3 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2018- 82’
15-11-2016LimaPerù 0 – 2 BrasileQual. Mondiali 20181 82’
9-6-2017MelbourneBrasile 0 – 1 ArgentinaAmichevole- 90+2’
31-8-2017Porto AlegreBrasile 2 – 0 EcuadorQual. Mondiali 2018- 60’
5-9-2017BarranquillaColombia 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2018- 63’
5-10-2017La PazBolivia 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 2018-
10-10-2017San PaoloBrasile 3 – 0 CileQual. Mondiali 20182
10-11-2017LillaGiappone 1 – 3 BrasileAmichevole1 58’
14-11-2017LondraInghilterra 0 – 0 BrasileAmichevole- 76’
23-3-2018MoscaRussia 0 – 3 BrasileAmichevole- 65’
27-3-2018BerlinoGermania 0 – 1 BrasileAmichevole1
3-6-2018LiverpoolBrasile 2 – 0 CroaziaAmichevole-cap. 60’
10-6-2018ViennaAustria 0 – 3 BrasileAmichevole1 67’
17-6-2018RostovBrasile 1 – 1 SvizzeraMondiali 2018 - 1º turno- 79’
22-6-2018San PietroburgoBrasile 2 – 0 Costa RicaMondiali 2018 - 1º turno- 90+3’
27-6-2018MoscaSerbia 0 – 2 BrasileMondiali 2018 - 1º turno-
2-7-2018SamaraBrasile 2 – 0 MessicoMondiali 2018 - Ottavi di finale-
6-7-2018Kazan'Brasile 1 – 2 BelgioMondiali 2018 - Quarti di finale- 58’
12-10-2018RiadArabia Saudita 0 – 2 BrasileAmichevole1 72’
16-10-2018GeddaBrasile 1 – 0 ArgentinaAmichevole- 66’
20-11-2018Milton KeynesBrasile 1 – 0 CamerunAmichevole- 46’
23-3-2019PortoBrasile 1 – 1 PanamaAmichevole- 60’
26-3-2019PragaRep. Ceca 1 – 3 BrasileAmichevole2 72’
6-6-2019BrasiliaBrasile 2 – 0 QatarAmichevole1
9-6-2019Porto AlegreBrasile 7 – 0 HondurasAmichevole2 55’
14-6-2019San PaoloBrasile 3 – 0 BoliviaCoppa America 2019 - 1º turno- 65’
18-6-2019SalvadorBrasile 0 – 0 VenezuelaCoppa America 2019 - 1º turno- 46’
22-6-2019San PaoloPerù 0 – 5 BrasileCoppa America 2019 - 1º turno-
27-6-2019Porto AlegreBrasile 0 – 0
(4 – 3 dtr)
ParaguayCoppa America 2019 - Quarti di finale-
2-7-2019Belo HorizonteBrasile 2 – 0 ArgentinaCoppa America 2019 - Semifinale1 80’
7-7-2019Rio de JaneiroBrasile 3 – 1 PerùCoppa America 2019 - Finale1  30’, 70’[18]
10-10-2019SingaporeBrasile 1 – 1 SenegalAmichevole-
13-10-2019SingaporeBrasile 1 – 1 NigeriaAmichevole- 88’
15-11-2019RiyadBrasile 0 – 1 ArgentinaAmichevole- 71’
19-11-2019Abu DhabiBrasile 3 – 0 Corea del SudAmichevole- 88’
13-11-2020San PaoloBrasile 1 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 2022- 70’
17-11-2020MontevideoUruguay 0 – 2 BrasileQual. Mondiali 2022-
4-6-2021Porto AlegreBrasile 2 – 0 EcuadorQual. Mondiali 2022- 62’
8-6-2021AsunciónParaguay 0 – 2 BrasileQual. Mondiali 2022- 76’ 82’
13-6-2021BrasiliaBrasile 3 – 0 VenezuelaCoppa America 2021 - 1º turno- 85’
17-6-2021Rio de JaneiroBrasile 4 – 0 PerùCoppa America 2021 - 1º turno- 59’ 72’
23-6-2021Rio de JaneiroBrasile 2 – 1 ColombiaCoppa America 2021 - 1º turno- 87’
2-7-2021Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 CileCoppa America 2021 - Quarti di finale- , 48’
7-10-2021CaracasVenezuela 1 – 3 BrasileQual. Mondiali 2022-
10-10-2021BarranquillaColombia 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 2022- 76’
14-10-2021ManausBrasile 4 – 1 UruguayQual. Mondiali 2022- 61’
11-11-2021San PaoloBrasile 1 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2022-
16-11-2021San JuanArgentina 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 2022- 86’
27-1-2022QuitoEcuador 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2022- 63’
1-2-2022Belo HorizonteBrasile 4 – 0 ParaguayQual. Mondiali 2022- 61’
2-6-2022SeulCorea del Sud 1 – 5 BrasileAmichevole1 78’
6-6-2022TokyoGiappone 0 – 1 BrasileAmichevole- 63’
24-11-2022LusailBrasile 2 – 0 SerbiaMondiali 2022 - 1º turno- 79’
28-11-2022DohaBrasile 1 – 0 SvizzeraMondiali 2022 - 1º turno- 73’
2-12-2022LusailCamerun 1 – 0 BrasileMondiali 2022 - 1º turno- 64’
8-9-2023BelémBrasile 5 – 1 BoliviaQual. Mondiali 2026- 89’
12-9-2023LimaPerù 0 – 1 BrasileQual. Mondiali 2026- 64’
12-10-2023CuiabáBrasile 1 – 1 VenezuelaQual. Mondiali 2026- 59’
17-10-2023MontevideoUruguay 2 – 0 BrasileQual. Mondiali 2026- 83’
21-11-2023Rio de JaneiroBrasile 0 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2026- 5’
TotalePresenze64Reti19
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
4-8-2016BrasiliaBrasile olimpica 0 – 0 Sudafrica olimpicaOlimpiadi 2016 - 1º turno-
7-8-2016BrasiliaBrasile olimpica 0 – 0 Iraq olimpicaOlimpiadi 2016 - 1º turno- 55’
10-8-2016SalvadorDanimarca olimpica 0 – 4 Brasile olimpicaOlimpiadi 2016 - 1º turno1 38’
13-8-2016San PaoloBrasile olimpica 2 – 0 Colombia olimpicaOlimpiadi 2016 - Quarti di finale-
17-8-2016Rio de JaneiroBrasile olimpica 6 – 0 Honduras olimpicaOlimpiadi 2016 - Semifinale2
20-8-2016Rio de JaneiroBrasile olimpica 1 – 1 dts
(5 – 4 dcr)
Germania olimpicaOlimpiadi 2016 - Finale-
TotalePresenze6Reti3

Palmarès modifica

Gabriel Jesus stringe la medaglia d'oro vinta ai Giochi olimpici del 2016.

Club modifica

Palmeiras: 2015
Palmeiras: 2016
Manchester City: 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
Manchester City: 2017-2018, 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022
Manchester City: 2018-2019
Manchester City: 2018, 2019

Nazionale modifica

Rio de Janeiro 2016
Brasile 2019

Individuale modifica

2016
2018-2019 (5 gol)

Note modifica

  1. ^ 67 (21) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  2. ^ Gabriel Jesus, il talento conteso da tutta europa, su contra-ataque.it.
  3. ^ Stefano Chioffi, Tché Tché, dal futsal al Palmeiras: adesso può vincere il Brasileirão, in Corriere dello Sport, 4 novembre 2016. URL consultato il 21 dicembre 2016.
  4. ^ (EN) Manchester City FC sign Gabriel Jesus, su mancity.com, 17 agosto 2016. URL consultato il 4 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
  5. ^ alfredopedulla.com, http://www.alfredopedulla.com/premier-20/.
  6. ^ Pazzesco City: travolge il Burton 9-0! Thuram Jr. fa fuori il Psg, gazzetta.it.
  7. ^ gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/11-12-2019/city-guardiola-che-assist-gasp-gabriel-jesus-stende-dinamo-zagabria-3501806746140.shtml.
  8. ^ https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/23-04-2022/risultati-premier-manchester-city-watford-5-1-4-gol-gabriel-jesus-440178726461.shtml.
  9. ^ https://pt.mancity.com/news/mens/gabriel-jesus-city-career-in-numbers-63792517
  10. ^ (EN) Rob Pollard, Gabriel Jesus completes Arsenal switch, su mancity.com. URL consultato il 4 luglio 2022.
  11. ^ (EN) Arsenal complete Gabriel Jesus signing, su arsenal.com. URL consultato il 4 luglio 2022.
  12. ^ (PT) Seleção Olímpica convocada para a Rio 2016, su selecao.cbf.com.br, 29 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2016).
  13. ^ (EN) World Cup 2018: Brazil confirms most of their squad for Russia, Neymar and Coutinho are in, su CBSSports.com. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  14. ^ (EN) Gabriel Jesus: Post-World Cup most difficult moment of career [collegamento interrotto], su AS.com, 20 marzo 2019. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  15. ^ Stuart Brennan, Gabriel Jesus analyses his Brazil World Cup flop, su men, 8 luglio 2018. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  16. ^ Salvatore Riggio, Brasile-Argentina 2-0: sfatata la maledizione del Mineirazo, su Corriere della Sera, 7 marzo 2019. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  17. ^ Gabriel Jesus, nel bene e nel male: la Copa America è del Brasile, su foxsports.it. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  18. ^ 9º titolo del Sud America

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica