Eparchia di Rajkot

L'eparchia di Rajkot (in latino Eparchia Rajkotensis) è una sede della Chiesa cattolica siro-malabarese in India suffraganea dell'arcidiocesi di Gandhinagar. Nel 2020 contava 13.600 battezzati su 18.334.400 abitanti. È retta dall'eparca José Chittooparambil, C.M.I.

Eparchia di Rajkot
Eparchia Rajkotensis
Chiesa siro-malabarese
Suffraganea dell'arcidiocesi di Gandhinagar
 
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
EparcaJosé Chittooparambil, C.M.I.
Eparchi emeritiGregory Karotemprel, C.M.I.
Presbiteri134, di cui 39 secolari e 95 regolari
101 battezzati per presbitero
Religiosi114 uomini, 499 donne
 
Abitanti18.334.400
Battezzati13.600 (0,1% del totale)
StatoIndia
Superficie109.950 km²
Parrocchie14
 
Erezione26 febbraio 1977
Ritocaldeo
CattedraleCattedrale del Sacro Cuore, Prem Mandir
IndirizzoKalawad Rd., P.O. Box 1501, Rajkot-360005, Gujarat, India
Sito webwww.rajkotdiocese.org
Dati dall'Annuario pontificio 2021 (ch · gc)
Chiesa cattolica in India

Territorio modifica

L'eparchia comprende i distretti di Amreli, Bhavnagar, Botad (in parte), Jamnagar, Devbhumi Dwarka, Junagadh, Gir Somnath, Porbandar, Rajkot, Morbi, Surendranagar e Kutch nello stato del Gujarat, nella parte occidentale dell'India.[1] Ha giurisdizione su tutti i fedeli cattolici, indipendentemente dal rito di appartenenza.[2]

Sede eparchiale è la città di Rajkot, dove si trova la Cattedrale del Sacro Cuore, conosciuto come Prem Mandir (Tempio d'Amore).

Il territorio è suddiviso in 14 parrocchie.

Storia modifica

L'eparchia è stata eretta il 26 febbraio 1977 con la bolla De recta fidelium di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Ahmedabad.

Originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Bombay, l'11 ottobre 2002 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Gandhinagar.

Cronotassi dei vescovi modifica

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Jonas Thaliath, C.M.I. † (26 febbraio 1977 - 7 novembre 1981 deceduto)
  • Gregory Karotemprel, C.M.I. (22 gennaio 1983 - 16 luglio 2010 ritirato)
  • José Chittooparambil, C.M.I., dal 16 luglio 2010

Statistiche modifica

L'eparchia nel 2020 su una popolazione di 18.334.400 persone contava 13.600 battezzati, corrispondenti allo 0,1% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
19806.6899.381.0000,13232209344510
19909.13212.384.0000,144442079520440
19999.80015.000.0000,17857312512529047
20009.80015.000.0000,18978211012530547
200110.00015.000.0000,11019929914031747
200211.00015.000.0000,111317969715333046
200311.50015.017.1070,1117111069815735246
200412.00015.017.1070,1124161089615239012
200913.50015.805.0000,1149271229015744914
201013.00016.025.0000,1156281288316845714
201413.00016.900.0000,1129339610012350214
201713.17017.703.2930,1119378211010347014
202013.60018.334.4000,1134399510111449914

Note modifica

  1. ^ Elenco dal sito web dell'eparchia, nel quale non sono indicati i distretti eretti dopo l'istituzione dell'eparchia, ossia Devbhumi Dwarka, Gir Somnath, Morbi e Botad.
  2. ^ Lettera di papa Francesco ai vescovi dell'India, 9 ottobre 2017, nº 5.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica