Ensign N175

La Ensign N175 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia britannica Ensign per partecipare al campionato mondiale di Formula Uno del 1975.

Ensign N175
Michel Leclère su Tyrrell 007 con alle spalle Roelof Wunderink su una Ensign N175
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Ensign
CategoriaFormula 1
SquadraHB Bewaking Team Ensign
SostituisceEnsign N174
Sostituita daEnsign N176
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in alluminio
MotoreFord Cosworth DFV 8 cilindri a V di 90°
TrasmissioneHewland FG400, 5 marce.
Dimensioni e pesi
Passo2565 mm
Peso605 kg
Altro
PneumaticiGoodyear
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio d'Argentina 1974
PilotiChris Amon
Roelof Wunderink
Palmares
CorseVittoriePoleGiri veloci
17

Sviluppo modifica

La vettura venne progettata dal team britannico per partecipare al campionato mondiale del 1975.

Tecnica modifica

Come telaio la N175 impiegava un monoscocca in alluminio, mentre il propulsore era un Ford Cosworth DFV V8 gestito da un cambio manuale Hewland FG 400 a cinque marce. Le gomme erano fornite inizialmente dalla Goodyear, mentre l'impianto frenante era costituito da quattro freni a disco.[1]

Attività sportiva modifica

La vettura venne introdotta alla fine del campionato 1975 per correre gli ultimi tre gran premi. Pilotata da Chris Amon e Roelof Wunderink, ottenne come miglior risultato due dodicesimi posti ai GP d'Austria e d'Italia.[2]

Note modifica

  1. ^ Ensign NM175, su statsf1.com. URL consultato il 20 luglio 2014.
  2. ^ Ensign, su racing.it. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2011).

Altri progetti modifica

Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1