Football Club Internazionale 1908-1909

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1908-1909.

FC Internazionale
Stagione 1908-1909
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreBandiera dell'Italia Virgilio Fossati[1][2]
PresidenteBandiera dell'Italia Ettore Strauss
Prima CategoriaGirone eliminatorio
Maggiori presenzeCampionato: 9 giocatori (2)[2]
Totale: 9 giocatori (2)
Miglior marcatoreCampionato: Gama, Schuler (1)[2]
Totale: Gama, Schüler (1)
StadioArena Civica
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

«Ci perviene notizia che alcuni soci dissidenti della Società calcistica Milan Foot-Ball Club si sono riuniti ieri sera in una sala del ristorante Orologio per dar vita a una nuova società che si denominerà Foot-Ball Club Internazionale Milano. [...] A Presidente del nuovo club è stato nominato il signor Giovanni Paramithiotti.»

Con un totale di 44 soci dissidenti dal Milan — la cui «spaccatura» fu ascrivibile alla volontà di estendere i confini del calcio nazionale anche a tesserati d'origine straniera —[4] a fondare un nuovo club il 9 marzo 1908[5], il pittore Giorgio Muggiani realizzò lo stemma avvalendosi dei colori nero e azzurro mettendosi in contrapposizione ai colori del Milan.

Il battesimo dell'Inter, seppur senza connotati ufficiali, avvenne il 18 ottobre 1908 contro i rossoneri nell'ambito della Coppa Chiasso (dal nome dell'omonima città elvetica) risolvendosi in una sconfitta per 2-1[6]; sempre un confronto cittadino rappresentò l'esordio ufficiale dei nerazzurri, il 10 gennaio 1909[7], stavolta all'interno della fase eliminatoria del Campionato di Prima Categoria.[6]

Ad ospitare la stracittadina fu il campo del Diavolo, sito in via Bronzetti[8], con l'afflusso del pubblico limitato da condizioni atmosferiche avverse[8]: col solo Trerè a segno nel primo tempo, il portiere Cocchi negò il raddoppio sventando un rigore.[8] Seppur ridotta in inferiorità numerica — per l'uscita dal campo di Marktl dopo una carica di Scarioni[8] la formazione trovò il pari con Gama, finendo poi per cedere col punteggio di 3-2.[8] A conclusione della gara insorsero polemiche da ambo le parti per l'irregolare tesseramento di Mädler, in forza al Milan, e Niedermann sulla sponda interista[9]: tali reclami non ebbero conseguenza.[9]

A sancire l'eliminazione della squadra al primo turno concorse quindi la sconfitta con l'Unione Milanese[9], altra compagine meneghina dell'epoca, che determinò l'ultimo posto nel raggruppamento.[10]

Maglia modifica

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PCarlo Cocchi
CEnrico du Chêne de Vère
CVirgilio Fossati[1]
AAchille Gama
ACarlo Hopf
DJulius Käppler
CWerner Kummer
N.RuoloCalciatore
DHernst Marktl
DMario Moretti
DEduard Niedermann
CHugo Rietmann
ABernard Schuler
CArnaldo Woelkel

Risultati modifica

Campionato modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1908-1909 § Eliminatorie lombarde.

Fase eliminatoria modifica

Milano
10 gennaio 1909
Eliminatorie regionali - 1ª giornata
Milan3 – 2
referto
 InterArena Civica
Arbitro:  Goodley

Milano
24 gennaio 1909
Eliminatorie regionali - 2ª giornata
Inter0 – 2
referto
 US MilaneseArena Civica
Arbitro:  Spensley

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

Statistiche aggiornate al 24 gennaio 1909.

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleD.R.
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Campionato Federale - Lombardia0100102100123200225−3
Totale-100102100123200225−3

Statistiche dei giocatori modifica

[2]

GiocatorePrima Categoria
Cocchi, C. C. Cocchi 2−5
Du Chêne, E. E. Du Chêne 20
Fossati, V. V. Fossati 20
Gama, A. A. Gama 11
Hopf, C. C. Hopf 20
Käppler, Käppler 20
Kummer, W. W. Kummer 20
Marktl, H. H. Marktl 20
Moretti, M. M. Moretti 10
Niedermann, Niedermann 10
Rietmann, H. H. Rietmann 10
Schüler, B. B. Schüler 21
Wölkel, A. A. Wölkel 20

Note modifica

  1. ^ a b Nel doppio ruolo di allenatore e giocatore; cfr. nota 2.
  2. ^ a b c d Grassia, Lotito, Statistiche, p. 216.
  3. ^ Grassia, Lotito, Un nome innovativo ma non nuovo, p. 45.
  4. ^ Massimo Ciuchi, Inter cento per cento, su gazzetta.it, 7 maggio 2008.
  5. ^ Grassia, Lotito, La fondazione e il primo titolo (1908-1910), pp. 42-43.
  6. ^ a b Giuseppe Bagnati, Gol, emozioni e record del derby lungo un secolo, su gazzetta.it, 12 febbraio 2009.
  7. ^ Enrico Currò, Milan-Inter è un affare di gol, in la Repubblica, 17 marzo 2019, p. 2.
  8. ^ a b c d e Sebastio, Il primo gol in campionato della storia dell'Inter, pp. 7-8.
  9. ^ a b c Grassia, Lotito, 1910, il primo campionato vinto, p. 50.
  10. ^ Le gare del campionato federale a Milano, in La Stampa, 25 gennaio 1909, p. 4.

Bibliografia modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio