Emil Hegle Svendsen

biatleta e fondista norvegese

Emil Hegle Svendsen (Trondheim, 12 luglio 1985) è un ex biatleta ed ex fondista norvegese, quattro volte campione olimpico nel biathlon: nell'individuale e nella staffetta a Vancouver 2010 e nella partenza in linea e nella staffetta mista a Soči 2014.

Emil Hegle Svendsen
Emil Hegle Svendsen nel 2009
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza185 cm
Peso77 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraTrondhjems Skiskyttere
Termine carriera9 aprile 2018
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi431
Mondiali di biathlon1263
Mondiali juniores di biathlon210
Mondiali juniores di sci nordico011

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo di biathlon 1 trofeo
Coppa del Mondo di biathlon - Individuale 2 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Sprint 1 trofeo
Coppa del Mondo di biathlon - Partenza in linea 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2018

Biografia modifica

Carriera nel biathlon modifica

Stagioni 2006-2008 modifica

Ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1997 ed è entrato a far parte della nazionale norvegese nel 2006. In Coppa del Mondo ha esordito l'8 dicembre 2005 nell'individuale di Osrblie (68°), ha conquistato il primo podio il 12 gennaio 2006 nella staffetta di Ruhpolding (3°) e la prima vittoria il 17 dicembre dello stesso anno nella staffetta di Hochfilzen.

Ai Mondiali di Östersund in Svezia nel 2008 ha vinto la medaglia d'oro nella partenza in linea, davanti al compagno di squadra Ole Einar Bjørndalen, e nell'individuale. Nella stessa stagione in Coppa ha conquistato sei vittorie e altri sette podi: così si è dimostrato l'atleta più vincente della stagione dietro al compagno di squadra Bjørndalen, anche se si è piazzato solo al terzo posto nella graduatoria generale a fine stagione.

Stagioni 2009-2010 modifica

Nella stagione 2008-2009, dopo una buona partenza, si è ammalato e non ha potuto partecipare a molte gare. Questo problema gli ha fatto perdere la leadership in Coppa; a fine stagione si è leggermente ripreso[senza fonte] e ha concluso ancora al terzo posto nella classifica generale.

Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 ha conquistato la medaglia d'oro nella prova individuale di 20 km e nella staffetta 4 x 7,5 km e quella d'argento nella gara sprint di 10 km, dietro al francese Vincent Jay. A fine stagione si è aggiudicato la Coppa del Mondo generale.

Stagioni 2011-2013 modifica

Nelle stagioni seguenti è stato costantemente tra gli atleti più vittoriosi ai Mondiali: a Chanty-Mansijsk 2011, Ruhpolding 2012 e Nové Město na Moravě 2013 ha conquistato complessivamente undici medaglie, con otto ori.

Negli stessi anni in Coppa del Mondo ha continuato a gareggiare ai massimi livelli con regolarità, conquistando numerosi podi e vittorie tanto individuali quanto a squadre; pur senza riuscire a bissare la vittoria della coppa generale, nel 2011 ha comunque vinto due coppe di specialità (individuale e partenza in linea).

Stagioni 2014-2018 modifica

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 ha vinto la medaglia d'oro nella partenza in linea e nella staffetta mista e si è classificato 9° nella sprint, 7° nell'individuale, 7° nell'inseguimento e 4° nella staffetta; nel 2014 in Coppa del Mondo ha nuovamente conquistato il trofeo di individuale.

Ai Mondiali di Kontiolahti 2015 ha vinto la medaglia d'argento nell'individuale e nella staffetta ed è stato 36º nella sprint, 19º nell'inseguimento e 15º nella partenza in linea. L'anno dopo, nella rassegna iridata di Oslo Holmenkollen, ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta e quella di bronzo nell'inseguimento. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta mista e nella staffetta, quella di bronzo nella partenza in linea e si è classificato 18º nella sprint, 20º nell'inseguimento e 10º nell'individuale.

Carriera nello sci di fondo modifica

Saltuariamente Svendsen prende parte anche a gare secondarie di fondo, tuttavia, ai Mondiali juniores del 2005 ha conquistato la medaglia di bronzo nella 10 km a tecnica libera e quella d'argento nella staffetta (insieme ai compagni Kjell Christian Markset, Petter Northug e Ronny André Hafsås).

Ha debuttato in Coppa del Mondo il 19 novembre 2011 nella 15 km a tecnica libera di Sjusjøen (15°).

Palmarès modifica

Biathlon modifica

Olimpiadi modifica

Mondiali modifica

Mondiali juniores modifica

Mondiali giovanili modifica

Coppa del Mondo modifica

Coppa del Mondo - vittorie modifica
DataLocalitàNazioneSpecialità
17 dicembre 2006Hochfilzen  AustriaRL
(con Frode Andresen, Lars Berger e Halvard Hanevold)
11 gennaio 2007Ruhpolding  GermaniaRL
(con Halvard Hanevold, Frode Andresen e Ole Einar Bjørndalen)
9 dicembre 2007Hochfilzen  AustriaRL
(con Alexander Os, Halvard Hanevold e Ole Einar Bjørndalen)
13 dicembre 2007Pokljuka  SloveniaIN
4 gennaio 2008Oberhof  GermaniaRL
(con Alexander Os, Halvard Hanevold e Ole Einar Bjørndalen)
10 gennaio 2008Ruhpolding  GermaniaRL
(con Rune Bratsveen, Halvard Hanevold e Ole Einar Bjørndalen)
27 febbraio 2008Pyeongchang  Corea del SudSP
8 marzo 2008Chanty-Mansijsk  RussiaPU
13 marzo 2008Oslo Holmenkollen  NorvegiaSP
6 dicembre 2008Östersund  SveziaSP
12 dicembre 2008Hochfilzen  AustriaSP
13 dicembre 2008Hochfilzen  AustriaPU
15 gennaio 2009Ruhpolding  GermaniaRL
(con Alexander Os, Halvard Hanevold e Ole Einar Bjørndalen)
23 gennaio 2009Anterselva  ItaliaSP
28 marzo 2009Chanty-Mansijsk  RussiaPU
3 dicembre 2009Östersund  SveziaIN
12 dicembre 2009Hochfilzen  AustriaPU
7 gennaio 2010Oberhof  GermaniaRL
(con Halvard Hanevold, Tarjei Bø e Ole Einar Bjørndalen)
15 gennaio 2010Ruhpolding  GermaniaSP
16 gennaio 2010Ruhpolding  GermaniaMS
2 dicembre 2010Östersund  SveziaIN
4 dicembre 2010Östersund  SveziaSP
12 dicembre 2010Hochfilzen  AustriaRL
(con Alexander Os, Ole Einar Bjørndalen e Tarjei Bø)
12 gennaio 2011Ruhpolding  GermaniaIN
10 febbraio 2011Fort Kent  Stati UnitiSP
12 febbraio 2011Fort Kent  Stati UnitiPU
19 marzo 2011Oslo Holmenkollen  NorvegiaPU
20 marzo 2011Oslo Holmenkollen  NorvegiaMS
10 dicembre 2011Hochfilzen  AustriaPU
11 dicembre 2011Hochfilzen  AustriaRL
(con Rune Bratsveen, Lars Berger e Tarjei Bø)
14 gennaio 2012Nové Město na Moravě  Rep. CecaSP
5 febbraio 2012Oslo Holmenkollen  NorvegiaMS
18 marzo 2012Chanty-Mansijsk  RussiaMS
15 dicembre 2012Pokljuka  SloveniaPU
7 dicembre 2013Hochfilzen  AustriaRL
(con Vetle Sjåstad Christiansen, Ole Einar Bjørndalen e Tarjei Bø)
3 gennaio 2014Oberhof  GermaniaSP
4 gennaio 2014Oberhof  GermaniaPU
11 gennaio 2014Ruhpolding  GermaniaIN
12 gennaio 2014Ruhpolding  GermaniaPU
3 dicembre 2014Östersund  SveziaIN
20 dicembre 2014Pokljuka  SloveniaPU
15 gennaio 2015Ruhpolding  GermaniaRL
(con Ole Einar Bjørndalen, Erlend Bjøntegaard e Johannes Thingnes Bø)
25 gennaio 2015Anterselva  ItaliaRL
(con Ole Einar Bjørndalen, Tarjei Bø, e Johannes Thingnes Bø)
15 gennaio 2016Ruhpolding  GermaniaRL
(con Ole Einar Bjørndalen, Johannes Thingnes Bø e Tarjei Bø)
11 gennaio 2017Ruhpolding  GermaniaRL
(con Ole Einar Bjørndalen, Vetle Sjåstad Christiansen e Lars Helge Birkeland)
26 novembre 2017Östersund  SveziaMX
(con Ingrid Landmark Tandrevold, Tiril Eckhoff e Johannes Thingnes Bø)
12 gennaio 2018Ruhpolding  GermaniaRL
(con Lars Helge Birkeland, Tarjei Bø e Johannes Thingnes Bø)

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
MX = staffetta mista

Sci di fondo modifica

Mondiali juniores modifica

Coppa del Mondo modifica

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 130º nel 2012

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica