Ferrovia Berna-Lucerna

linea ferroviaria svizzera

La ferrovia Berna-Lucerna è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Berna-Lucerna
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioBerna
FineLucerna
Attivazione1864 (Gümligen-Langnau)
1875 (Langnau-Lucerna)
GestoreFFS
Precedenti gestoriBSB (1864-1877)
BLB (1875-1877)
Canton Berna (1877-1890)
JS (1890-1903)
Lunghezza95,54 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

Storia

modifica

Nel 1857 il canton Berna diede alla Schweizerische Ostwestbahn la concessione per le linee La Neuveville-Bienne-Berna e Berna-Lucerna (via Emmental ed Entlebuch). Il 3 dicembre 1860 aprì la tratta Bienne-La Neuveville, ma per motivi finanziari l'anno successivo la Ostwestbahn si sciolse; il cantone rilevò la concessione per le linee La Neuveville-Bienne-Zollikofen (dove si allacciava alla ferrovia Berna-Olten) e Langnau-Gümligen (dove si allacciava alla ferrovia Berna-Thun) costituendo la Bernische Staatsbahn (BSB)[1].

Il 1º giugno 1864 la BSB aprì la tratta Gümligen-Langnau della linea per Lucerna, insieme alla la tratta Zollikofen-Bienne della linea per Bienne[2].

Nel 1873 iniziarono i lavori per la costruzione del prolungamento della linea da Langnau al bivio di Fluhmühle (dove si allacciava alla linea da Olten a Lucerna), che aprì l'11 agosto 1875. La tratta fu costruita dalla Bern-Luzern-Bahn (BLB), partecipata dai cantoni Berna e Lucerna e da alcuni comuni interessati; la BLB aveva rilevato anche la tratta Gümligen-Langnau dalla BSB. L'esercizio era curato dalla Chemins de fer du Jura bernois (JB), sotto il nome Jura-Bern-Luzern. Nel febbraio 1876 la BLB dichiarò bancarotta, e l'anno successivo la linea fu rilevata all'asta dal canton Berna (con l'esercizio sempre curato dalla Jura-Bern-Luzern). Nel 1890 la linea confluì nella Compagnia del Giura-Sempione (JS). Nel 1903 la JS fu nazionalizzata: da allora fa parte della rete delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS).

Nel luglio 1919 venne elettrificata la tratta tra Berna e Gümligen (comune alla Berna-Thun)[3]; la tratta Lucerna-Gütsch (comune alla Olten-Lucerna) fu elettrificata il 14 maggio 1924[4]. L'elettrificazione della linea fu completata il 15 agosto 1934[5].

Il 20 maggio 1912 venne raddoppiata la sezione tra Berna Wylerfeld e Gümligen[6]; il 6 giugno 1939 fu il turno della tratta in comune con la Olten-Lucerna fino a Sentimatt[7]. Nel 1969 vennero rimaneggiati i posti movimento di Gütsch e di Würzembach e ammodernate le apparecchiature di sicurezza della stazione di Lucerna, permettendo un migliore accesso a quest'ultima[8]: sino ad allora, infatti, si avevano due linee a binario unico affiancate (una per i treni verso Zurigo e il Gottardo e l'altra per i convogli verso Berna, Olten e la Seetal)[9].

Nel maggio 1967 entrò in esercizio il binario di raccordo tra la stazione di Ostermundingen e quella di Zollikofen (sulla ferrovia Olten-Berna), migliorando i collegamenti tra Olten, Bienne e il Sempione[10].

Nel 2004 sono state raddoppiate tre tratte nell'Emmental[11].

Caratteristiche

modifica

La ferrovia, a scartamento normale, è lunga 95,54 km, è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 20 per mille. È a doppio binario nelle tratte Berna-Gümligen, Bachtele-Tägertschi, Konolfingen-Zäziwil, Schlossberg (Signau)-Schüpbach (Signau) e bivio Fluhmühle-Lucerna[12].

Percorso

modifica
[12] Stazioni e fermate 
per Losanna, per Thun (BLS), per Schwarzenburg (BLS) e per Neuchâtel (BLS)
106,13Berna
per Zollikofen (RBS) (* 1965)
fiume Aar (Rote Brücke † 1941)
fiume Aar (Lorraineviadukt * 1941)
103,33
108,58
vecchio percorso per Ostermundingen († 1912)
108,98Berna Wankdorf
109,48 per Olten e per Bienne
autostrada A6
110,77Ostermundigen
raccordo Steinbruch
per Berna (RBS)
113,96Gümligen
per Worb Dorf (RBS)
8,93per Thun
12,99Worb SBB
15,30Bachtele (Trimstein)
17,22Tägertschi
per Thun (BLS)
20,53Konolfingen
per Burgdorf (BLS)
24,34Zäziwil
27,28Bowil
28,65Schlossberg (Signau)
30,37Signau
32,00Schüpbach (Signau)
34,09Emmenmatt
fiume Ilfis (80 m)
per Soletta (BLS)
34,73Obermatt
37,47Langnau im Emmental
43,13Trubschachen
48,27Wiggen
Tunnel Wiggen (40 m)
52,19Escholzmatt
fiume Waldemme (32 m)
60,07Schüpfheim
64,14Hasle LU (* 1914[13])
66,37Entlebuch
Wilzigen-Tunnel (250 m)
Entlenstalden-Tunnel (80 m)
Oberer Schächtli-Tunnel (44 m)
Unterer Schächtli-Tunnel (96 m)
70,74Doppleschwand-Romoos (* 1934[14]) † 1999[15])
Tunnel Wolhusen (150 m)
fiume Kleine Emme (45 m)
per Huttwil (BLS)
74,36Wolhusen
Werthensteiner Tunnel (30 m)
76,15Werthenstein
fiume Kleine Emme (45 m)
80,14Schachen LU (* 1935[16])
83,15Malters
89,21Luzern Littau
Zimmeregg-Tunnel (1134 m)
bivio Fluhmühle per Zugo e per Olten
92,73Gütsch
per Immensee
Gütsch-Tunnel (325 m)
93,33Heimbach
Schönheim-Tunnel (199 m)
per Interlaken Ost (ZB) e per Engelberg (ZB)
95,05Lucerna
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea parte dalla stazione di Berna. Nel 1941 la linea venne deviata sul nuovo viadotto in cemento armato a quattro binari della Lorraine sul fiume Aar lungo circa 1150 metri[17]. Il viadotto sostituiva un preesistente ponte metallico a due binari, costruito tra il 1856 e il 1858 e noto come "Rote Brücke" (ponte rosso) a causa della vernice antiruggine che lo ricopriva[18].

In occasione del raddoppio della tratta Berna Wylerfeld-Gümligen la linea venne deviata nei pressi di Ostermundigen, con la costruzione di una nuova stazione[19]. Dopo Gümligen la linea si distacca dalla Berna-Thun dirigendosi verso est; tra Lauperswil e Wiggen viene seguito il corso del fiume Ilfis, attraversato prima di Langnau. Lasciato il canton Berna per il canton Lucerna, si entra nell'Entlebuch, percorrendo la valle del fiume Kleine Emme fino a Littau.

Attraversata la galleria dello Zimmeregg la linea si immette nella Olten-Berna, terminando il proprio percorso alla stazione di Lucerna.

Un convoglio BLS a Malters
  1. ^ Weissenbach, op. cit., p. 27
  2. ^ Weissenbach, op. cit., p. 28
  3. ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1919, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 31.
  4. ^ (FR) Electrification, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1924, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 25.
  5. ^ (FR) Division de l'électrification, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1934, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 27.
  6. ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1912, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 181.
  7. ^ (FR) Voie et usines électriques, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1939, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 28.
  8. ^ (FR) Installations et matériel roulant, in Chemins de fer fédéraux suisses - Rapport de gestion 1969, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 30.
  9. ^ (FR) Nouveautés intéressantes en gare de Lucerne et sur ses voies d'accès, in Bulletin du personnel des CFF, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, settembre 1969, pp. 3-6. URL consultato il 27 settembre 2022.
  10. ^ (FR) Installations et matériel roulant, in Chemins de fer fédéraux suisses - Rapport de gestion 1967, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 28.
  11. ^ Infrastruttura: incremento dei treni e della puntualità., in Rapporto di gestione 2004 SBB CFF FFS, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 47.
  12. ^ a b Streckendaten (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 19 novembre 2021.
  13. ^ (FR) Département commercial, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1914, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 96.
  14. ^ (FR) Service des gares et des trains, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1934, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 24.
  15. ^ Geschichte, su doppleschwand.ch. URL consultato il 19 novembre 2021.
  16. ^ (FR) Service des gares et des trains, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1935, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 25.
  17. ^ (FR) A.D. Bühler, Le viaduc de la Lorraine de la nouvelle ligne Berne-Wilerfeld des Chemins de fer féderaux, in Bulletin technique de la Suisse romande, n. 14, Losanna, S.A. du Bulletin technique, 1941, pp. 169-177. URL consultato il 18 marzo 2021.
  18. ^ (DE) Werner Neuhaus, Als die Schnellzüge nach Basel, Biel/Bienne, Thun und Zürich noch durchs Lorrainequartier dampften, in Heimat Heute 2013, Berna, Berner Heimatschutz, p. 29.
  19. ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1911, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 184.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica