Football Club des Girondins de Bordeaux 1990-1991

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club des Girondins de Bordeaux nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.

F.C. Girondins de Bordeaux
Stagione 1990-1991
Sport calcio
SquadraBordeaux
AllenatoreBandiera del Belgio Raymond Goethals, poi
Bandiera della Germania Gernot Rohr, poi
Bandiera della Francia Gérard Gili
PresidenteBandiera della Francia Claude Bez, poi
Bandiera della Francia Alain Afflelou e Bandiera della Francia Jean-Didier Lange
Division 110° (in Division 2)
Coppa di FranciaTrentaduesimi di finale
Coppa UEFAOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Bell (38)
Miglior marcatoreCampionato: Vervoort (10)
StadioChaban-Delmas (34.462)
Media spettatori15.215¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Nel corso della stagione emerse una situazione di grave dissesto finanziario, che nel mese di novembre costrinse il presidente Bez a cedere la proprietà della società all'imprenditore ottico Alain Afflelou.[1] La squadra fu colpita anche da una crisi tecnica, con l'avvicendamento in panchina di tre allenatori, l'eliminazione al primo turno della Coppa di Francia e il decimo posto finale in campionato. Al termine della stagione, la situazione societaria della squadra venne sanzionata dall'organo di controllo finanziario della federazione con la retrocessione d'ufficio in seconda serie[2].

In Coppa UEFA il Bordeaux subì una doppia sconfitta dalla Roma agli ottavi di finale, la prima delle quali maturata nel giorno in cui venne annunciato il cambio di presidenza.[1] Nei turni precedenti i girondini avevano eliminato Glenavon e Magdeburgo.

Maglie e sponsor modifica

Lo sponsor tecnico per la stagione 1990-1991 è Uhlsport, mentre lo sponsor ufficiale è Opel. A distanza di dieci anni dalla sua soppressione, venne ripristinata la "V" bianca sulla parte anteriore della maglia.[3]

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area tecnica

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PJoseph-Antoine Bell
PPhilippe Sence
DJean-Pierre Bade
DPatrick Battiston
DJean-Luc Dogon
DBixente Lizarazu
DKrzysztof Marx
DDidier Sénac
DJean-Christophe Thouvenel
CAlim Ben Mabrouk
CDidier Deschamps
CJean-Philippe Durand
N.RuoloCalciatore
CJean-Marc Ferreri
CBernard Gimenez
CPascal Monbrun
CStéphane Plancque
CLamine Sagna
CPatrick Vervoort
AChristophe Dugarry
APhilippe Fargeon
AArnór Guðjohnsen
AWim Kieft
AOlivier Petitjean

Risultati modifica

Coppa UEFA modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1990-1991.
Lurgan
18 settembre 1990
Trentaduesimi di finale - Andata
Glenavon0 – 0
referto
 BordeauxMourneview Park (3.250 spett.)
Arbitro:  Pedersen

Bordeaux
2 ottobre 1990
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Bordeaux2 – 0
referto
 GlenavonStadio Chaban-Delmas (14.000 spett.)
Arbitro:  Garcia de Loza

Magdeburgo
23 ottobre 1990, ore 16:30 CET
Sedicesimi di finale - Andata
Magdeburgo0 – 1
referto
 BordeauxErnst-Grube-Stadion (13.500 spett.)
Arbitro:  Holzmann

Bordeaux
2 ottobre 1990
Sedicesimi di finale - Ritorno
Bordeaux1 – 0
referto
 MagdeburgoStadio Chaban-Delmas (20.000 spett.)
Arbitro:  Pairetto

Roma
28 novembre 1990, ore 20:30 CET
Ottavi di finale - Andata
Roma5 – 0
referto
 BordeauxStadio Olimpico di Roma (48.699 spett.)
Arbitro:  Blankenstein

Bordeaux
12 dicembre 1990, ore 20:45 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Bordeaux0 – 2
referto
 RomaStadio Chaban-Delmas (circa 7.000 spett.)
Arbitro:  Karlsson

Note modifica

  1. ^ a b c (FR) [ARCHIVES] Les années 90, années noires pour le club des Girondins de Bordeaux, su sudouest.fr.
  2. ^ (FR) Champion de France D2 1992 - Bordeaux au bout de la nuit, su girondins.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  3. ^ (FR) G. BORDEAUX, su fanfoot51.com.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio