Piante officinali spontanee

Elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99., indicato con il regio decreto n. 772, 26 maggio 1932[1], oggi abrogato. Si tratta delle piante incluse nella farmacopea ufficiale e che quindi, teoricamente, le farmacie dovrebbero avere in assortimento. L'elenco è stato rimaneggiato molte volte dal 1932 a oggi, soprattutto per escluderne alcune voci, di volta in volta sostituite da farmaci più facilmente reperibili e conservabili. Molto diverso è l'assortimento reperibile nelle erboristerie che riflette gli usi popolari ed esclude rigorosamente le piante velenose che in questo elenco sono ben nove.

Angelica archangelica

Elenco

modifica
Nome comuneNome botanicoParti usateCommestibilità
AconitoAconitum napellusfoglie e radicivelenoso
AdonidiAdonis spec. var.piante interevelenoso
AngelicaAngelica archangelicasemi e radici
ArnicaArnica montanafiori e radici
ArtemisiaArtemisia vulgarisfoglie, fiori, radici
Assenzio gentileArtemisia ponticaparti aeree
Assenzio maggioreArtemisia absinthiumparti aeree
Assenzio pontico alpinoArtemisia vallesiacaparti aeree
Assenzio romanoV. Assenzio maggioreparti aeree
BardanaLappa majorradici
BelladonnaAtropa belladonnafoglievelenoso
BrioniaBryonia dioicaradicivelenoso
Calamo aromaticoAcorus calamusradici
Camomilla comuneMatricaria chamomillafioriEdule
CardosantoCarbenia benedictaparti aeree
Centaurea minoreErythraea centauriumerba fiorita
Cicuta maggioreConium maculatumfoglievelenoso
ColchicoColchicum autumnalebulbi e semivelenoso
ColoquintideCitrullus colocynthisfruttivelenoso
DigitaleDigitalis purpureafoglievelenoso
DulcamaraSolanum dulcamarastipitivelenoso
ElleboroVeratrum albumradicivelenoso
Enula campanaInula heleniumradici
Erba rotaAchillea herba-rotaparti aeree
FarfaraTussilago farfarafiori
FellandrioOenanthe aquaticasemi
FrangulaRhamnus frangulacorteccia del fusto
Frassino da mannaFraxinus spec. var.Manna
GenepiArtemisia mutellinaparti aeree
Artemisia spicataparti aeree
Artemisia glacialisparti aeree
Artemisia schmidtianaparti aeree
GenzianaGentiana lutearadici
GiusquiamoHyosciamus nigerfoglievelenoso
ImperatoriaPeucedanum ostruthiumradici
IssopoHyssopus officinalisradici
IvaAchillea moscataParti aeree
Lavanda veraLavandula angustifolia (L. officinalis)sommità fiorite
Lavanda spigoLavandula latifoliasommità fiorite
LicopodioLycopodium clavatumspore
LimonellaDictamnus albussommità fiorite
LiquiriziaGlycyrrhiza glabraradici
MelissaMelissa officinalisfoglie e sommità fiorite
Pino mugoPinus pumiliorametti
PsillioPlantago psylliumsemi
Polio montanoTeucrium montanumparti aeree
SabinaJuniperus sabinaramettivelenoso
SaponariaSaponaria officinalisfoglie e radici
Scilla marittimaUrginea maritimabulbivelenoso
SpincervinoRhamnus catharticafruttivelenoso
StafisagriaDelphinium staphisagriasemi
StramonioDatura stramoniumfoglievelenoso
TanacetoTanacetum vulgarefiori
TarassacoTaraxacum officinaleradici
TiglioTilia sp.fiori
Timo maggioreThymus vulgariserba fioritaEdule
ValerianaValeriana officinalisradici
  1. ^ Regio decreto n. 772, 26 maggio 1932 – Elenco delle piante dichiarate officinali Archiviato l'8 maggio 2006 in Internet Archive.

Voci correlate

modifica
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica