Demografia d'Italia

dati demografici della popolazione italiana
(Reindirizzamento da Demografia dell'Italia)
Disambiguazione – Se stai cercando la comunità etnica italiana, vedi Italiani.
Voce principale: Italia.

Con una popolazione al 31 dicembre 2022 di 58.997.201 abitanti[1], in discesa costante dal 2014, l'Italia è il terzo paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania e Francia) e il 25º al mondo (era il 10° fino al 1950).[2]

Evoluzione della popolazione residente in Italia (1862 - 2023 | ISTAT)
Sviluppo storico della popolazione in Italia (Our World in Data)

All'indomani dell'Unità, la popolazione residente ammontava a poco più di 28 milioni. La crescita della popolazione residente fu abbastanza lenta negli ultimi decenni dell'Ottocento anche a causa della mortalità infantile[3] e dell'elevato numero di persone che emigravano all'estero. Fino agli anni settanta del Novecento, l'aumento demografico fu invece più sostenuto, nonostante le perdite umane avvenute durante la I e II Guerra mondiale. Ciò nonostante, il tasso di fecondità continuò a scendere: il 1976 fu l'ultimo anno in cui superò la soglia di rimpiazzo (2,1 figli per donna). Tra il 1981 e il 2001, anche se il paese entrò nella fase di crescita zero, la popolazione residente restò pressoché invariata per via dell'immigrazione.

A partire dal 2015, l'immigrazione non è stata più sufficiente a compensare il sempre più marcato calo della popolazione dovuto al saldo naturale negativo (differenza tra nascite e decessi). Di conseguenza, negli ultimi otto anni, la popolazione residente in Italia è diminuita di circa 1,8 milioni di unità (da 60.795.612 a fine 2014[4] a 58.997.201 a fine 2022).[5]

Fonte :Istat

Andamento demografico modifica

Sotto il profilo demografico, l'Italia si conferma uno dei paesi con il più basso tasso di natalità al mondo; nel 2023 il numero medio di nascite per donna è stimato a 1,25, in calo rispetto all'1,46 del 2010, che rappresentava il valore più alto dal 1984[6]. Infatti, dopo un periodo di lieve recupero, la fecondità ha ricominciato a diminuire e si mantiene sempre molto lontano dal livello di sostituzione delle coppie, pari a circa 2,1 figli per donna[7][8]. Nel 2022, il numero di nascite, in calo per il sedicesimo anno consecutivo, ha raggiunto un nuovo minimo storico dall'Unità d'Italia (393.333)[9] e si prevede che tale andamento sarà confermato anche per l'anno 2023.[10]

A incidere pesantemente sul drastico calo delle nascite in Italia è il cosiddetto "effetto struttura" ovvero la diminuzione progressiva delle donne in età fertile. Tale effetto da solo è responsabile per l'80% del calo complessivo di circa 27 mila nascite tra il 2019 e il 2022 mentre solo il restante 20% si deve alla minore fecondità registrata negli ultimi anni (da 1,27 figli in media per donna del 2019 a 1,25 del 2023).[11]

Secondo le rilevazioni dell'ISTAT, al 1º gennaio 2023 i giovani fino a 14 anni di età sono circa 940 000 in meno rispetto al 2016 e rappresentano il 12,5% del totale[12]. Le persone con oltre 65 anni d'età risultano in aumento di 130 000 unità e ormai rappresentano il 24% della popolazione[12]. I cittadini stranieri costituiscono, al 1º gennaio 2023, l'8,7% del totale[13].

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

popolazione italiana nel 2022[12]

██ giovani fino a 14 anni (12,7%)

██ persone di oltre 65 anni (23,8%)

██ altri (63,5%)

La popolazione è molto concentrata in alcune specifiche aree urbane: al 2015 solo 741 comuni italiani superano i 15 000 abitanti e contano complessivamente 36 000 000 di abitanti, i restanti 7 299 sono quindi considerati "piccoli comuni".

Piramide delle età per l'Italia modifica

La cosiddetta piramide delle età della popolazione italiana mostra una forte erosione alla base, tipica della maggior parte delle Nazioni sviluppate anche se più marcata, assumendo quella che viene chiamata forma a trottola. Questo fenomeno, ovvero l'invecchiamento della popolazione, è dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della capacità di sopravvivenza e quindi della speranza di vita (con la conseguenza apparentemente paradossale dell'aumento del tasso di mortalità, che in realtà aumenta proprio perché la popolazione invecchia).Le fasce di popolazione più numerose sono quelle degli italiani nati durante il boom demografico degli anni sessanta.

Piramide di popolazione dell'Italia dal 1982 al 2021. In neretto i nati durante le guerre mondiali

Abitanti censiti (in migliaia)

Piramide di popolazione dell'Italia nel 2023

Natalità e mortalità modifica

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Numero di figli per donna (fecondità totale).
Elaborazione di dati ISTAT dal 1946 e OurWorldInData.[14]

Andamento del numero di nati vivi e morti in Italia, dal 1862 al 2022 (Dati ISTAT; i dati delle morti del 2023 sono provvisori). Si nota il netto decremento delle nascite dal 1975 in poi, dovuto probabilmente a una serie di concause che si accumularono in quel momento. Altro grande calo è iniziato dal 2008, a causa della grande recessione internazionale e della perdurante crisi politica che cominciò a mostrarsi appieno proprio in quegli anni.

Nei primi anni del Novecento la popolazione italiana faceva segnare incrementi naturali di circa 300.000 persone l'anno. Ciò nonostante, la popolazione cresceva lentamente a causa dell'emigrazione verso l'estero. Dopo la perdita di 800.000 persone nel 1917 e nel 1918, la popolazione tornò a crescere nel 1919 e ancor di più nel 1920 e negli anni successivi. Il regime fascista ostacolò decisamente l'emigrazione verso l'estero, e molti italiani si trasferirono nelle colonie, come Libia ed Africa Orientale Italiana. Durante il Ventennio venne promosso l'incremento demografico: le coppie con figli ricevevano incentivi. L'obiettivo di Mussolini era di avere, nel 1960, 70 milioni di italiani. Dal 1922 al 1945 la popolazione italiana crebbe di 7,8 milioni di abitanti, passando da 38,19 a 44,94 milioni. Tra il 1946 e il 1964 si verificò il baby boom. L'incremento naturale annuo andava dalle 366.000 unità del 1953 alle 526.000 del 1964. In quattro anni nacquero più di un milione di bambini per anno: 1946, 1947, 1948 e 1964. Dopo il 1976, il Paese scese sotto la linea di rimpiazzo di popolazione e negli anni ottanta l'Italia entrò nella fase di crescita zero: la popolazione cresceva solo di poche decine di migliaia di persone l'anno[15]. Nel 1993 l'Italia registrò il primo saldo naturale negativo fin dal 1918. Dal 2020 questi saldi negativi sono di circa 300.000 persone all'anno.

A partire dalla metà degli anni novanta la natalità in Italia ha registrato una debole ripresa, rafforzata dal più alto tasso di fecondità delle donne immigrate, che si è tuttavia arrestata all'inizio degli anni 2010. Infatti, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) la fecondità in Italia nel 2012 è stata di 1,42 figli per donna[16], sempre molto al di sotto della soglia di 2,1 che permette la costanza della popolazione, ma superiore al minimo di 1,19 figli per donna del 1995. L'ultimo anno in cui la soglia di 2,1 figli per donna è stata superata è il 1976.

Il numero di figli per donna delle straniere risultava tuttavia notevolmente superiore a quello delle italiane (2,37 contro 1,29 nel 2012) ma scendeva sotto i 2 a partire dal 2016. Inoltre se nel 1995 la fecondità era più elevata per le donne italiane del Mezzogiorno rispetto a quelle del Nord e del Centro Italia, nel 2012 questa differenza è stata sostanzialmente colmata, come risultato di un aumento al Centro-Nord ed una diminuzione al Sud. Includendo anche le donne straniere, infine, il numero di figli per donna nel 2012 è più alto nel Nord (1,48 nel Nord Ovest, 1,47 nel Nord Est) che nel Centro (1,42) o nel Mezzogiorno (1,33 nel Sud, 1,35 nelle Isole)[16].

Il tasso di natalità dell'Italia nel suo complesso è stato nel 2022 del 6,7 per mille, il livello più basso mai registrato. A livello regionale, il tasso di natalità più elevato si rileva nella Provincia di Bolzano (9,2 per mille) e il più basso in Sardegna (4,9 per mille).[17].

I picchi di mortalità più elevati (oltre 100.000 morti in più rispetto all'anno precedente) si sono registrati nel 1867 a causa del colera asiatico, tra il 1915 e il 1918 a causa della prima guerra mondiale e soprattutto dell'influenza spagnola, tra il 1942 e 1943 a causa della seconda guerra mondiale e nel 2020 a causa del COVID-19.

Il tasso di mortalità nazionale è rimasto tra il 9,1 e il 10,7 per mille tra il 1948 e il 2019, superando il 12,0 nei tre anni successivi. Tra il 1993 e il 2022 ci sono stati solo due saldi naturali positivi, nel 2004 e nel 2006, seppur poche migliaia di persone.

Nel 2015 le nascite sono scese per la prima volta sotto il mezzo milione, mentre c'è stato un aumento dei decessi, che ha portato una decrescita naturale di 161.000 persone. Nel 2016 è stato toccato un nuovo record negativo di nascite, pari a 473.000 unità, mentre i morti sono stati 615.000, con un saldo naturale negativo di 141.000 unità[18][19]. Inoltre, è aumentata la percentuale di figli da genitori stranieri[20]. Nel 2017 le nascite sono state per il decimo anno consecutivo in calo, e per il terzo anno consecutivo, sotto il mezzo milione (458.151). Inoltre l'impennata dei decessi (649.061) ha provocato una decrescita naturale di 190.910 abitanti, il terzo peggior saldo naturale dal 1900[21]. Nel 2023 le nascite sono scese sotto la soglia delle 400.000 all'anno.

Un'elaborazione su dati ISTAT e MIEF del 2016 ha evidenziato che dopo la crisi del 2008 si registra una nuova correlazione in Europa fra il tasso di natalità e un indicatore della ricchezza delle famiglie: nel 2016 è risultata un incremento del 2.6% della natalità delle singole donne ogni 1.000 euro in più di Prodotto Interno Lordo (reddito disponibile pro-capite). La correlazione (R[22] = -0.55) più rilevante è stata fra l'aumento dell'indice di povertà relativa e il calo delle nascite dal 2008 al 2017.[23]

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Nascite e morti in Italia dal 1862. Elaborazione di dati ISTAT.

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Tassi di natalità e mortalità in Italia dal 1862. Elaborazione di dati ISTAT.

La speranza di vita alla nascita modifica

La speranza di vita alla nascita in Italia era nel 2011 di 79,4 anni per gli uomini e 84,5 per le donne, in crescita rispetto ai dati del 2005, 78,1 e 83,7 rispettivamente[24]. Sempre nel 2011 la speranza di vita a 65 anni (ovvero il numero di anni che in media ha ancora da vivere una persona di 65 anni) era di 18,4 per gli uomini e 21,9 per le donne. Da notare che per entrambi gli indicatori non vi sono significative differenze tra Nord, Centro e Sud.

Nel 2019 la speranza di vita per gli uomini è salita a 81 anni e per le donne è aumentata fino a raggiungere 85,3 anni[25].

Il progresso è notevole se si considera che nel 1880 in Italia la speranza di vita alla nascita era di 35,4 anni, divenuti 42,8 nel 1900, 54,9 nel 1930 e 65,5 nel 1959[26].

Singole età modifica

Popolazione in Italia 0-14 anni nel 1881 e 1981 (Atlante tematico d'Italia, Touring Club Italiano, 1990)
Popolazione sopra i 65 anni nel 1881 e 1981 (Atlante tematico d'Italia, Touring Club Italiano, 1990)

Dati dell'Istat del 2011, indica la popolazione residente per sesso, per età e per cittadinanza[27].

Età
(anni)
Popolazione
ItalianiStranieriMaschiFemmineTotale
MaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotale
0237.982225.529463.51135.89933.58169.480273.881259.110532.991
1242.993229.339472.33235.90233.78569.687278.895263.124542.019
2248.875235.483484.35835.93333.43869.371284.808268.921553.729
3254.084241.284495.36834.42532.20166.626288.509273.485561.994
4255.753241.345497.09831.98330.12262.105287.736271.467559.203
5255.793240.747496.54030.53228.56659.098286.325269.313555.638
6261.109245.451506.56028.64826.60155.249289.757272.052561.809
7258.591244.627503.21825.90524.54850.453284.496269.175553.671
8262.754247.815510.56924.34622.77447.120287.100270.589557.689
9259.851246.369506.22023.77722.28846.065283.628268.657552.285
10265.354250.020515.37424.01022.36046.370289.364272.380561.744
11265.856250.364516.22023.39521.65445.049289.251272.018561.269
12264.780250.054514.83422.41620.87243.288287.196270.926558.122
13263.993248.321512.31422.47020.37642.846286.463268.697555.160
14265.729251.293517.02221.89519.80841.703287.624271.101558.725
15266.650251.301517.95121.78519.36641.151288.435270.667559.102
16264.786249.562514.34822.28619.55741.843287.072269.119556.191
17269.902255.121525.02322.89919.98242.881292.801275.103567.904
18278.090263.177541.26723.10019.49842.598301.190282.675583.865
19285.955271.494557.44923.94721.00244.949309.902292.496602.398
20284.140269.359553.49924.90322.86347.766309.043292.222601.265
21286.900272.282559.18226.72126.92553.646313.621299.207612.828
22281.832267.510549.34228.39330.32458.717310.225297.834608.059
23285.277270.988556.26530.43334.92165.354315.710305.909621.619
24275.251261.262536.51332.87739.19372.070308.128300.455608.583
25277.289265.220542.50933.03040.64273.672310.319305.862616.181
26286.275275.849562.12435.36744.83180.198321.642320.680642.322
27291.578280.445572.02337.38846.53883.926328.966326.983655.949
28296.941287.202584.14338.92848.31887.246335.869335.520671.389
29301.928293.817595.74541.95251.99193.943343.880345.808689.688
30305.370298.610603.98044.05453.55097.604349.424352.160701.584
31310.456303.135613.59147.13455.808102.942357.590358.943716.533
32327.865322.394650.25948.00256.430104.432375.867378.824754.691
33342.818339.163681.98149.08355.614104.697391.901394.777786.678
34360.306357.254717.56048.65855.677104.335408.964412.931821.895
35379.651377.095756.74648.68854.702103.390428.339431.797860.136
36402.034400.649802.68348.17753.457101.634450.211454.106904.317
37416.625414.853831.47846.39252.07898.470463.017466.931929.948
38418.310417.810836.12043.96249.26393.225462.272467.073929.345
39424.283424.166848.44943.42848.55091.978467.711472.716940.427
40430.937432.436863.37341.19846.72487.922472.135479.160951.295
41426.494428.981855.47542.08846.41788.505468.582475.398943.980
42437.453439.172876.62541.38845.84987.237478.841485.021963.862
43439.197443.710882.90740.37746.47086.847479.574490.180969.754
44443.569446.065889.63435.58841.48177.069479.157487.546966.703
45453.603457.864911.46731.87236.30068.172485.475494.164979.639
46457.308462.661919.96930.39035.23765.627487.698497.898985.596
47456.068460.805916.87328.54234.65463.196484.610495.459980.069
48429.385436.582865.96726.21333.52559.738455.598470.107925.705
49418.282426.452844.73424.14032.39556.535442.422458.847901.269
50405.757414.336820.09321.39630.42051.816427.153444.756871.909
51400.848409.085809.93321.10430.40451.508421.952439.489861.441
52388.854397.434786.28818.31828.04046.358407.172425.474832.646
53371.677382.934754.61116.45726.10642.563388.134409.040797.174
54366.604377.929744.53314.77023.82238.592381.374401.751783.125
55368.158380.095748.25313.39721.67735.074381.555401.772783.327
56361.402375.076736.47811.77320.04931.822373.175395.125768.300
57349.407364.900714.3079.94417.70327.647359.351382.603741.954
58342.268355.528697.7968.57215.44424.016350.840370.972721.812
59336.597352.025688.6227.41114.10821.519344.008366.133710.141
60343.025360.831703.8566.28112.17218.453349.306373.003722.309
61348.409366.461714.8706.18711.60517.792354.596378.066732.662
62359.736382.039741.7755.10610.09215.198364.842392.131756.973
63367.011390.045757.0564.6168.41513.031371.627398.460770.087
64360.487386.245746.7324.0297.34311.372364.516393.588758.104
65345.781371.300717.0813.4005.9899.389349.181377.289726.470
66273.965298.472572.4373.0895.0878.176277.054303.559580.613
67288.562317.711606.2732.9784.6617.639291.540322.372613.912
68281.376313.990595.3662.8924.3727.264284.268318.362602.630
69277.075312.086589.1612.8034.4347.237279.878316.520596.398
70292.159334.873627.0322.3703.7356.105294.529338.608633.137
71302.351349.387651.7382.4743.9996.473304.825353.386658.211
72293.015344.610637.6252.2083.1215.329295.223347.731642.954
73280.467335.052615.5192.0522.9334.985282.519337.985620.504
74248.720304.627553.3471.8262.5504.376250.546307.177557.723
75235.324296.158531.4821.6542.2563.910236.978298.414535.392
76230.968297.212528.1801.5131.9053.418232.481299.117531.598
77219.287289.397508.6841.2781.6572.935220.565291.054511.619
78202.168275.766477.9341.0481.3902.438203.216277.156480.372
79188.196266.955455.1519471.3662.313189.143268.321457.464
80181.320266.367447.6877491.0031.752182.069267.370449.439
81169.761259.568429.3297881.1621.950170.549260.730431.279
82146.657234.107380.7645597771336147.216234.884382.100
83131.669223.241354.9105347361270132.203223.977356.180
84116.793207.970324.7634236371060117.216208.607325.823
85102.011192.521294.532328562890102.339193.083295.422
8686.659172.687259.34629854384186.957173.230260.187
8775.538158.442233.98025540666175.793158.848234.641
8862.973140.104203.07721436357763.187140.467203.654
8952.659125.949178.60817030847852.829126.257179.086
9040.218100.684140.90214325239540.361100.936141.297
9133.39589.529122.92412624837433.52189.777123.298
9213.71538.23551.9506713920613.7823.837452.156
939.86529.60339.46848881369.91329.69139.604
948.29826.36134.6592868968.32626.42934.755
957.60625.56533.1712160817.62725.62533.252
966.64523.72730.3721758756.66223.78530.447
974.64017.74222.3822147684.66117.78922.450
983.12112.46615.5871027373.13112.49315.624
991.9268.23810.164820281.9348.25810.192
≥ 1002.44012.57915.0192041612.46012.62015.080
Totale26.863.86828.540.73155.404.5991.881.6392.147.5064.029.14528.745.50730.688.23759.433.744

Statistiche demografiche modifica

Di seguito una tabella con i dati ISTAT[28] a cui sono aggiunti i dati sul tasso di fecondità totale dal 1850 forniti da OurWorldInData.[14]

Il tasso di fecondità totale è il numero medio di figli nati da una donna e 2,1 è il valore medio necessario per mantenere la popolazione stabile.

Anni185018511852185318541855185618571858185918601861
Tasso di fecondità totale in Italia5,475,425,385,335,295,245,195,155,15,065,014,96
Giuseppe Riggio (1871-1960) con la sua grande famiglia (era comune in quell'epoca) nel 1925
AnnoPopolazione
1º gennaio
NatalitàMortalitàSaldo
naturale
Tasso di
fecondità
totale[14][29]
NatiTasso (‰)MortiTasso (‰)
186226.328.000991.00037,5815.00030,9+176.0004,93
186326.507.0001.026.00038,6824.00031,0+202.0004,90
186426.712.0001.000.00037,3802.00029,9+198.0004,90
186526.915.0001.024.00037,9812.00030,0+212.0004,91
186627.131.0001.044.00038,3798.00029,3+246.0004,91
186727.381.000991.00036,2935.00034,1+56.0004,92
186827.440.000964.00035,1844.00030,7+120.0004,92
186927.561.0001.016.00036,7777.00028,1+239.0004,91
187027.801.0001.016.00036,4840.00030,1+176.0004,90
187127.974.0001.026.00036,6845.00030,1+181.0004,90
187228.151.0001.060.00037,5868.00030,7+192.0004,89
187328.314.0001.023.00036,0854.00030,1+169.0004,88
187428.459.000985.00034,6868.00030,5+117.0004,89
187528.551.0001.072.00037,4885.00030,9+187.0004,90
187628.709.0001.121.00038,9835.00029,0+286.0004,90
187728.964.0001.063.00036,6823.00028,3+240.0004,91
187829.169.0001.046.00035,8850.00029,1+196.0004,92
187929.334.0001.097.00037,3873.00029,7+224.0004,95
188029.516.000989.00033,5906.00030,7+83.0004,98
188129.552.0001.112.00037,5819.00027,6+293.0005,00
188229.791.0001.090.00036,5825.00027,6+265.0005,03
188330.005.0001.101.00036,6830.00027,6+271.0005,06
188430.221.0001.162.00038,3816.00026,9+346.0005,05
188530.511.0001.156.00037,7823.00026,9+333.0005,04
188630.776.0001.117.00036,2882.00028,6+235.0005,04
188730.937.0001.184.00038,1864.00027,8+320.0005,03
188831.160.0001.149.00036,8855.00027,4+294.0005,02
188931.325.0001.178.00037,4801.00025,5+377.0004,98
189031.611.0001.110.00035,0830.00026,2+280.0004,95
189131.792.0001.159.00036,3829.00026,0+330.0004,91
189231.992.0001.137.00035,4837.00026,1+300.0004,88
189332.189.0001.154.00035,7809.00025,0+345.0004,84
189432.417.0001.130.00034,8808.00024,9+322.0004,79
189532.608.0001.120.00034,3817.00025,0+303.0004,74
189632.770.0001.123.00034,2790.00024,0+333.0004,69
189732.955.0001.128.00034,1725.00021,9+403.0004.64
189833.200.0001.097.00033,0762.00022,9+335.0004,59
189933.369.0001.116.00033,3734.00021,9+382.0004,56
190033.605.0001.095.00032,5803.00023,8+292.0004,53
190133.739.0001.087.00032,1746.00022,0+341.0004,49
190234.015.0001.121.00032,8759.00022,2+362.0004,46
190334.316.0001.070.00031,1769.00022,3+301.0004,43
190434.555.0001.112.00032,0732.00021,1+380.0004,44
190534.875.0001.112.00031,8767.00021,9+345.0004,45
190635.147.0001.099.00031,1732.00020,7+367.0004,45
190735.446.0001.090.00030,6737.00020,7+353.0004,46
190835.742.0001.168.00032,5809.00022,5+359.0004,47
190936.055.0001.145.00031,6779.00021,5+366.0004,43
191036.370.0001.175.00032,1720.00019,7+455.0004,39
191136.774.0001.123.00030,4785.00021,3+338.0004,36
191237.059.0001.166.00031,4672.00018,1+494.0004,32
191337.241.0001.155.00031,0701.00018,8+454.0004,28
191437.255.0001.145.00030,5677.00018,0+468.0004,04
191537.797.0001.138.00030,0848.00022,3+290.0003,80
191638.166.000906.00023,8894.00023,4+12.0003,56
191738.118.000735.00019,4990.00026,1-255.0003,32
191837.844.000676.00018,01.324.00035,3-648.0003,08
191937.195.000795.00021,3707.00019,0+88.0003,24
192037.304.0001.195.00032,0712.00019,0+483.0003,41
192137.491.0001.151.00030,5668.00017,7+483.0003,57
192237.890.0001.165.00030,6688.00018,1+477.0003,74
192338.281.0001.145.00029,8653.00017,0+492.0003,90
192438.629.0001.115.00028,7661.00017,0+454.0003,81
192538.990.0001.102.00028,1668.00017,1+434.0003,72
192639.339.0001.088.00027,5679.00017,2+409.0003,64
192739.665.0001.087.00027,3639.00016,0+448.0003,55
192840.030.0001.067.00026,6643.00016,0+424.0003,46
192940.342.0001.031.00025,5666.00016,5+365.0003,42
193040.595.0001.084.00026,6575.00014,1+509.0003,38
193140.987.0001.018.00024,7607.00014,8+411.0003,21
193241.277.000982.00023,7607.00014,7+375.0003,06
193341.585.000988.00023,7571.00013,7+417.0003,04
193441.921.000987.00023,4561.00013,3+426.0003,00
193542.265.000991.00023,4592.00014,0+399.0002,98
193642.592.000958.00022,4590.00013,8+368.0002,87
193742.908.000986.00022,9615.00014,3+371.0002,93
193843.228.0001.031.00023,7612.00014,1+419.0003,05
193943.610.0001.034.00023,6589.00013,4+445.0003,07
194044.119.0001.040.00023,5616.00013,9+424.0003,07
194144.562.000930.00020,8659.00014,7+271.0002,74
194244.885.000919.00020,4704.00015,6+215.0002,69
194345.119.000890.00019,7792.00017,5+98.0002,61
194445.235.000822.00018,1732.00016,2+90.0002,39
194545.344.000821.00018,1645.00014,2+176.0002,37
194645.540.0001.036.09823,0547.95212,1+488.1463,01
194745.910.0001.011.49022,2524.01911,5+487.4812,89
194846.210.0001.005.85121,7486.39210,5+515.4012,83
194946.552.000937.14620,1485.27710,4+451.8692,62
195046.914.000908.62219,4455.6199,7+453.4532,50
195147.295.000860.99818,2485.20810,2+375.7902,35
195247.540.154844.44717,8477.89410,0+366.5532,34
195347.792.434839.47817,6476.0159,9+363.4632,31
195448.121.059870.68918,0441.8979,1+428.7922,35
195548.476.568869.33317,9446.6899,2+422.6442,33
195648.788.971873.60817,9497.55010,2+376.0582,34
195749.051.924878.90617,9484.1909,8+394.7162,33
195849.310.541870.46817,6457.6909,3+412.7782,31
195949.639.684901.01718,1454.7409,1+446.2772,38
196050.025.501910.19218,1480.9329,6+429.2602,41
196150.373.901929.65718,4468.4559,3+461.2022,41
196250.698.800937.25718,4509.17410,0+428.0832,46
196351.060.100960.33618,8516.37710,1+443.9592,56
196451.443.9001.016.12019,7490.0509,5+526.0702,70
196551.906.800990.45819,1518.00810,0+472.4502,66
196652.317.900979.94018,7496.2819,5+483.6592,63
196752.720.100948.77218,0510.1229,7+438.6502,54
196853.080.900930.17217,6532.57110,1+397.6012,49
196953.390.601932.46617,5539.12910,1+393.3372,51
197053.685.301901.47216,8521.0969,7+380.3762,43
197153.958.400906.18216,8522.6549,7+383.5282,41
197254.188.580888.20316,3523.8289,6+364.3752,36
197354.574.113874.54616,0547.48710,0+327.0592,34
197454.928.701868.88215,8532.0529,7+336.8302,33
197555.293.037827.85214,9554.34610,0+273.5062,21
197655.588.966781.63814,0550.5659,9+231.0732,11
197755.847.553741.10313,2546.6949,8+194.4091,97
197856.063.271709.04312,6540.6719,6+168.3721,87
197956.247.019670.22111,9538.3529,6+131.8691,76
198056.388.481640.40111,3554.5109,8+85.8911,68
198156.479.287623.10311,0545.2919,7+77.8121,60
198256.524.064619.09710,9522.3329,2+96.7651,60
198356.563.031601.92810,6553.5689,8+48.3601,54
198456.565.118587.87110,4534.6769,5+53.1951,48
198556.588.319577.34510,2547.4369,7+29.9091,45
198656.597.823555.4459,8537.4539,5+17.9921,37
198756.594.488551.5399,8524.9999,3+26.5401,35
198856.609.376569.69810,1539.4269,5+30.2721,38
198956.649.201560.6889,8525.9609,3+34.7281,35
199056.694.360569.2559,9543.7089,5+25.5471,36
199156.744.119562.7879,9553.8339,8+8.9541,33
199256.757.236567.84110,1545.0389,5+22.8031,31
199356.960.300549.4849,6555.0439,7-5.5591,26
199457.138.489533.0509,3557.5139,7-24.4631,22
199557.268.578525.6099,1555.2039,6-29.5941,19
199657.332.996528.1039,3557.7569,7-29.6531,22
199757.460.977534.4629,3564.6799,8-30.2171,23
199857.563.354531.5489,2576.91110,0-45.3631,21
199957.612.615537.2429,3571.3569,9-34.1141,23
200057.679.895543.0399,4560.2419,6-17.2021,26
200156.915.744535.2829,3548.2549,6-12.9631,25
200256.993.270538.1989,4557.3939,8-19.1951,27
200357.186.378544.0639,5586.46810,2-42.4051,29
200457.611.990562.5999,8546.6589,5+15.9411,31
200558.044.368554.0229,6567.3049,8-13.2821,33
200658.288.996560.0109,6557.8929,6+2.1181,37
200758.510.725563.9339,7570.8019,8-6.8681,40
200859.001.769576.6599,8585.1269,9-8.4671,45
200959.420.592568.8579,6591.66310,0-22.8061,45
201059.690.316561.9449,5587.4889,9-25.5441,46
201159.948.497546.5859,2593.40210,0-46.8171,44
201260.105.185534.1869,0612.88310,3-78.6971,42
201360.277.309514.3088,5600.74410,1-86.4361,39
201460.345.917502.5968,3598.3649,8-95.7681,37
201560.295.497485.7808,0647.57110,7-161.7911,35
201660.163.712473.4387,8615.26110,1-141.8231,34
201760.066.734458.1517,6649.06110,7-190.9101,32
201859.937.769439.7477,3633.13310,5-193.3861,29
201959.816.673420.0847,0634.41710,6-214.3331,27
202059.641.488404.8926,8740.31712,4-335.4251,24
202159.236.213400.2496,7701.34612,0-301.0971,25
202259.030.133393.3336,7715.07712,1-321.7441,25
202358.997.201379.3336,7660.60010,7-281.2671,24
202458.989.749
AnnoPopolazione
1º gennaio
NatalitàMortalitàSaldo
naturale
Tasso di
fecondità totale
NatiTasso (‰)MortiTasso (‰)
* = dati stimati

Di seguito, alcuni dati del World Population Review.[30]

  • Una nascita ogni 60 secondi
  • Una morte ogni 50 secondi
  • Perdita netta di una persona ogni 7 minuti
  • Un immigrante netto ogni 8 minuti

La statistica demografica seguente è dell’Istituto Nazionale di Statistica italiano[31] e del CIA World Factbook.[32]

Piramide di popolazione dell'Italia nel 2023
Popolazione
58.977.201 (1° gennaio 2023)
Struttura di età
Anno 2020
0-14 anni: 13,45% (maschi 4.292.431/ femmine 4.097.732)
15-24 anni: 9,61% (maschi 3.005.402/ femmine 2.989.764)
25-54 anni: 40,86% (maschi 12.577.764/ femmine 12.921.614)
55-64 anni: 14% (maschi 4.243.735/ femmine 4.493.581)
65 anni e oltre: 22,08% (maschi 5.949.560/ femmine 7.831.076)
Anno 2017
0-14 anni: 13,65% (maschi 4.334.457 / femmine 4.146.726)
15-24 anni: 9,66% (maschi 3.008.228 / femmine 2.996.854)
25-54 anni: 42,16% (maschi 12.933.634 / femmine 13.265.541)
55-64 anni: 12,99% (maschi 3.914.061 / femmine 4.159.859)
65 anni e oltre: 21,53% (maschi 5.758.197 / femmine 7.620.245)
Anno 2010
0-14 anni: 13,5% (maschi 4.056.156 / femmine 3.814.070)
15-64 anni: 66,3% (maschi 19.530.696 / femmine 18.981.084)
65 anni e oltre: 20,2% (maschi 4.903.762 / femmine 6.840.444)
Età mediana
totale: 45,5 anni (2017) Posizione nella classifica mondiale: 5°
maschi: 44,4 anni
femmine: 46,5 anni
totale: 44,2 anni (2015)
maschi: 43,0 anni
femmine: 45,3 anni (2013)
Tasso di crescita della popolazione
0,19% (stima 2017). Posizione nella classifica mondiale: 183°
0,03% (stima 2016)
Tasso di natalità
8,6 nascite/1.000 persone (stima 2017)
8,94 nascite/1.000 persone (stima 2013)[33]
Tasso di mortalità
10,4 decessi/1.000 persone (2017)
10,01 decessi/1.000 persone (2013)
Tasso di immigrazione netta
3,7 immigranti/1.000 persone (2017). Posizione nella classifica mondiale: 31°
4,47 immigranti/1.000 persone (2013)
Speranza di vita alla nascita (2022)
popolazione totale: 84,01 anni. Posizione nella classifica mondiale: 6°[34]
maschi: 81.90 anni
femmine: 85.97 anni
Età mediana della madre al primo figlio
30,7 anni (2014)
Tasso di fecondità totale
1,39 bambini nati per donna (cittadini italiani)
1,91 bambini nati per donna (cittadini stranieri)
1,39 bambini nati per donna (cittadini totali) (2014)[35]
1,44 bambini nati per donna (2017). Posizione nella classifica mondiale: 206°
Tasso di mortalità infantile
totale: 3,3 decessi/1.000 nati vivi. Posizione nella classifica mondiale: 210°
maschi: 3,5 decessi/1.000 nati vivi
donne: 3 decessi/1.000 nati vivi (2017)
Urbanizzazione
popolazione urbana: 68% della popolazione totale (2010)
tasso di urbanizzazione: 0.5% tasso di variazione annuo (2010-15)
Tasso di mortalità materna
4 decessi/100.000 nati vivi (stima 2015). Posizione nella classifica mondiale: 178°
4,0 decessi/100.000 nati vivi (2010)
Rapporto maschi/femmine
alla nascita: 1.06
inferiore ai 15 anni: 1.05
15-64 anni: 1.02
65 anni e oltre: 0.74
popolazione totale: 0.93 (2013)

Numero di comuni e residenti modifica

Variazione della popolazione in Italia fra il 1871 e il 1981
Variazione della popolazione in Italia fra il 1951 e il 1971
Variazione della popolazione in Italia fra il 1971 e il 1981

La tabella sotto riportata, illustra la statistica demografica italiana, circa i comuni e residenti, secondo l'ISTAT[36].

TerritorioComuniPopolazione nei comuni
IncrementoDecrementoIncrementoDecremento
Italia4.8673.22542.005.33817.428.406
Nord-ovest2.14591411.469.3134.296.254
Valle d'AostaTotale6014111.74215.064
PiemonteTotale7174893.555.239808.677
Città metropolitana di Torino224911.960.886286.894
Provincia di Vercelli3848107.63669.305
Provincia di Novara6820312.73452.825
Provincia di Cuneo147103532.49653.882
Provincia di Asti7147185.64731.926
Provincia di Alessandria10585304.280122949
Provincia di Biella325049.699132.493
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola3245101.86158.403
LiguriaTotale14095701.042869.652
Provincia di Imperia3829164.04950.453
Provincia di Savona4722215.53165.497
Città metropolitana di Genova4126147.365708.469
Provincia della Spezia1418174.09745.233
LombardiaTotale1.2283167.101.2902.602.861
Provincia di Varese12516743.825128.061
Provincia di Como12634551.07435.661
Provincia di Sondrio4731137.28843.526
Città metropolitana di Milano117171.348.4191.690.001
Provincia di Bergamo192521.010.50475.773
Provincia di Brescia173331.171.29966.745
Provincia di Pavia12268355.453180.369
Provincia di Cremona9124260.04697.577
Provincia di Mantova5317312.21096.126
Provincia di Lecco7713317.76018.550
Provincia di Lodi547213.05110.704
Provincia di Monza e della Brianza514680.361159.768
Nord-est1.1243569.712.9071.734.898
Trentino-Alto AdigeTotale28449988.06941.406
Provincia autonoma di Bolzano10412490.89313.750
Provincia autonoma di Trento18037497.17627.656
VenetoTotale4431383.798.2481.058.962
Provincia di Verona899629.545270.997
Provincia di Vicenza10021794.04365.162
Provincia di Belluno2247128.94081.061
Provincia di Treviso914805.62971.161
Città metropolitana di Venezia404517.874329.088
Provincia di Padova8519839.98381.378
Provincia di Rovigo163482.234160.115
Friuli-Venezia GiuliaTotale13385809.408409.577
Provincia di Udine7462423.589111.841
Provincia di Gorizia21495.28144.862
Provincia di Trieste15885231.720
Provincia di Pordenone3714289.65721.154
Emilia-RomagnaTotale264844.117.182224.953
Provincia di Piacenza2820253.21331.403
Provincia di Parma2819392.98434.450
Provincia di Reggio nell'Emilia396507.05310.263
Provincia di Modena407670.68115.096
Città metropolitana di Bologna573967.1439.100
Provincia di Ferrara1214262.92590.556
Provincia di Ravenna171382.0372.724
Provincia di Forlì-Cesena219367.62023.118
Provincia di Rimini225313.5268.243
Centro69430210.451.9801.148.695
ToscanaTotale204833.171.574500.628
Provincia di Massa-Carrara98111.81587.835
Provincia di Lucca1421312.85275.475
Provincia di Pistoia175257.47530.391
Città metropolitana di Firenze395884.41688.729
Provincia di Livorno191334.714533
Provincia di Pisa327301.855109.335
Provincia di Arezzo2514298.49545.181
Provincia di Siena2511240.61626.005
Provincia di Grosseto1711183.42037.144
Provincia di Prato70245.9160
UmbriaTotale7121838.53045.738
Provincia di Perugia4514639.49016.354
Provincia di Terni267199.04029.384
MarcheTotale151881.218.497322.822
Provincia di Pesaro e Urbino4515329.34733.236
Provincia di Ancona3910324.106149759
Provincia di Macerata3324286.79432.813
Provincia di Ascoli Piceno1419126.68883.719
Provincia di Fermo2020151.56223.295
LazioTotale2681105.223.379279.507
Provincia di Viterbo4713288.09724.767
Provincia di Rieti4330129.68625.478
Città metropolitana di Roma Capitale105163.978.92818.537
Provincia di Latina267513.89830.834
Provincia di Frosinone4744312.770179.891
Sud6371.1536.920.1847.057.247
AbruzzoTotale107198887.539419.770
Provincia dell'Aquila3969127.285171.058
Provincia di Teramo2522262.10844.241
Provincia di Pescara1828270.16444.497
Provincia di Chieti2579227.982159.974
MoliseTotale32104126.489187.171
Provincia di Campobasso206483.085143.334
Provincia di Isernia124043.40443.837
CampaniaTotale2662853.011.4322.755.378
Provincia di Caserta6143692.645212.276
Provincia di Benevento2949104.143180.757
Città metropolitana di Napoli63291.268.9711.785.985
Provincia di Avellino5069248.860180.297
Provincia di Salerno6395696.813396.063
PugliaTotale1151431.966.7222.085.844
Provincia di Foggia105177.757548.315
Città metropolitana di Bari2912652.374594.929
Provincia di Taranto209287.154297.495
Provincia di Brindisi1010175.579225.222
Provincia di Lecce4255469.047332.971
Provincia di Barletta-Andria-Trani46304.81186.912
BasilicataTotale18113191.020387.016
Provincia di Potenza138789.217288.718
Provincia di Matera526101.80398.298
CalabriaTotale99310736.9821.222.068
Provincia di Cosenza39116264.812449.218
Provincia di Catanzaro285297.657262.184
Città metropolitana di Reggio Calabria1780298.476252.491
Provincia di Crotone62147.686123.117
Provincia di Vibo Valentia94128.351135.058
Isole2675003.450.9543.191.312
SiciliaTotale1662242.661.4402.341.464
Libero consorzio comunale di Trapani1410310.558119.359
Città metropolitana di Palermo3646434.214809.371
Città metropolitana di Messina3969259.683390.141
Libero consorzio comunale di Agrigento934256.258190.579
Libero consorzio comunale di Caltanissetta517200.59272.507
Libero consorzio comunale di Enna41649.656123.795
Città metropolitana di Catania3820637.030441.736
Libero consorzio comunale di Ragusa102301.1666.326
Libero consorzio comunale di Siracusa1110212.283187.650
SardegnaTotale101276789.514849.848
Provincia di Sassari1749240.50387.540
Provincia di Nuoro74537.232121.965
Città metropolitana di Cagliari2942305.033245.547
Provincia di Oristano196960.207103.709
Provincia di Olbia-Tempio1511102.42148.080
Provincia dell'Ogliastra71624.77332.556
Provincia del Medio Campidano1275.32195.935
Provincia di Carbonia-Iglesias61714.024114.516

Città principali modifica

Densità della popolazione italiana per provincia
Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni d'Italia per popolazione.
Città principali
comunePopolazione 31/12/2022
Roma2.755.309
Milano1.358.420
Napoli917.510
Torino847.398
Palermo632.499
Genova561.191
Bologna389.200
Firenze362.742
Bari316.736
10ªCatania299.730
Roma
Milano
Napoli
Torino
Palermo
Genova
Bologna
Firenze
Bari
Catania

Evoluzione storica modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Popoli dell'Italia antica, Italia romana e Antichi Stati italiani.

Nel I millennio a.C. la più grande città d'Italia (e dell'intera Europa Occidentale) era probabilmente Siracusa.

Prima dell’ascesa di Roma la popolazione italiana era di circa 3/4 milioni di abitanti ed era un territorio con popolazioni molto diverse tra di loro. In Italia c’erano circa 130.000 Lucani, 450.000 Messapi, 200.000 Bruzi, 200.000 Campani, 300.000 Sanniti, 250.000 Osci, 600.000 Etruschi, 1 milione di cittadini greci e 270.000 Romani.

All'epoca dell'Impero Romano, la popolazione italiana arrivò sotto Augusto a 10 milioni di abitanti e Roma divenne la più grande città d'Italia (e del mondo) con oltre un milione di abitanti. Secondo alcune stime il 40% della popolazione viveva in città anche se la maggior parte di esse erano centri urbani che contavano anche solo poche migliaia di abitanti.

Dopo la caduta dell'impero Romano d'Occidente, la popolazione italiana ha cominciato a spostarsi sempre di più nelle campagne, però la città più grande era ancora Roma con circa 200.000 abitanti, a seguire Mediolanum (l’antico nome di Milano) con 70.000 abitanti. Le cose cambiarono dopo la guerra greco-gotica e dopo la peste di Giustiniano che lasciò tutta l’Italia, ma specialmente l’Italia centrale, scarsamente abitata: Roma alla fine del V secolo aveva 30.000 abitanti e avrebbe mantenuto invariato il suo numero di abitanti fino al XII secolo. La popolazione nel complesso per tutto l’Alto Medioevo è rimasta compresa tra i 6 e gli 8 milioni di abitanti con una maggiore urbanizzazione rispetto all’Europa dell’epoca e con una concentrazione di piccoli borghi nella Pianura Padana.

Insediamenti in Italia nella prima metà del XVI secolo e fine XVII secolo (Atlante tematico d'Italia, Touring Club Italiano, 1992)
Popolazione in Italia per ripartizioni geografiche (nord, centro, sud, isole) dal 1650 al 1900 (Atlante tematico d'Italia, Touring Club Italiano, 1992)

Da dopo l’anno mille fino al 1300 la popolazione italiana crebbe fino ad arrivare a 15 milioni di abitanti.

Alla morte di Federico II la città più grande d’Italia (e dell’Europa) è stata Palermo con 350.000 abitanti durante il dominio normanno e 150.000 nel XII secolo, grazie alla tolleranza dei sovrani musulmani prima e cristiani dopo.

Durante l’età Comunale e Rinascimentale, Venezia e Milano erano le più grandi città d'Italia, con più di 100.000 abitanti, seguivano Firenze e Palermo con 70.000-100.000 abitanti ciascuna.

Durante il XVI secolo la città più grande era Napoli, che già durante il periodo aragonese aveva superato le altre città italiane e raggiunse 410.000 abitanti sotto il viceregno spagnolo. A seguire Milano, Venezia, Roma e Palermo con più di 100.000 abitanti.

A metà XVI secolo, a causa di tre epidemie di peste, la popolazione italiana subì una forte contrazione e si riprese solo nel XVIII secolo.

Tra il Settecento e l‘Ottocento nelle città italiane si sviluppò la borghesia intellettuale che avrebbe avviato il processi di industrializzazione e che avrebbe sviluppato prima l’illuminismo italiano e poi il Risorgimento. Le maggiori città italiane di quel periodo furono Napoli e Milano che furono anche le maggiori artefici di questi movimenti culturali.

A partire dalla fine dell'Ottocento, a causa della diffusa povertà sia al meridione che in aree depresse del settentrione, ebbe inizio una massiccia emigrazione italiana verso le Americhe, ma anche verso Paesi europei più industrializzati. Il successivo sviluppo del triangolo industriale nel Nord Italia portò nei decenni successivi ad un forte aumento della popolazione in quest’area, formata dalle città di Milano, Torino e Genova. Per quest'ultima tuttavia l'aumento dal 1920 al 1930 derivò principalmente dall'unificazione di Genova con i comuni limitrofi, espansione che portò alla creazione della cosiddetta Grande Genova.

Durante il ventennio fascista il regime mise in campo varie iniziative a supporto dell'espansione demografica del paese, nonché una forte propaganda volta ad incrementare la natalità che ebbe scarsi risultati e riuscì a bloccare solo in parte l’emigrazione italiana, inibita anche dalle restrizioni in materia di rilascio dei documenti di viaggio.

Nel dopoguerra, anche grazie al boom economico, si è registrata una grossa crescita demografica, arrestatasi negli anni Ottanta. La stagnazione susseguitasi, fino agli inizi degli anni Novanta, ha dato inizio nel periodo successivo ad un decremento della popolazione, in parallelo ad un massiccio incremento dell’immigrazione verso l'Italia. Questa situazione continua ancora oggi.

La tabella seguente riassume l'evoluzione storica della popolazione residente nelle maggiori città italiane tra il 1000 ed il 2010 (in migliaia).[37][38]

100012001300140015001600170018001850186018701880190019101920193019401950196019701980199020002010
Genova430605070656491120129130180235272316608635648784812760679610610
Torino756224478135178208254336427502597629711120611781104963865910
Milano15010010012010913524224226232249357983699211161260158317241635136912561307
Venezia457011085102140138135114150155180210220240250270330360330275270268
Firenze15601103750757281114155200205248250285350390446450448400355355
Roma353030305598144163175184244300463542692100811561652218828002831277526642744
Napoli30353330150250280427449417449494564723722839866101111831233121110671005990
Bari136612183545505270100125150190250265320350365345320324
Catania106141516456590100150210250240265300360400370346320313
Palermo350150502050105135139180186219245310342394390412491588651700688686656
Popolazione delle principali città in Italia dal 1700 al 1911 (Atlante tematico d'Italia, Touring Club Italiano, 1992)

Previsioni modifica

Fonte :OurWorldInData

Le ultime previsioni (2023) prevedono un calo di 3 milioni di residenti nei prossimi 20 anni.[39]

Secondo le previsioni elaborate dall'Istat nel 2011[40], nello scenario dei successivi 50 anni, la popolazione residente in Italia sarebbe dovuta aumentare fino a toccare un massimo di 63,9 milioni attorno al 2040, per poi cominciare a calare. La crescita sarebbe stata peraltro interamente dovuta ad un saldo migratorio positivo, con un numero di stranieri residenti in costante crescita fino a superare i 14 milioni nel 2065. Secondo le previsioni effettuate nel 2017, invece, nel 2045 la popolazione italiana avrebbe toccato 58,7 milioni di abitanti e 53,8 nel 2065 (scenario mediano). In ogni caso, le future nascite (il tasso di fecondità inizialmente era stato dato in rialzo, a 1,59 figli per donna nel 2065) non sarebbero state sufficienti a compensare il numero costantemente in aumento di decessi. Nel breve termine il saldo naturale avrebbe toccato -200.000 unità, per poi allargarsi a -300.000 e a -400.000 persone nel lungo termine[41].

Fonte :OurWorldInData

Secondo le previsioni ONU del 2017[42], invece, nello scenario intermedio la popolazione residente avrebbe iniziato a calare già dal 2017, riducendosi a circa 53,3 milioni nel 2065 e fino a circa 49,6 milioni nel 2100.[43] Secondo le previsioni di ricercatori dell'Institute for Health Metrics and Evaluation dell'Università di Washington, la popolazione si ridurrà a 28 milioni nel 2100.[44]

Tutte le stime risultano superiori ai dati effettivi, con una popolazione a fine anno 2023 paragonabile alla previsione ISTAT 2017 per l'anno 2045.

AnnoStime ISTAT 2011Stime ISTAT 2017Stime ONU
202062,560,459,7
202563,160,259,5
203063,560,059,1
203563,859,758,6
204063,959,358,1
204563,858,757,4
205063,557,856,5
205563,056,655,5
206062,355,154,4
206561,353,853,3
2070Dato non disponibile52,3
207551,6
208051,1
208550,7
209050,3
209550,0
210049,6

Flussi migratori modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Emigrazione italiana e Immigrazione in Italia.
Grafico della popolazione residente in Italia tra il 2002 ed il 2015. La linea blu indica il totale della popolazione residente, la linea rossa i residenti con cittadinanza italiana. Risulta evidente la crescita della componente straniera.
Saldo migratorio dell'Italia (in rosso), dal 1862 ad oggi. Fonte: ISTAT.

Nel corso degli ultimi anni, la popolazione residente in Italia è diminuita di quasi 2.000.000 di unità (da 60.795.612 a fine 2014[4] a 58.850.717 a fine 2022, quindi in soli 8 anni).[5] Come risulta dai dati FAO, la popolazione è stata sostanzialmente stabile durante gli anni ottanta, per ricominciare ad aumentare a partire dagli anni novanta. Nei primi anni del secolo corrente, la crescita è stata più pronunciata. Tale crescita è stata causata quasi esclusivamente dall'immigrazione, in quanto il saldo naturale è stato o negativo o di poco superiore a 0.Quindi quello che decresce è il tasso di natalità della popolazione autoctona, tendenza che peraltro finisce per coinvolgere anche gli immigrati di seconda generazione.A questo bisogna aggiungere l'emigrazione all'estero di residenti (sia cittadini italiani che stranieri). Nel caso di cittadini italiani che emigrano all'estero i dati provengono dall'Anagrafe degli italiani residenti all'estero. Nella valutazione di questi dati è necessario tenere presente che molti cittadini italiani che si trasferiscono all’estero continuano ufficialmente a mantenere, spesso anche per diversi anni, la loro residenza in Italia. Ciò produce una limitazione per difetto e una sottostima inevitabile della dimensione del fenomeno emigratorio. Nonostante ciò dal 2012 l'emigrazione all'estero di cittadini italiani supera ogni anno le 100.000 persone.[45].

Al 31 dicembre 2013, secondo l'ISTAT, gli immigrati regolari in Italia costituivano l'8,1% della popolazione (4.922.085 persone), con una distribuzione diseguale sul territorio nazionale (superiore al 10% nel Centro-Nord, poco oltre il 3% al Mezzogiorno)[46].Mentre sei anni dopo, al 31 dicembre 2019, i dati ISTAT[47] riportano il numero di stranieri residenti in Italia all' 8,8% della popolazione (5.306.548 persone), con una distribuzione che raggiunge l'11% nel Centro-Nord e 4,4% nel mezzogiorno.

Annoal 1/1al 31/12Saldo naturaleSaldo migratorio
2002[48]56.987.50757.130.506-19.195+173.418
2003[48]57.130.50657.495.900-42.405+407.521
2004[48]57.495.90057.874.753+15.941+379.717
2005[48]57.874.75358.064.214-13.282+260.644
2006[48]58.064.21458.223.744+2.118+222.410
2007[48]58.223.74458.652.875-6.868+492.823
2008[48]58.652.87559.000.586-8.467+453.765
2009[48]59.000.58659.190.143-22.806+362.343
2010[48]59.190.14359.364.690-25.544+380.085
2011[48]59.364.69059.394.207-46.817+303.329
2012[49]59.394.20759.685.227-78.697+369.717
2013[50]59.685.22760.782.668-86.436+1.183.877
2014[4]60.782.66860.795.612-95.768+108.712
2015[51]60.795.61260.665.551-161.791+31.730
2016[52]60.665.55160.589.445-141.823+65.717
2017[53]60.589.44560.483.973-190.910+85.438
2018[54]60.483.97360.359.546-193.386+68.959
2019[55]60.359.54660.244.639-214.262+25.541

Ripartizione degli stranieri per nazionalità modifica

2004[56]2005[57]2006[58]2007[59]2008[60]2009[61]2010[62]2013[63]2014[64]2015[65]2016[66]2017[67]2018[68]
Totale1.990.1592.402.1572.670.5142.938.9223.432.6513.891.2954.235.0594.922.0855.014.4375.026.1535.046.9945.144.4405.255.503
Romania177.812248.849297.570342.200625.278796.477887.7631.081.4001.131.8391.151.3951.168.5521.190.0911.206.938
Albania270.383316.659348.813375.947401.949441.396466.684495.709490.483467.687448.407440.465441.027
Marocco253.362294.945319.537343.228365.908403.592431.529454.773449.058437.485420.650416.531422.980
Cina86.738111.712127.822144.885156.519170.265188.352256.846265.820271.330281.972290.681299.823
Ucraina57.97193.441107.118120.070132.718153.998174.129219.050226.060230.728234.354237.047239.424
Filippine72.37282.62589.668101.337105.675113.686123.584162.655168.238165.900166.459167.859168.292
India44.79154.28861.84769.50477.43291.855105.863142.453147.815150.456151.430151.791157.965
Bangladesh27.35635.78541.63149.57555.24265.52973.965111.223115.301118.790122.428131.967139.953
Moldavia24.64537.97147.63255.80368.59189.424105.600149.434147.388142.266135.661131.814128.979
Egitto40.58352.86558.87965.66769.57274.59982.06496.008103.713109.871112.765119.513126.733
Pakistan27.79835.50941.79746.08549.34455.37164.85990.61596.207101.784108.204114.198122.308
Nigeria26.38331.64734.31037.73340.64144.54448.67466.83371.15877.26488.527106.069117.358
Sri Lanka39.23145.57250.52856.74561.06468.73875.34395.007100.558102.316104.908107.967111.056
Senegal46.47853.94157.10159.85762.62067.51072.61890.86394.03098.176101.207105.937110.292
Perù43.00953.37859.26966.50670.75577.62987.747109.851109.668103.71499.11097.37997.128
Tunisia68.63078.23083.56488.93293.601100.112103.67897.31796.01295.64594.06493.79595.071
Polonia40.31450.79460.82372.45790.21899.389105.60897.56698.69497.98697.06295.72794.200
Ecuador33.50653.22061.95368.88073.23580.07085.94091.86191.25987.42783.11880.37779.249
Macedonia del Nord51.20858.46063.24574.16278.09089.06692.84778.42477.70373.51267.96965.34763.561
Bulgaria11.46715.37417.74619.92433.47740.88046.02654.93256.57658.00158.62059.25460.129
Ghana29.25232.75434.49936.54038.40042.32744.35351.60250.41448.63748.13849.94051.382
Brasile22.53325.82330.37534.34237.84841.47644.06743.20242.58743.78345.41048.02250.690
Kosovo----------7.62516.23446.24845.83643.09141.34440.37140.508
Russia14.31117.18818.68920.45921.52323.20125.78634.48335.21135.79136.36137.38438.448
Serbia51.70858.17464.07064.41168.54257.82653.87546.95843.81142.26439.93539.69038.443
Germania34.66435.55936.83438.13540.16341.47642.30238.13636.74936.66136.66036.80637.144
Costa d'Avorio11.43513.22814.37815.63717.13219.40821.22225.95325.36225.05626.15630.27132.065
Francia26.42826.95128.02129.20530.80332.07932.95629.07827.69628.63425.79129.99130.549
Repubblica Dominicana13.90415.28616.72517.89218.59120.58322.92028.62328.80428.20228.00228.45129.584
Regno Unito20.97222.31823.32424.67326.44828.17429.18426.37725.86426.63427.20828.16829.177
Spagna14.01914.83715.50316.29217.35418.25819.09420.68221.28622.59323.82824.87026.136
Bosnia ed Erzegovina20.15222.43624.14226.29827.35630.12431.34129.83129.44227.19925.79125.03424.399
Gambia0.6280.6500.6760.7480.8250.9121.0331.6303.3038.01613.78019.56722.840
Cuba10.14911.36312.92714.07314.58115.88316.87819.31619.99920.66220.98621.41822.227
Mali0.6420.7020.7350.8320.9921.0901.2634.4706.24510.36914.76819.13921.226
Turchia9.13011.07712.35913.53214.56216.22517.65119.95119.78219.38819.21719.50919.726
Algeria15.49318.73620.20221.51922.67224.38725.44923.09522.67921.76520.43719.82319.661
Colombia13.98915.84316.81017.64017.89018.61519.57319.66119.61818.77717.96817.95618.375
Croazia19.89020.71221.23221.36021.30821.51121.26117.99918.25918.05217.69617.57317.472
El Salvador4.2405.0855.5095.8956.1446.5527.21311.80912.98113.00713.49214.62616.082
Georgia0.4470.5690.6750.8111.0121.4822.73412.12413.74214.04514.60315.20315.778
Camerun3.8624.6725.5296.2496.9407.9949.17511.88012.41412.73813.30714.52915.704
Stati Uniti d'America14.13214.15514.43314.90415.03615.32415.70814.96314.30314.51214.64915.00415.647
Burkina Faso5.5457.0127.9498.5438.96010.49311.78415.30114.93914.65714.30614.43514.582
Bolivia2.5083.6374.1274.8006.0436.7968.85513.91914.56814.24314.07613.95513.980

Confronto con l'Europa modifica

[69]

Secondo Eurostat, il tasso di fertilità medio dell'Unione Europea era di 1,5 figli per donna nel 2020 (molto lontano, quindi, dalla soglia di rimpiazzo di 2,1). I paesi con i tassi più alti erano la Francia (1,83), la Romania (1,80) e la Repubblica Ceca (1,71). Quelli con i tassi più bassi erano Malta (1,13), la Spagna (1,19) e l'Italia (1,24).[70]

Note modifica

  1. ^ POPOLAZIONE RESIDENTE E DINAMICA DEMOGRAFICA - ANNO 2022 Censimento 2022: ancora in calo la popolazione, su istat.it. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  2. ^ Italia in dati.
  3. ^ Mortalità infatile 1880
  4. ^ a b c Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  5. ^ a b Istat: Popolazione residente al 1° gennaio 2023, su dati.istat.it. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  6. ^ - Indicatori demografici
  7. ^ (EN) Why is the replacement fertility rate in developed countries 2.1 and not 2.0? - Quora, su quora.com. URL consultato il 27 settembre 2017.
  8. ^ Demografia, su vhemt.org. URL consultato il 7 ottobre 2017.
  9. ^ Istat, su istat.it. URL consultato il 10 marzo 2024.
  10. ^ Demografia, sempre meno nascite anche nel 2023, su amp24.ilsole24ore.com. URL consultato il 10 marzo 2024.
  11. ^ Calano ancora le nascite, ma l'inverno demografico in Italia viene da lontano, su demografica.adnkronos.com. URL consultato il 7 settembre 2023.
  12. ^ a b c Indici demografici e Struttura popolazione Italia, su Tuttitalia.it. URL consultato il 9 settembre 2017.
  13. ^ Cittadini Stranieri in Italia - 2023, su Tuttitalia.it.
  14. ^ a b c Max Roser, Total Fertility Rate around the world over the last centuries, in OurWorldInData, Gapminder Foundation, 2014. URL consultato il 7 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
  15. ^ La crescita perduta: passato, presente e futuro della popolazione italiana | A. Rosina, in Lavoce.info, 5 aprile 2016. URL consultato il 19 giugno 2018.
  16. ^ a b ISTAT - Natalità e fecondità
  17. ^ Bilancio demografico nazionale
  18. ^ Popolazione Italia (2001-2016) Grafici su dati ISTAT, su Tuttitalia.it. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  19. ^ Vecchia Italia, nel 2016 record negativo di nascite - Il Dubbio, in Il Dubbio, 6 marzo 2017. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2017).
  20. ^ Demografia. Così i figli di stranieri (14%) sostengono le nascite, 8 ottobre 2017. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  21. ^ Istat. In Italia nuovo minimo storico di nascite dall'unità d'Italia: 458.151, in Repubblica.it, 13 giugno 2018. URL consultato il 17 giugno 2018.
  22. ^ Correlazione retta di regressione, su quadernodiepidemiologia.it. URL consultato il 9 giugno 2019 (archiviato il 4 ottobre 2014).
  23. ^ Giovanni Forti (PhD), Gli effetti della crisi sulla fertilità, su youtrend.it, 30 aprile 2019. URL consultato il 9 giugno 2019 (archiviato il 9 giugno 2019).
  24. ^ http://demo.istat.it/altridati/indicatori/2011/Tab_5.pdf
  25. ^ Indicatori demografici, su istat.it, 11 febbraio 2020. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  26. ^ M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino, 1998, pag. 42
  27. ^ Fonte, su dati.istat.it.
  28. ^ Popolazione residente per sesso, nati vivi, morti, saldo naturale, saldo migratorio, saldo totale e tassi di natalità, mortalità, di crescita naturale e migratorio totale - Anni 1862-2014 ai confini attuali (XLS), su seriestoriche.istat.it.
  29. ^ In tassi di fertilità, 2,1 e sopra è una popolazione stabile e è stato marcato blu, 2 e sotto conduce ad una popolazione di invecchiamento ed il risultato è che la popolazione si riduce.
  30. ^ Italy Population 2018, su World Population Review, 3 giugno 2018.
  31. ^ Statistic Yearbook 2011 (PDF), in Istituto Nazionale di Statistica. URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  32. ^ The World FactBook - Italy, in The World Factbook, 12 luglio 2018. URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2017).
  33. ^ Italy Birth Rate, su indexmundi.com.
  34. ^ (EN) Life Expectancy by Country and in the World (2023) - Worldometer, su www.worldometers.info. URL consultato il 25 aprile 2023.
  35. ^ Demographic indicators, su istat.it, 30 novembre 2014.
  36. ^ Dati ISTAT, su dati.istat.it.
  37. ^ B. R. Mitchell, International Historical Statistics, Europe 1750-1988, Nueva York, 1992.
  38. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2017).
  39. ^ demografia e natalità: i numeri (impietosi) e le prospettive, su demografica.adnkronos.com. URL consultato il 28 agosto 2022.
  40. ^ Previsioni della popolazione, 2011 - 2065, dati al 1º gennaio Archiviato il 6 marzo 2013 in Internet Archive.
  41. ^ previsioni2017, in ISTAT.
  42. ^ World Population Prospects - Population Division - United Nations, su esa.un.org. URL consultato il 29 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
  43. ^ [1]
  44. ^ (EN) James Gallagher, 'Jaw-dropping' world fertility rate crash expected, in BBC News, 15 luglio 2020. URL consultato il 18 luglio 2020.
  45. ^ Giuliano Guietti (a cura di), Emigrare all'estero. Dimensioni e caratteri di un fenomeno in crescita, Agosto 2019, p. 1
  46. ^ - ISTAT Bilancio demografico nazionale 2013
  47. ^ Statistiche demografiche ISTAT (PDF), su demo.istat.it.
  48. ^ a b c d e f g h i j - Demo.Istat - Ricostruzione intercensuaria
  49. ^ Bilancio demografico 2012, su demo.istat.it (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2013).
  50. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 21 gennaio 2020.
  51. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2021).
  52. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  53. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2019).
  54. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2019).
  55. ^ Statistiche demografiche ISTAT (PDF), su demo.istat.it. URL consultato il 30 settembre 2021.
  56. ^ http://demo.istat.it/str2004
  57. ^ http://demo.istat.it/str2005
  58. ^ http://demo.istat.it/str2006
  59. ^ http://demo.istat.it/str2007
  60. ^ http://demo.istat.it/str2008
  61. ^ http://demo.istat.it/str2009
  62. ^ http://demo.istat.it/str2010
  63. ^ Copia archiviata, su demo.istat.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  64. ^ Copia archiviata, su demo.istat.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2021).
  65. ^ Copia archiviata, su demo.istat.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2021).
  66. ^ Copia archiviata, su demo.istat.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2021).
  67. ^ Copia archiviata, su demo.istat.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2019).
  68. ^ http://demo.istat.it/str2018
  69. ^ Fonte: Population growth rate - Our World in Data - OurWorldInData
  70. ^ How many children were born in 2020?, su ec.europa.eu. URL consultato il 22 febbraio 2023.


Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica