Fussball Club Erzgebirge Aue

società calcistica tedesca
(Reindirizzamento da Erzgebirge Aue)

Il Fussball Club Erzgebirge Aue e.V. (abbreviato Erzgebirge Aue o anche semplicemente Aue) è una società calcistica tedesca con sede nella città di Aue, in Sassonia. Milita in 3. Liga, il terzo livello del calcio tedesco.

FC Erzgebirge Aue
Calcio
Die Hämmer (I martelli), Veilchen (Violetti), Wismut
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Viola
Simboliponte, martelli
Dati societari
CittàAue
NazioneBandiera della Germania Germania
ConfederazioneUEFA
Federazione DFB
Campionato3. Liga
Fondazione1946
Rifondazione1993
PresidenteBandiera della Germania Helge Leonhardt
AllenatoreBandiera della Bulgaria Pavel Dočev
StadioErzgebirgsstadion
(16.397 posti)
Sito webwww.fc-erzgebirge.de
Palmarès
Titoli nazionali4 DDR-Oberliga
Trofei nazionali1 FDGB Pokal
Si invita a seguire il modello di voce

Storia modifica

La società fu fondata col nome di BSG Pneumatik Aue il 4 marzo 1946, mutuando il nome da una società produttrice di pneumatici della Sassonia. Nel 1949, a seguito di un cambio di sponsor, il nome mutò in Zentra Wismut Aue. Nel 1951, a seguito dello spostamento della sede (deciso dal governo tedesco orientale) da Aue a Karl-Marx-Stadt (l'attuale Chemnitz), la società assunse il nome di SC Wismut Karl-Marx-Stadt. Con questa denominazione il club inanellò una lunga serie di successi: nel 1955 vinse la coppa nazionale, mentre nel 1956, nel 1957 e nel 1959 si aggiudicò la DDR-Oberliga, massimo campionato nazionale della Germania Est.

Nel 1963-64 con l'arrivo in Oberliga dell'SC Karl Marx Stadt il Wismut poté "tornare" ad Aue e denominarsi "BSG Wismut Aue"..

A seguito della riunificazione tedesca (con susseguente integrazione del sistema calcistico orientale in quello della Germania Ovest) il club fu rinominato dapprima FC Wismut Aue e infine, nel 1993, FC Erzgebirge Aue (in onore dei Monti Metalliferi, il cui nome tedesco è appunto Erzgebirge).

Nel calcio tedesco unificato il club violetto si ritrovò ben presto a militare nelle categorie inferiori: al di là di tre vittorie nella coppa regionale della Sassonia, il massimo risultato fu costituito, nel 2003, dal raggiungimento della 2. Bundesliga, ove l'Erzgebirge militò fino al 2008, anno in cui retrocedette in 3. Liga; il secondo posto ottenuto nella stagione 2009-2010 consentì un'immediata risalita in seconda serie, dando inizio ad una permanenza durata fino all'annata 2014-2015, conclusasi con una nuova retrocessione in terza serie, ritornando in seconda serie immediatamente l'anno dopo.

Curiosità modifica

  • La città di Aue ha una popolazione di circa 18.000 persone, fatto che la rende una delle più piccole città ad avere un club nel secondo livello del campionato tedesco.
  • L'Erzgebirge Aue ha molti tifosi in una grande area urbana che include le città di Chemnitz e Zwickau. I club di queste due città sono i tradizionali rivali dell'Aue.
  • Il soprannome Veilchen (Violetti) è dovuto ai colori sociali della squadra.
  • L'Aue è al quarto posto nella classifica di tutti i tempi della DDR-Oberliga: nei 38 anni di partecipazione ha giocato più partite (1019) che ogni altra della ex Germania Est.
  • Tommy Käßemodel è in realtà il magazziniere della squadra: in Germania i club devono tesserare almeno quattro giocatori dal vivaio e non avendone, l'Erzgebirge Aue si è trovato costretto a inserire il magazziniere nell'organico della prima squadra.[1]

Cronistoria modifica

Cronistoria del F.C. Erzgebirge Aue







Allenatori e presidenti modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.C. Erzgebirge Aue.

Giocatori famosi modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.C. Erzgebirge Aue.

Internazionali modifica

Germania est internazionaliAltri squadre nazionali

Altri modifica

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

1955, 1956, 1957, 1959
1954-1955
2002-2003 (Regionalliga Nord)

Competizioni regionali modifica

2000, 2001, 2002

Competizioni internazionali modifica

1985, 1987

Altri piazzamenti modifica

Secondo posto: 1952-1953, 1954-1955
Finalista: 1959
Semifinalista: 1964-1965
Secondo posto: 2009-2010, 2015-2016

Organico modifica

Rosa 2023-2024 modifica

Rosa aggiornata al 16 Novembre 2023.

N.RuoloCalciatore
1 PMartin Männel
2 DGaëtan Bussmann
3 DDirk Carlson
5 CClemens Fandrich
6 DFlorian Ballas
7 CJan Hochscheidt
8 CTom Baumgart
9 CAntonio Jonjić
10 ADimitrij Nazarov
11 ANicolas Kühn
12 DFranco Schädlich
13 CErik Majetschak
14 APhilipp Zulechner
15 CPaul Nowack
17 CPhilipp Riese
18 CSoufiane Messeguem
19 COmar Sijarić
N.RuoloCalciatore
20 CFelix Hache
21 DMalcolm Cacutalua
22 ABabacar Gueye
23 DAnthony Barylla
24 CJohn-Patrick Strauß
25 PPhilipp Klewin
26 DSören Gonther
27 DSascha Härtel
30 AMaximilian Thiel
31 ABen Zolinski
32 AJann George
34 PTim Kips
40 DRamzi Ferjani
92 CNikola Trujić
CMarcel Bär

Partecipazione ai campionati modifica

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
DDR-Oberliga391951-19521989-199039
DDR-Liga, NOFV-Liga21950-19511990-199118
2. Bundesliga162003-20042021-2022
NOFV-Oberliga31991-19921993-199417
Regionalliga111994-19952002-2003
3. Liga132008-20092023-2024

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN155719046 · GND (DE10039156-4 · WorldCat Identities (ENviaf-155719046
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio