Dialetto agrigentino

dialetto della Sicilia

L'agrigentino[1] (agrigentinu/giurgintano) è una varietà diatopica occidentale della lingua siciliana, parlata nella città di Agrigento e nel suo comprensorio.

Agrigentino (giurgintanu)
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Parlato inBandiera della Sicilia Sicilia
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Italo-dalmate
     Siciliano
      Agrigentino
Codici di classificazione
Linguist Listscn-wes (EN)

Il dialetto agrigentino, nel suo areale, è di uso comune tra i locali, senza alcuna distinzione anagrafica o sociale. Nei centri della provincia mantiene ancora intatte talune caratteristiche lessicali e verbali proprie del siciliano antico, le quali sono ormai scomparse o poco comuni in altre province e città della Sicilia o nella stessa città di Agrigento.

Distribuzione geografica modifica

Nel dialetto agrigentino, cambia l'accento e la pronuncia delle parole da paese a paese. Ma il dialetto agrigentino è parlato in tutta la provincia di Agrigento, mentre si sentono i maggiori cambiamenti nei paesi che confinano con altre province. E nei paesi della provincia di Agrigento al confine con la città metropolitana di Palermo è nata la tipica canzone siciliana Çiuri, çiuri nel dialetto palermitano, Çiuri, çiuri nelle parlate dell'entroterra e con un suono simile alla ch tedesca di ich - aspirata palatale - in Agrigento.[senza fonte]

Varianti modifica

Dall'italiano all'agrigentino modifica

Lingua italianaDialetto agrigentino
79 kg/ 18 kg/ 9 kg/ 6 kg/ 4.5 kg/ 700 gr/ 70 grcantaru/ un tumminu/ dumunneddra/ munneddra/ n'a quarta/ rotulu/ oncia grossa
1100 litri/ 200 l / 34 l / 17 l / 1 lVutti/ Sarma/ Vutteddra o Varili/ Quartara/ Quartuccia
buco / bucapirtùsu
barattoloburnìa/buàtta
negozioputìa
torronecubbàita
sabbiarìna
premura / frettaprescia
caldocàvudu / callu / casdu
sopra / sotto'ncapu / sutta
salita / discesamuntàta / pinnìnu
su / giùsusu / jùsu
sellavardeddra
asino / somarosceccu
bue
geco (animale)/ persona calvatignusu/tiru
tacchinopìju/pipì
chiocciola / chiocciola grandebabbalùciu / scataddrìzzu / vavalùci, muntùni
altroàvutru / àntru / atru
rissa / bisticciaresciàrra / sciarriàri(si)
scherzarescimiàri/babbiàri
stuzzicare'nguitàri/'ncuetàri
rissososciarréru/sciarrìeri
assennato, obbediente, tranquillosaggiu/a
maleducatofacchinu / vastasu
ritardareaddimuràri
bottonebumettu
tazza / tazzinacicaruni / cicareddra
altroàvutru / àntru / atru
resta / rimani in questo / quel luogomòviti cca / ddocu
insieme'nzemmula
cecicìciri
orani stu momentu / accamòra
formaggio stagionatotumazzu
formaggio frescotuma
cuscinochiumazzu / ciumazzu
giudicarejudicari
andarejiri
AgrigentoGiurgenti / Girgenti
pagnottaguastedda
salsicciasasizza / sosizza / sanzizza
portarepurtari
buttarejittari
del, dellodû, dô
albicoccafraccòcca / pircòca
melapumu
oliva / oliva nera passauliva, oliva, aliva, aulìva, avuliva / passulùni
peschepìersica
sella con contenitorevertuli
bugiefissarìj, farfantariì
mantella della sellavisazza
uvaracina
nucacozzu
mentovavaròttu
palatobalatàru
nasonasca
molare(g)anğa
polsopuusu / punzu / puzu
gamba(g)amma
ginocchioginocchiu / gunocchiu / jinocchiu
gomitoguvitu
mano destra / sinistramanu 'ritta / manca, manchina
mancinomancusu
orecchia / orecchiegricchia / 'ricchia; gricchî / 'ricchî; auricci
sbattere(n)truzzàri
malmenato / maltrattato / pestatosminchiàtu
frastuono/confusionetaarìa
Agrigentino /Giurgintano
Parlato inItalia
Parlato inSicilia
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Siciliano

Espressioni e modi di dire modifica

L'agrigentino è ricchissimo di espressioni e modi di dire talvolta molto complessi e coloriti, i quali fanno spesso parte integrante della conversazione, al punto di riuscire a comunicare un intero e complesso concetto o sensazione attraverso poche o addirittura singole parole.Difatti si sostiene che utilizzando le espressioni tipiche, il concetto venga espresso con maggior effetto all'interlocutore.

  • Pani schìttu e spinsiratu: "pane semplice e libertà" (frase che indica uno stato di modestia o semplicità ma di libertà)
  • Ccà ci vuoli un cuteddru e un cannavazzu: "qui servono un coltello ed uno straccio" (frase utilizzata in segno di minaccia)
  • Semu muru cu muru cu' spitali: "siamo muro a muro con l'ospedale" (indica uno stato di fragilità delle cose)
  • Cani ca 'un canusci patruni: "cane che non riconosce nessun padrone" (indica qualcuno che non dà retta a nessuno)
  • U megliu cavaddru addivintà zzòppu: "il migliore dei cavalli è venuto zoppo" (per descrivere delusione riguardo a qualcuno)
  • Sta quaglia 'un potti vulari: "questa quaglia non è potuta volare" (per indicare un affare che non è andato in porto)
  • Già ca ù pitrusinu era musciu, ci jì u'gattu e ci piscià di 'ncapu: "Non solo il prezzemolo era già appassito, è arrivato il gatto e ci ha anche urinato sopra" (ironicamente indica una cosa che di per sé va male e si aggiunge ad essa un peggioramento)
  • Mi misi l'acqua d'intra e u cannolu fora : "Ho messo l'acqua dentro casa ed il rubinetto fuori" (indica che si è fatto un errore dannoso)
  • Megliu scarsu n'a purrazza, ca grassu n'a zammataria : "È preferibile poco dai resti, che tanto dalla trappola" (questo modo di dire è basato sul comportamento dei topi, ma in italiano corrisponde con il modo di dire: Meglio un uovo oggi, che una gallina domani)

Grammatica modifica

Verbi modifica

È bene dire prima di tutto che alcune espressioni usano forme grammaticali diverse dall'italiano. L'ausiliare di molti verbi è "avere" quando in Italiano è "essere" (come in Francese). Un esempio è nell'espressione per dire "Io sono stato qui" che si traduce: "Iu haiu statu ccà". In ogni caso l'uso di tempi composti è ristretto a pochi casi - per ex. "haiu statu malatu" (sono stato malato) - e fuori da questi è sentito come "faticoso" se non scorretto addirittura. L'uso più frequente e corretto è quello del passato remoto e dell'imperfetto. Nessuno direbbe "haiu statu a sentiri" (sono stato a sentire) bensì "stetti a sentiri", oppure "haiu mangiatu bonu" (ho mangiato bene) ma "mangiavu bonu". Il Futuro è ancora più raro dato che si usano circonlocuzioni come "quannu ci vaiu" (quando ci vado) per "ci andrò" o "vegnu a curriri" (vengo a correre) per " correrò" o "quannu partu" (quando parto) per "partirò", dato che la forma del futuro non esiste se non come italianismo, ma più sovente fuori di Agrigento ( "farraggiu" per "farò" nel Catanese).

Il verbo "essere - èssiri"
italianosiciliano
io sonoio sono statoio fuiiu sugnuiu haiu statuiu fù
tu seitu sei statotu fostitu situ ha statutu fusti
lui/lei èlui/lei è stato/alui/lei fùiddru/iddra èiddru/iddra ha statuiddru/iddra fù
noi siamonoi siamo statinoi fummonantri semunantri hamu statunandri fummu
voi sietevoi siete stativoi fostevavutri sitivavutri hatu statuvavutri fustivu
loro sonoloro sono statiloro furonoiddri sunnuiddri hannu statuiddri foru
Il verbo "avere - aviri" modo finito, indicativo presente
italianosiciliano
io hoio ho avutoio ebbiiu haiuiu haiu avutuiu appi
tu haitu hai avutotu avestitu hatu ha avututu avisti
lui/lei halui/lei ha avutolui/lei ebbeiddru/iddra haviiddru/iddra ha avutuiddru/iddra appi
noi abbiamonoi abbiamo avutonoi avemmonantri avemunantri hamu avutunantri appimu
voi avetevoi avete avutovoi avestevavutri avitivavutri hata avutuvavutri avistivu
loro hannoloro hanno avutoloro ebberoiddri hannuiddri hannu avutuiddri appiru

Note modifica

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".

Voci correlate modifica