Emiliano Testini

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano (1977-)

Emiliano Testini (Perugia, 9 gennaio 1977) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico in seconda della Lucchese.

Emiliano Testini
Testini al Perugia nel 1998
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraLucchese (Vice)
Termine carriera2012 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Bandiera non conosciuta Terontola
19??-1997Perugia
Squadre di club1
1996-1997Perugia1 (0)
1997-1998Fano15 (0)
1998Perugia? (?)
1998Foggia3 (0)
1998-2000Viterbese53 (4)
2000Perugia? (?)
2000-2001Catania10 (0)
2001Perugia0 (0)
2001-2004Arezzo62 (17)
2004-2006AlbinoLeffe98 (13)
2006-2011Triestina173 (21)
2011-2012Spezia19 (1)
Carriera da allenatore
2014BastiaVice
2014-2015Deruta
2021-2023ArezzoFemminile
2023-LuccheseVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 luglio 2023

Caratteristiche tecniche modifica

Giocatore modifica

Centrocampista di carattere e personalità,[1] vantava una discreta tecnica eccellendo soprattutto nel dribbling e nel cross,[1] e ben disimpegnandosi anche al tiro[1] con cui trovava occasionalmente la rete. Per sua stessa ammissione non ha saputo sfruttare appieno il talento che gli veniva riconosciuto fin da ragazzo, circoscrivendo così la sua carriera alle serie minori.[1]

Carriera modifica

Giocatore modifica

Dopo gli inizi nel Terontola,[1] cresce nelle giovanili della squadra della sua città, il Perugia, con cui tra il 1996 e il 1997 vince due edizioni del Campionato Primavera,[1] e nel frattempo esordisce in Serie A il 22 dicembre 1996, nella trasferta di Bologna terminata con il risultato di 0-0, in quella che rimane l'unica sua partita nella massima categoria italiana; con i grifoni ha poi modo di disputare nel 2000 anche una gara in campo europeo, nella Coppa Intertoto.

Nel frattempo, a cavallo degli anni 1990 e 2000 fa varie volte la spola tra gli umbri e diverse società delle serie minori, quali Fano, Foggia, Viterbese e Catania; trova una certa continuità di rendimento solo nel biennio trascorso a Viterbo, dove nel 1999 contribuisce alla vittoria del campionato di Serie C2.

Dal 2001 al 2004 veste la casacca dell'Arezzo, cui segue un altro triennio in cui difende i colori dell'AlbinoLeffe. Il successivo lustro lo passa invece tra le file della Triestina, in quella che lo stesso giocatore considera l'esperienza più importante della sua carriera agonistica,[1] prima di un'ultima stagione allo Spezia dove, nel 2012, partecipa al piccolo treble composto da campionato, coppa e supercoppa di categoria prima di rimanere svincolato.[2]

Dopo il ritiro modifica

Una volta appesi gli scarpini al chiodo, all'inizio del 2014 intraprende la carriera di allenatore divenendo il vice di Loris Beoni al Bastia, in Serie D.[3] Nella stagione 2014-2015 è sulla panchina del Deruta, nel campionato umbro di Eccellenza.[4]

Il 12 maggio 2018 passa dietro la scrivania, venendo nominato direttore tecnico dell'Arezzo.[5] Tre anni dopo torna in panchina, passando ad allenare la squadra femminile dell'Arezzo: guida le aretine per il successivo biennio, vincendo da imbattuto il campionato di Serie C 2021-2022 e ottenendo poi la salvezza nella Serie B 2022-2023.[6]

Nell'estate seguente entra nello staff tecnico della Lucchese come vice dell'allenatore Giorgio Gorgone.[7]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1996-1997 PerugiaA10CI??------1+0+
1997-gen. 1998 FanoC2150CI-C??------15+0+
gen.-giu. 1998 PerugiaB??CI??------??
ago.-ott. 1998 FoggiaC130CI+CI-C?+??+?------3+0+
ott. 1998-1999 ViterbeseC2??CI-C??------??
1999-2000C1??CI+CI-C?+??+?------??
Totale Viterbese534??----53+4+
ago.-nov. 2000 PerugiaA??CI??Int10---1+0+
nov. 2000-2001 CataniaC1100CI-C??------10+0+
ago.-nov. 2001 PerugiaA??CI??------0+0+
Totale Perugia1+???10--2+0+
nov. 2001-2002 ArezzoC1??CI+CI-C?+??+?------??
2002-2003C1??CI-C??------??
2003-gen. 2004C1??CI-C??------??
Totale Arezzo6217??----62+17+
gen.-giu. 2004 AlbinoLeffeB211CI--------211
2004-2005B387CI31------418
2005-2006B39+2[8]5CI10------425
Totale AlbinoLeffe98+21341----10414
2006-2007 TriestinaB361CI40------401
2007-2008B282CI30------312
2008-2009B381CI21------402
2009-2010B36+2[8]10CI30------4110
2010-2011B367CI10------377
Totale Triestina174+221131----18922
2011-2012 Spezia1D191CI+CI-LP0+40---SdL-1D10241
Totale carriera435+4+56+21+2+1010462+58+

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Competizioni giovanili modifica

Perugia: 1995-1996, 1996-1997

Competizioni nazionali modifica

Viterbese: 1998-1999 (girone B)
Spezia: 2011-2012
Spezia: 2011-2012 (girone B)
Spezia: 2012

Allenatore modifica

Arezzo: 2021-2022 (girone A)

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g Nicola Mucci, La parola all'ex... Emiliano Testini, in Vecchia Guardia Grifo 1901, n. 11, Perugia, 20 gennaio 2018.
  2. ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati, su sportmediaset.mediaset.it, 4 settembre 2012.
  3. ^ Il Bastia prende Testini: è il vice Beoni, su bastia.it, 24 febbraio 2014.
  4. ^ Testini tecnico del Deruta, Rossi a Ponte Valleceppi, su eccellenzacalcio.it, 11 luglio 2014.
  5. ^ Pieroni subito al lavoro, proposto il rinnovo a Pavanel. Vorremmo ripartire con lui, su arezzonotizie.it, 13 maggio 2018.
  6. ^ Si dividono le strade tra Emiliano Testini e l'ACF Arezzo, su acfarezzo.com, 10 luglio 2023.
  7. ^ Inizia la nuova stagione della Lucchese 1905, su lucchese1905.it, 15 luglio 2023.
  8. ^ a b Play-out.

Collegamenti esterni modifica