Francesco Ottone di Brunswick-Lüneburg

Francesco Ottone di Brunswick-Lüneburg (20 giugno 153029 aprile 1559) fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Lüneburg. Governò il ramo di Lüneburg-Celle del ducato di Brunswick-Lüneburg del casato di Welfen, dal 1550 fino alla sua morte.

Francesco Ottone
Francesco Ottone di Brunswick-Lüneburg in un ritratto d’epoca
Duca di Brunswick-Lüneburg
Principe di Lüneburg
Stemma
Stemma
In carica1555 –
29 aprile 1559
PredecessoreErnesto I
SuccessoreGuglielmo ed Enrico III
Nascita20 giugno 1530
Morte29 aprile 1559
Casa realeWelfen
PadreErnesto I di Brunswick-Lüneburg
MadreSofia di Meclemburgo-Schwerin
ConsorteElisabetta Maddalena di Brandeburgo

Biografia modifica

Francesco Ottone era il figlio primogenito di Ernesto I, Duca di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Sofia di Meclemburgo-Schwerin. Prese il potere nel 1555, diversi anni dopo la morte di suo padre, e ben presto dovette affrontare diversi ostacoli, tra cui i pesanti debiti della corona. Nel 1559 sposò Elisabetta Maddalena di Brandeburgo, figlia di Gioacchino II di Brandeburgo ed Edvige di Polonia, ma morì di peste lo stesso anno. Il matrimonio non produsse eredi.

A succederlo alla guida del ducato fu suo fratello minore Guglielmo.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ottone V di Brunswick-LüneburgFederico II di Brunswick-Lüneburg 
 
Maddalena di Hohenzollern 
Enrico di Brunswick-Lüneburg 
Anna di NassauGuglielmo I d'Orange 
 
Anna di Sassonia 
Ernesto I di Brunswick-Lüneburg 
Ernesto di SassoniaFederico II di Sassonia 
 
Margherita d'Austria 
Margherita di Sassonia 
Elisabetta di BavieraAlberto III di Baviera 
 
Anna di Braunschweig-Grubenhagen 
Francesco Ottone di Brunswick-Lüneburg 
Magnus II di Meclemburgo-SchwerinEnrico IV di Meclemburgo-Schwerin 
 
Dorotea di Brandeburgo 
Enrico V di Meclemburgo-Schwerin 
Sofia di Pomerania-WolgastEric II di Pomerania-Wolgast 
 
Sofia di Pomerania-Stolp 
Sofia di Meclemburgo-Schwerin 
Giovanni I di BrandeburgoAlberto III di Brandeburgo 
 
Margherita di Baden 
Ursula del Brandeburgo 
Margherita di SassoniaGuglielmo III di Sassonia 
 
Anna d'Asburgo 
 

Bibliografia modifica

  • Geckler, Christa (1986). Die Celler Herzöge: Leben und Wirken 1371–1705. Celle: Georg Ströher. OCLC 255990175.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN62638527 · ISNI (EN0000 0000 1713 1120 · CERL cnp01035479 · GND (DE129822396 · WorldCat Identities (ENviaf-62638527
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie