Federico Di Francesco

calciatore italiano

Federico Di Francesco (Pisa, 14 giugno 1994) è un calciatore italiano, centrocampista del Palermo.

Federico Di Francesco
Di Francesco con il Bologna nel 2016
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraPalermo
Carriera
Giovanili
2010-2012Pescara
Squadre di club1
2012-2013Pescara7 (0)
2013Parma0 (0)
2013-2014Gubbio11 (0)
2014Pescara1 (0)
2014-2015Cremonese27 (5)
2015-2016Virtus Lanciano36 (8)[1]
2016-2018Bologna48 (5)
2018-2019Sassuolo19 (2)
2019-2021SPAL48 (6)
2021-2022Empoli26 (5)
2022-2023Lecce38 (3)
2023-Palermo33 (5)[2]
Nazionale
2013Bandiera dell'Italia Italia U-192 (0)
2015Bandiera dell'Italia B Italia1 (1)
2016-2017Bandiera dell'Italia Italia U-216 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024

Biografia modifica

Figlio di Eusebio Di Francesco, allenatore di calcio ed ex calciatore,[3] è nato a Pisa, in Toscana, poiché in quegli anni il padre militava nella Lucchese.

Caratteristiche tecniche modifica

Esterno d'attacco, può agire su entrambe le fasce;[4] è dotato di velocità e senso del gol.[5]

Carriera modifica

Club modifica

Pescara, Parma e prestiti modifica

Cresciuto nelle giovanili del Pescara, nel 2012-2013 è il capitano della squadra Primavera del club abruzzese. Nei primi mesi del 2013 viene aggregato alla prima squadra dell'allenatore Cristian Bucchi.[6] Esordisce in Serie A nella trasferta contro il Parma del 23 marzo 2013, persa per 3-0,[7] e colleziona 7 presenze stagionali in massima serie.

Nell'agosto 2013 viene acquistato dal Parma e immediatamente girato in prestito al Gubbio.[8] Nel gennaio 2014 torna al Pescara, in prestito. L'8 agosto 2014 viene nuovamente ceduto in prestito, alla Cremonese.[9] Il 25 giugno 2015 diviene un giocatore svincolato dopo il fallimento del Parma.

Virtus Lanciano e Bologna modifica

L'8 luglio 2015, dopo il fallimento del Parma, si accasa a parametro zero alla Virtus Lanciano, firmando un contratto di tre anni.[10] A seguito di un'ottima stagione nel campionato cadetto malgrado la retrocessione del club di Lanciano, nell'estate del 2016 viene acquistato dal Bologna a titolo definitivo. Il 28 agosto 2016 debutta con il club emiliano in Serie A, nella sconfitta in casa del Torino per 5-1,subentrando a Saphir Taïder. L'11 settembre segna il suo primo gol in Serie A, nella partita vinta dal Bologna per 2-1 contro il Cagliari. Il 21 settembre 2016 subisce la sua prima espulsione in Serie A.[11]

Sassuolo modifica

Il 4 luglio 2018 passa a titolo definitivo al Sassuolo[12][13], in un'operazione con scambio di Falcinelli, che dai neroverdi passa ai felsinei. Debutta il 12 agosto in Coppa Italia, nella partita con la Ternana, vinta per 5-1. Il 21 settembre segna il suo primo gol con i neroverdi, nel successo per 3-1 sull'Empoli: in quell'occasione è anche autore degli assist per gli altri due gol del Sassuolo, realizzati da Kevin-Prince Boateng e Gian Marco Ferrari.[14][15]

SPAL e prestito ad Empoli modifica

Il 26 luglio 2019 approda alla SPAL con la formula del prestito annuale con diritto di riscatto.[16] Va a segno nel debutto ufficiale con gli emiliani il 18 agosto, nel terzo turno di Coppa Italia contro la Feralpisalò, realizzando il gol del momentaneo pareggio, nella sfida vinta poi per 3-1.[17]

Il 31 agosto 2021 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto all'Empoli.[18] Il 22 settembre segna la sua prima rete con i toscani (diventando il centesimo marcatore in Serie A dell'Empoli) nella vittoriosa trasferta contro il Cagliari (2-0).[19][20]

Lecce modifica

Il 31 luglio 2022 si trasferisce al Lecce a titolo definitivo.[21] Il 5 agosto debutta con la nuova maglia, nella sconfitta casalinga per 2-3 contro il Cittadella in Coppa Italia,[22] mentre il 13 agosto debutta in campionato, in casa contro l'Inter, fornendo anche l'assist per l'unica rete dei salentini, sconfitti per 1-2.[23] Il 9 novembre successivo segna la sua prima rete con i salentini, nel successo casalingo per 2-1 sull'Atalanta. [24]

Palermo modifica

Dopo aver segnato il gol vittoria del Lecce contro la Lazio (2-1) all'esordio nel campionato di Serie A 2023-2024, il 31 agosto 2023 si trasferisce al Palermo, in Serie B, a titolo definitivo.[25][26] Esordisce in maglia rosanero il successivo 2 settembre, andando in gol nella vittoria interna contro la Feralpisalò (3-0) e segnando appena tredici giorni dopo il suo gol segnato in Serie A: è il record di gol più veloce di un calciatore passato dalla Serie A alla Serie B e viceversa nella stessa stagione. [27]

Nazionale modifica

Nel 2013 ottiene 2 presenze con la nazionale italiana Under-19, mentre il 1º dicembre 2015 segna un gol nella partita che la B Italia vince per 3-2 contro la rappresentativa della seconda divisione russa[28].

Il 17 marzo 2016 viene convocato per la prima volta nella nazionale italiana Under-21 dal CT Luigi Di Biagio.[29] Esordisce con l'Under-21 il 2 settembre 2016, nella partita Italia-Serbia (1-1), disputata a Vicenza e valida per le qualificazioni al campionato europeo di categoria del 2017.[30] Il 6 settembre 2016, alla sua prima presenza da titolare, realizza una doppietta nella gara di qualificazione vinta 3-0 contro Andorra, disputata a La Spezia.[31] In novembre va di nuovo a segno nell'amichevole (persa 3-2) contro l'Inghilterra e diviene il calciatore del Bologna più prolifico con la selezione Under-21 italiana, agganciando Giacomo Bulgarelli e Nicola Ventola a quota 3 reti.[32][33]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2012-2013 PescaraA70CI00------70
ago. 2013B00CI10------10
2013-gen. 2014 Gubbio1D110CI-LP--------110
gen.-giu. 2014 PescaraB10---------10
Totale Pescara8010----90
2014-2015 CremoneseLP275CI+CI-LP2+00------295
2015-2016 LancianoB36+1[34]8CI10------388
2016-2017 BolognaA244CI31------275
2017-2018A241CI10------251
Totale Bologna48541----526
2018-2019 SassuoloA192CI20------212
2019-2020 SPALA202CI11------213
2020-2021B274CI10------284
ago. 2021B10CI10------20
Totale SPAL48631----517
2021-2022 EmpoliA265CI10------275
2022-2023 LecceA362CI10------372
ago. 2023A21CI10------31
Totale Lecce38320----403
2023-2024 PalermoB33+3[35]5CI00------365
Totale carriera29839162----31441

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
2-9-2016VicenzaItalia Under-21 1 – 1 Serbia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017- 52’
6-9-2016La SpeziaItalia Under-21 3 – 0 Andorra Under-21Qual. Europeo Under-21 20172 80’
11-10-2016KaunasLituania Under-21 0 – 0 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017- 78’
10-11-2016SouthamptonInghilterra Under-21 3 – 2 Italia Under-21Amichevole1 43’
23-3-2017CracoviaPolonia Under-21 1 – 2 Italia Under-21Amichevole- 46’
27-3-2017RomaItalia Under-21 1 – 2 Spagna Under-21Amichevole- 72’
TotalePresenze6Reti3

Note modifica

  1. ^ 37 (8) se si comprendono i play-out.
  2. ^ 36 (5) se si comprendono i play-off.
  3. ^ A Pescara sboccia un talento: Di Francesco sogna di seguire le orme di papà Eusebio, su goal.com.
  4. ^ Di Francesco jr, nel nome del padre: dalla Primavera al Pescara, su gazzetta.it.
  5. ^ Il padre domina la B, Di Francesco jr pronto all'esordio tra i grandi: prima convocazione con il Pescara, domani possibile debutto, su goal.com.
  6. ^ Pescara, occhi puntati sul giovane Federico Di Francesco, su parmalive.com. URL consultato il 22 marzo 2016.
  7. ^ Giovani Promesse Lega Pro: Di Francesco, il figlio d'arte che si ispira a El Shaarawy, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 22 marzo 2016.
  8. ^ Pescara, il Gubbio sul giovane attaccante Di Francesco - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 22 marzo 2016.
  9. ^ Daniela Fioni, "Con la Cremo nel cuore": presentata la nuova campagna abbonamenti, su uscremonese.it. URL consultato il 22 marzo 2016.
  10. ^ Speciale Calciomercato: Arrivano a Lanciano a titolo definitivo Di Francesco, Penna e Di Benedetto, su virtuslanciano.it, 8 luglio 2015. URL consultato l'8 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
  11. ^ GIANMARCO MARCHINI, Bologna-Sampdoria 2-0, Verdi e Destro rialzano i rossoblù - il Resto del Carlino, su ilrestodelcarlino.it, 21 settembre 2016. URL consultato il 21 settembre 2016.
  12. ^ UFFICIALE: Bologna e Sassuolo si scambiano Falcinelli e Di Francesco, su spaziocalcio.it.
  13. ^ Sassuolo, Di Francesco: "Voglio fare la differenza e non essere ricordato per mio padre", in Repubblica.it, 7 luglio 2018. URL consultato il 20 agosto 2018.
  14. ^ US Sassuolo - Empoli FC, 21/set/2018 - Serie A - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 agosto 2019.
  15. ^ Mediagol52, Serie A, Sassuolo-Empoli 3-1: un super Di Francesco abbatte i toscani, neroverdi secondi, su Mediagol. URL consultato l'11 agosto 2019.
  16. ^ FEDERICO DI FRANCESCO È BIANCAZZURRO!, su spalferrara.it, 26 luglio 2019. URL consultato l'11 agosto 2019 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2019).
  17. ^ Valoti e Di Francesco trascinano la Spal in Coppa Italia, su estense.com, 18 agosto 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.
  18. ^ L'ATTACCANTE FEDERICO DI FRANCESCO CEDUTO ALL'EMPOLI, su spalferrara.it, 31 agosto 2021. URL consultato il 31 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  19. ^ Empoli, Di Francesco a Cagliari segna il 100° gol dei toscani in Serie A, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 23 settembre 2021.
  20. ^ Serie A, Cagliari-Empoli 0-2: Di Francesco e Stulac stendono Mazzarri, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 23 settembre 2021.
  21. ^ Di Francesco è un calciatore del Lecce, su uslecce.it, 31 luglio 2022. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  22. ^ Dimitri Canello, Lecce-Cittadella 2-3, i granata al secondo turno di Coppa Italia, su corrieredelveneto.corriere.it, 6 agosto 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  23. ^ Gabriele De Pandis, Di Francesco, la sfida al passato dopo il debutto con assist, su calciolecce.it, 17 agosto 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  24. ^ Lecce-Atalanta 2-1: gol di Baschirotto, Di Francesco e Zapata. Secondo ko di fila per la Dea, su Eurosport, 9 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2022.
  25. ^ Cessione Di Francesco, su uslecce.it. URL consultato il 31 agosto 2023.
  26. ^ Di Francesco è rosanero, su palermofc.com. URL consultato il 31 agosto 2023.
  27. ^ Redazione, Palermo, Di Francesco in gol tra Serie A e B: ed è subito record, su Stadionews24, 7 settembre 2023. URL consultato il 7 settembre 2023.
  28. ^ La B Italia vince e convince: 3-2 alla FNL Russa, su legab.it (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  29. ^ Under 21 con l'Irlanda, è Caldara il vice Rugani per Di Biagio; prima per Di Francesco, su gazzetta.it.
  30. ^ Vincenzo D'Angelo, Qualificazioni Europeo Under 21, Italia-Serbia, Cerri su rigore risponde a Gajic, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 2 settembre 2016. URL consultato il 7 settembre 2016.
  31. ^ Vincenzo D'Angelo, Under21, Italia-Andorra 3-0: doppietta di Di Francesco, Europei a un punto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 settembre 2016. URL consultato il 7 settembre 2016.
  32. ^ Terzo gol di Di Francesco con l'Under21: è il rossoblù più prolifico di sempre, su bolognafc.it, 11 novembre 2016. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  33. ^ Di Francesco, gol in Under21 e record col Bologna, su sport.sky.it. URL consultato il 28 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2020).
  34. ^ Play-out.
  35. ^ Play-off

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica