Enrico I di Brunswick-Lüneburg

aristocratico tedesco

Enrico I di Brunswick-Lüneburg, detto il Bizzarro (in tedesco Wunderliche e in latino Mirabilis) (agosto 1267Heldenburg, 7 settembre 1322), fu dal 1279 duca di Brunswick-Lüneburg e dal 1291 principe di Grubenhagen. È considerato il fondatore del ramo di Grubehagen della casata dei Welfen.

Enrico I
Duca di Brunswick-Lüneburg
Principe di Wolfenbüttel
Stemma
Stemma
In carica1279 –
1291
(con Alberto II e Guglielmo I)
PredecessoreAlberto I
SuccessoreGuglielmo I
Principe di Grubenhagen
In carica1291 –
1322
Predecessorenuovo titolo
SuccessoreEnrico II ed Ernesto I
Nascitaagosto 1267
MorteHeldenburg, 7 settembre 1322
DinastiaWelfen
PadreAlberto I di Brunswick-Lüneburg
MadreAlessia del Monferrato
ConsorteAgnese di Meißen
FigliAlessina
Ottone
Alberto
Adelaide
Agnese
Enrico II
Adelaide-Irene
Ernesto I
Matilde
Riccarda
Guglielmo
Giovanni

Biografia modifica

Enrico I era figlio del duca di Brunswick-Lüneburg Alberto I. Quando quest'ultimo morì nel 1279, i suoi tre figli dovettero condividere sul ducato di Brunswick-Lüneburg. Dopo una controversia sull'eredità, giunsero a un accordo nel 1290, grazie al quale l'anno successivo Enrico I ricevette il principato di Grubenhagen, formato dagli abitati di Einbeck, Osterode am Harz, Herzberg am Harz e Duderstadt.

Nel 1291 il re dei Romani Rodolfo I d'Asburgo, approfittando dell'annoso conflitto tra il margravio di Meißen Alberto II e i suoi figli, decise revocare la contea palatina di Sassonia ai Wettin e di assegnarla a Enrico I, il quale era un forte sostenitore del sovrano. La posizione di Enrico I, inoltre, era rafforzata dal fatto che aveva sposato Agnese di Meißen, figlia di Alberto II. Tuttavia, Enrico I non riuscì mai a sottrare il controllo effettivo sulla contea palatina al cognato Federico di Meißen.

Enrico I era un principe popolare e noto e attorno al suo governo su Grubenhagen sorsero molte leggende. Inoltre, è noto per aver avuto un ruolo attivo nella guerra di Herlingsberg. Enrico I guidò molte infruttuose faide, che gli causarono pesanti difficoltà finanziarie. Tuttavia, ciò non gl'impedì di fare donazioni ai monasteri di Pöhlde, di Katlenburg e di Osterode, così come al monastarero di sant'Alessandro di Einbeck.

Quando Rodolfo I d'Asburgo morì, Enrico I fu considerato da alcuni principi come un possibile successore del sovrano asburgico, tuttavia, al suo posto fu eletto re il relativamente sconosciuto Adolfo di Nassau.

Enrico I morì nel 1322 e fu sepolto nel Duomo di Braunschweig.

Alla sua morte i suoi figli si divisero il ducato: Enrico II divenne principe di Grubenhagen, Ernesto divenne principe di Osterode, mentre Guglielmo divenne principe di Herzberg. I possedimenti che erano appartenuti a Enrico I furono riunititi soltanto con il duca Alberto II, figlio di Enrico di Grubenhagen.

Matrimonio e figli modifica

Enrico I sposò nel 1282 Agnese di Meißen (1264-1322), figlia del margravio di Meißen Alberto II. La coppia ebbe tredici figli:

  • Alessina (1282 – ?), che sposò il conte Federico di Beichlingen (... – 1333);
  • Ottone (1283 – 1309);
  • Alberto (1284 – 1341), comandante della commenda dell'ordine teutonico di Merano;
  • Adelaide (1285 – 1320), che sposò il duca Enrico VI di Carinzia (1265 – 1335);
  • Agnese (... – 1332), suora del monastero di san Giacomo di Osterode;
  • Enrico II (1289 – 1351), che si sposò due volte:
  1. Jutta di Brandenburgo, figlia del margravio di Brandeburgo Enrico di Landsberg
  2. Alvige di Lusignano (in tedesco Heilwig)

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Guglielmo di WinchesterEnrico il Leone 
 
Matilde d'Inghilterra 
Ottone I di Brunswick-Lüneburg 
Elena di DanimarcaValdemaro I di Danimarca 
 
Sofia di Minsk 
Alberto I di Brunswick-Lüneburg 
Alberto II di BrandeburgoOttone I di Brandeburgo 
 
Giuditta di Polonia 
Matilda del Brandeburgo 
Matilda di LusaziaCorrado II di Lusazia 
 
Elzbieta di Polonia 
Enrico I di Brunswick-Lüneburg 
Guglielmo VI del MonferratoBonifacio I del Monferrato 
 
Elena di Busca 
Bonifacio II degli Aleramici 
Berta di ClavesanaBonifacio di Clavesana 
 
 
Alessia del Monferrato 
Amedeo IV di SavoiaTommaso I di Savoia 
 
Margherita di Ginevra 
Margherita di Savoia 
Margherita di BorgognaUgo III di Borgogna 
 
Beatrice d'Albon 
 

Bibliografia modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN90999328 · CERL cnp01179611 · GND (DE13874369X · WorldCat Identities (ENviaf-90999328