Diocesi di Eldoret

La diocesi di Eldoret (in latino Dioecesis Eldoretensis) è una sede della Chiesa cattolica in Kenya suffraganea dell'arcidiocesi di Kisumu. Nel 2021 contava 892.000 battezzati su 2.489.710 abitanti. È retta dal vescovo Dominic Kimengich.

Diocesi di Eldoret
Dioecesis Eldoretensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Kisumu
 
VescovoDominic Kimengich
Vicario generaleJohn Kiplimo Lelei[1]
AusiliariJohn Kiplimo Lelei[1]
Presbiteri139, di cui 119 secolari e 20 regolari
6.417 battezzati per presbitero
Religiosi43 uomini, 235 donne
 
Abitanti2.489.710
Battezzati892.000 (35,8% del totale)
StatoKenya
Superficie9.254 km²
Parrocchie66
 
Erezione29 giugno 1953
Ritoromano
CattedraleSacro Cuore
IndirizzoP.O. Box 842, Nyerere Rd., 30100 Eldoret, Kenya
Sito webcde.co.ke
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Kenya

Territorio modifica

La diocesi comprende le contee di Elgeyo-Marakwet, Uasin Gishu e Nandi nella parte occidentale del Kenya.[2]

Sede vescovile è la città di Eldoret, dove si trova la cattedrale del Sacro Cuore.

Il territorio è suddiviso in 66 parrocchie.

Storia modifica

La prefettura apostolica di Eldoret fu eretta il 29 giugno 1953 con la bolla Quae ad christifidelium di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Kisumu (oggi arcidiocesi).

Il 13 ottobre 1959 la prefettura apostolica è stata elevata a diocesi con la bolla Christianorum societas di papa Giovanni XXIII. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Nairobi.

L'11 gennaio 1968 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Lodwar (oggi diocesi) e della diocesi di Nakuru.

Il 28 giugno 1972 ha ceduto il distretto di Baringo alla diocesi di Nakuru.

Il 21 maggio 1990 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Kisumu.

Il 3 aprile 1998 ha ceduto un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Kitale.

Cronotassi dei vescovi modifica

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche modifica

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 2.489.710 persone contava 892.000 battezzati, corrispondenti al 35,8% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
1970107.1601.150.0009,35025252.143352412
1980188.0002.415.0007,86513522.8926410435
1990399.2002.526.00015,87336375.4685221740
1999300.0001.278.46523,55839195.1723514635
2000341.0001.482.00023,05338156.4333715035
2001351.0001.485.95023,65440146.5003616436
2002355.0001.490.34023,86248145.7253616736
2003367.2001.530.00024,06249135.9223617937
2004375.9651.560.60024,16956135.4483917837
2006401.7031.623.64824,76653136.0863621339
2013537.0001.926.00027,99380135.7743021145
2016510.0002.206.00023,110890184.7223321855
2019892.0002.450.00036,4127109187.0233824361
2021892.0002.489.71035,8139119206.4174323566

Note modifica

  1. ^ a b Vescovo titolare di Monte di Numidia.
  2. ^ Dal sito web della diocesi.
  3. ^ Nominato vescovo titolare di Cunavia.
  4. ^ Dal 18 novembre 2017 al 1º febbraio 2020, giorno della presa di possesso di Dominic Kimengich, fu amministratore apostolico il vescovo di Kitale Maurice Anthony Crowley, S.P.S.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi