Division 1 Féminine 2012-2013

La Division 1 Féminine 2012-2013 è stata la 39ª edizione della massima divisione del campionato francese femminile di calcio. Il campionato è iniziato il 9 settembre 2012 e si è concluso il 26 maggio 2013. L'Olympique Lione ha vinto il campionato per il settimo anno consecutivo, l'undicesimo complessivo. Capocannoniere del torneo è stata Lotta Schelin (Olympique Lione) con 24 reti realizzate.

Division 1 Féminine 2012-2013
CompetizioneDivision 1 Féminine
Sport Calcio
Edizione39ª
OrganizzatoreFFF
Datedal 9 settembre 2012
al 26 maggio 2013
LuogoBandiera della Francia Francia
Partecipanti12
Risultati
VincitoreOlympique Lione
(11º titolo)
RetrocessioniTolosa
Issy
Vendenheim
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Svezia Lotta Schelin (24)
Incontri disputati132
Gol segnati530 (4,02 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Novità modifica

Dalla Division 1 Féminine 2011-2012 sono stati retrocessi in Division 2 Féminine l'Hénin-Beaumont, il Soyaux e il Muret. Dalla Division 2 Féminine sono stati promossi l'Arras, l'Issy-les-Moulineaux e il Tolosa.

Formato modifica

Le 12 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è campione di Francia, mentre le ultime tre classificate retrocedono in Division 2 Féminine. Le prime due classificate sono ammesse alla UEFA Women's Champions League.

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStadioStagione 2011-2012
ArrasArrasStadio Degouve-Brabant1º posto in Division 2 gruppo A
GuingampGuingampStadio Fred Aubert6º posto in Division 1
IssyIssy-les-MoulineauxStadio Gabriel-Voisin1º posto in Division 2 gruppo B
FCF JuvisyJuvisy-sur-OrgeStadio Georges Maquin2º posto in Division 1
MontpellierMontpellierStadio Jules Rimet3º posto in Division 1
Olympique LioneLioneStade de GerlandCampione di Francia
Paris Saint-GermainParigiStadio Charléty4º posto in Division 1
RodezRodezStadio Paul Lignon8º posto in Division 1
Saint-ÉtienneSaint-ÉtienneStadio Léon Nautin5º posto in Division 1
TolosaTolosaStadio de la Ramée1º posto in Division 2 gruppo C
VendenheimVendenheimStadio Waldeck7º posto in Division 1
YzeureYzeureStadio de Bellevue9º posto in Division 1

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Olympique Lione882222001325+127
2. Paris Saint-Germain782218227510+65
3. FCF Juvisy712216156516+49
4. Montpellier672214356523+42
5. Yzeure53229493444-10
6. Saint-Étienne52228682735-8
7. Guingamp (-3)492293103543-8
8. Rodez462273122449-25
9. Arras392245132376-53
10. Vendenheim352234151474-60
11. Issy312223171974-55
12. Tolosa292214171781-64

Legenda:

      Campione di Francia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2013-2014.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2013-2014.
      Retrocesse in Division 2.

Note:

Quattro punti a vittoria, due a pareggio, uno a sconfitta.
Il Guingamp ha scontato 3 punti di penalizzazione.

Risultati modifica

Tabellone modifica

ArrGuiIssJuvMonOlyPSGRodSaiTolVenYze
Arras––––1-12-13-40-30-61-40-20-22-22-04-1
Guingamp7-0––––4-20-21-61-51-12-00-13-01-02-0
Issy1-10-2––––0-41-30-80-20-10-24-21-42-2
Juvisy6-03-19-1––––2-00-40-20-04-06-04-03-0
Montpellier7-01-18-00-1––––0-41-17-01-12-16-01-0
O. Lione13-13-09-02-06-2––––3-08-05-07-013-03-0
Paris SG6-05-02-02-13-10-1––––5-04-13-011-03-0
Rodez5-14-01-00-30-20-30-4––––1-14-10-22-4
Saint-Étienne1-14-02-00-50-20-30-52-0––––5-13-02-2
Tolosa0-21-23-40-50-51-110-61-11-0––––0-01-5
Vendenheim2-21-42-10-31-40-70-30-10-01-1––––1-4
Yzeure2-03-21-11-00-30-80-33-20-03-13-0––––

Statistiche modifica

Classifica marcatrici modifica

GolGiocatoreSquadra
24 Lotta SchelinOlympique Lione
20 Camille AbilyOlympique Lione
20 Eugénie Le SommerOlympique Lione
19 Hoda LattafMontpellier
18 Laura BouillotYzeure
17 Kosovare AsllaniParis SG
17 Lindsey HoranParis SG
17 Laëtitia TonazziOlympique Lione

Note modifica


Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio