Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach

principe tedesco

Ermanno Giorgio Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach (Castello di Altenstein, 4 agosto 1825Berchtesgaden, 31 agosto 1901) fu principe di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach
Principe Sassonia-Weimar-Eisenach
Stemma
Stemma
Nome completoErmanno Giorgio Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach
NascitaCastello di Altenstein, 4 agosto 1825
MorteBerchtesgaden, 31 agosto 1901 (76 anni)
DinastiaSassonia-Weimar-Eisenach
PadreBernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach
MadreIda di Sassonia-Meiningen
ConsorteAugusta di Württemberg
FigliPaolina
Guglielmo
Bernardo
Alessandro
Ernesto
Olga

Biografia modifica

Ermanno era il terzo figlio del principe Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach (1792-1862) e della moglie Ida di Sassonia-Meiningen (1794-1852), figlia di Giorgio I, duca di Sassonia-Meiningen. Era un nipote della regina Adelaide di Gran Bretagna.

Nel 1840, Ermanno frequentò l'accademia militare di Württemberg. Divenne maggiore generale e dal 1859, è stato comandante della divisione della Reale cavalleria di Württemberg. Ha ricevuto diverse medaglie, tra cui l'ordine di Aleksandr Nevskij, la gran croce dell'Ordine del Falco Bianco, l'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria e l'ordine della corona del Württemberg.

Matrimonio modifica

Il 17 giugno 1851 a Friedrichshafen, sposò la principessa Augusta di Württemberg (1826-1898), la figlia più giovane del re Guglielmo I di Württemberg.

La coppia ebbe sei figli:

sposò nel 1885 la principessa Gerta di Isenburg-Büdingen-Wächtersbach (1863-1945)
  • Bernardo (1855-1907), dal 1901 "Conte di Crayenburg", sposò
    1. nel 1900 Marie Louise Brockmüller (1866-1903)
    2. nel 1905 la contessa Elisabeth von der Schulenburg (1869-1940)
  • Alessandro (1857-1891)
  • Ernesto (1859-1909)
  • Olga (1869-1924): sposò nel 1902 il principe Leopoldo of Isenburg-Büdingen-Birstein (1866-1933), figlio maggiore di Carlo, principe di Isenburg e Büdingen in Birstein.

Morte modifica

Morì il 31 agosto 1901 e fu sepolto nel Pragfriedhof di Stoccarda.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-EisenachErnesto Augusto I di Sassonia-Weimar 
 
Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth 
Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach 
Anna Amalia di Brunswick-WolfenbüttelCarlo I di Brunswick-Wolfenbüttel 
 
Filippina Carlotta di Prussia 
Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach 
Luigi IX d'Assia-DarmstadtLuigi VIII d'Assia-Darmstadt 
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg 
Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-BirkenfeldCristiano III del Palatinato-Zweibrücken 
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken 
Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach 
Antonio Ulrico di Sassonia-MeiningenBernardo I di Sassonia-Meiningen 
 
Elisabetta Eleonora di Brunswick-Wolfenbüttel 
Giorgio I di Sassonia-Meiningen 
Carlotta Amalia d'Assia-PhilippsthalCarlo I d'Assia-Philippsthal 
 
Cristina di Sassonia-Eisenach 
Ida di Sassonia-Meiningen 
Cristiano Alberto di Hohenlohe-LangenburgLuigi di Hohenlohe-Langenburg 
 
Eleonora di Nassau-Saarbrücken 
Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg 
Carolina di Stolberg-GedernFederico Carlo di Stolberg-Gedern 
 
Luisa di Nassau-Saarbrücken 
 

Onorificenze modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN27831060 · CERL cnp01081416 · GND (DE116762861 · WorldCat Identities (ENviaf-27831060
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie