Fadia d'Egitto

principessa egiziana

Fadia d'Egitto (in arabo الأميرة فادية; Il Cairo, 15 dicembre 1943Losanna, 28 dicembre 2002) è stata una principessa egiziana.

Fadia d'Egitto
La principessa Fadia d'Egitto
Principessa d'Egitto
Stemma
Stemma
In carica15 dicembre 1943 –
28 dicembre 2002
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaPalazzo 'Abidin, Il Cairo, Regno d'Egitto, 15 dicembre 1943
MorteLosanna, Svizzera, 28 dicembre 2002
Luogo di sepolturaMoschea di al-Rifa'i, Il Cairo, Repubblica Araba d'Egitto
DinastiaAlawita
PadreFārūq I d'Egitto
MadreSafinaz Zulfikar
ConsortePierre Sa'id Alexievitch Orloff
FigliMichel Shamil
Alexandre Ali
ReligioneSunnismo

Biografia modifica

Educazione ed età adulta modifica

Le principesse Feryal, Fawzia e Fadia

La principessa Fadia nacque nel 1943 al palazzo 'Abidin del Cairo, dal re Fārūq I e dalla regina Farida.[1]

Inizialmente ricevette un'educazione privata, fino a quando non si trasferì in Svizzera, al collegio Grand Verger di Lutry,[1] nel 1954.[2] Rimase a vivere nella Confederazione Elvetica e come la madre si dedicò alla pittura.[3]

Lavorò come traduttrice nell'ambito del turismo svizzero.[1] Era infatti multilingue in francese, inglese, italiano e spagnolo.[4] Nutriva una profonda passione per l'equitazione.[3]

Matrimonio modifica

Il 17 febbraio 1965, all'età di 21 anni, sposò al Kensington Register Office il geologo e addestratore di cavalli svizzero Pierre Alexievitch Orloff (1938), che si aggiunse come secondo nome "Sa'id" dopo essersi convertito all'islam.[1] Di origine georgiana e russa, era figlio di Alexis Sergeivitch e di Anushka Manz.[1]

Morte modifica

Fadia, a destra, con le sorelle Feryal e Fawzia al funerale della madre, 1988

La principessa Fadia è deceduta il 28 dicembre 2002 a Losanna, all'età di 59 anni. La sua salma venne rimpatriata per essere posta nella moschea di al-Rifa'i al Cairo.[1]

Discendenza modifica

Faida d'Egitto e Pierre Sa'id Alexievitch Orloff ebbero due figli e quattro nipoti:[1]

  • Michel Shamil Orloff (Losanna, 2 settembre 1966 - 13 gennaio 2022), ebbe un figlio e una figlia:
    • Feodor Mikhailovich Orloff;
    • Sofia Mikhailovna Orloff.
  • Alexandre Ali Orloff (Losanna, 30 luglio 1969), ha sposato a Tbilisi nel 2000 Nino Orloff e con lei ha avuto un figlio e una figlia:
    • Nicolas Orloff;
    • Annouchka Orloff.

Titoli e trattamento modifica

  • 15 dicembre 1943 - 28 dicembre 2002: Sua Altezza Reale, la principessa Fadia d'Egitto

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Isma'il PasciàIbrāhīm Pascià 
 
Hoshiyar Qadin 
Fu'ad I d'Egitto 
Ferial Qadin 
 
 
Fārūq I d'Egitto 
Abdelrehim Sabri... 
 
... 
Nazli Sabri 
Tewfika Khanum HanimMuhammad Sharif Pascià 
 
Nazli Hanim 
Fadia d'Egitto 
Ali Zulfikar PasciàYoussef Bey Rasmi 
 
... 
Youssef Zulfikar Pascià 
Aziza HanemMuhammad Mohyi Pascià 
 
... 
Safinaz Zulfikar 
Muhammad Said Pascià... 
 
... 
Zeinab Hanem 
....... 
 
... 
 

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g (EN) Egypt, in royalark.net. URL consultato il 13 luglio 2022.
  2. ^ (EN) Princess Fawzia (April 7, 1940 — January 27, 2005, in prabook.com. URL consultato l'11 giugno 2023.
  3. ^ a b (EN) MEMORIAM - Her Royal Highness Princess Fadia of Egypt, in oocities.org. URL consultato il 14 luglio 2022.
  4. ^ (EN) Princess Farouk, in prabook.com. URL consultato l'11 giugno 2023.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/19168
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie