DeShawn Stevenson

cestista statunitense

DeShawn Stevenson (Fresno, 3 aprile 1981) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

DeShawn Stevenson
Stevenson in azione con la maglia dei Washington Wizards
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza196 cm
Peso97
Pallacanestro
RuoloGuardia / ala piccola
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
?-2000Washington Union High School
Squadre di club
2000-2004Utah Jazz222 (1.311)
2004-2006Orlando Magic163 (1.620)
2006-2010Wash. Wizards236 (2.135)
2010-2011Dallas Mavericks96 (432)
2011-2012N.J. Nets51 (148)
2012-2013Atlanta Hawks56 (284)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche modifica

Noto soprattutto per atletismo e capacità difensive su guardie e ali piccole avversarie, era spesso pericoloso al tiro oltre la linea dei tre punti, specie in uscita dai blocchi.

Carriera modifica

Al termine del liceo, la Washington Union High School, avrebbe dovuto frequentare la University of Kansas tuttavia cambiò idea all'ultimo per passare direttamente tra i pro nel draft del 2000. Venne scelto al numero 23 dagli Utah Jazz. Nel 2001 ottenne il secondo posto nello Slam Dunk Contest svoltosi a Washington.[1] Nel corso della stagione 2003-04 Stevenson passò agli Orlando Magic.

Stevenson optò per uscire dal suo terzo e ultimo anno di contratto con i Magic e il 3 agosto 2006 firmò al minimo salariale per i Washington Wizards.[2]

Al termine del secondo contratto, nel luglio 2007 trovò un accordo per 4 anni a 15 milioni di dollari.[3]Dopo che Stevenson, con un ginocchio dolorante, segnò il carrer high di 33 punti, incluso il tiro da tre della vittoria allo scadere il 25 febbraio 2008 contro i New Orleans Hornets l'allenatore dei Wizards Eddie Jordan l'ha descritto in questo modo: "Lui è un guerriero, un vero guerriero. La sua fiducia sta crescendo, è un vero professionista. Questa è una lega per uomini, e lui è un uomo. Nel dizionario accanto alla parola uomo dovrebbe esserci una foto di DeShawn Stevenson."Nei play-off di quello stesso anno quando i Wizards hanno perso 4-2 la serie contro i Cleveland Cavaliers di LeBron James, Stevenson fece sentire il suo apporto soprattutto nelle due gare vinte (19 punti in gara-3, 17 in gara-5), mentre in gara-6 la sua prestazione non fu delle migliori.Arrivato nel corso della stagione 2009-10 ai Dallas Mavericks ed impiegato partendo prevalentemente dalla panchina, Stevenson trova invece 54 volte un posto nel quintetto base dei Mavericks nella stagione successiva. Conclude la regular season con 5,3 punti e una percentuale del 37,8% da tre in 16,1 minuti a partita. Parte titolare in tutte le partite dei playoffs, ad eccezione delle ultime 3 gare delle finali contro i Miami Heat, in cui coach Rick Carlisle gli preferisce il portoricano J.J. Barea. Stevenson si rivela comunque utile ai Mavericks, soprattutto dall'arco del tiro da 3 punti: segna infatti 13 delle 23 triple tentate nel corso delle finali. Con la vittoria in gara 6 dei suoi Dallas Mavericks si laurea per la prima volta campione NBA.Per la stagione 2011-12 si accasa ai New Jersey Nets. L'11 luglio 2012 viene ceduto agli Atlanta Hawks insieme a Jordan Farmar, Jordan Williams, Anthony Morrow e Johan Petro in cambio di Joe Johnson. Il 2 agosto 2013 viene tagliato dagli Hawks.

La rivalità con James modifica

Durante i play-off del 2008 DeShawn Stevenson si è reso protagonista anche di alcuni siparietti con LeBron James. Infatti dovendo marcare James durante tutta la serie, Deshawn ha optato per una marcatura molto aggressiva, concedendo pochissimo spazio e mettendo la mano in faccia all'avversario in ogni occasione di tiro. James ha risposto a questa provocazione prendendosi beffa dell'avversario ad ogni canestro realizzato con un gesto irridente; Stevenson tuttavia ha risposto facendo lo stesso gesto a LeBron ogni volta che realizzava un tiro da tre.

La sfida tuttavia è continuata anche fuori dal campo; Stevenson dichiarò alla stampa che James era un giocatore sopravvalutato. James ribatté dicendo alla stampa che Stevenson sembrava Jay-Z interpretato da Soulja Boy, un altro rapper meno importante.

I Washington Wizards provocatoriamente iniziarono così a far suonare le canzoni di Soulja Boy prima delle loro apparizioni. LeBron James alla fine della vicenda commissionò al suo amico Jay-Z un brano, nel quale il rapper derideva i giocatori dei Wizards[senza fonte].

Alcuni anni più tardi, dopo le NBA Finals 2011 vinte dai suoi Dallas Mavericks contro i Miami Heat di LeBron, Stevenson non perde occasione per prendere in giro il rivale con una maglietta provocatoria.

La stagione successiva Stevenson firma un contratto con i New Jersey Nets: ironia della sorte, a quel tempo possedeva una quota di minoranza della squadra proprio Jay-Z, che lo aveva sbeffeggiato nella controversa canzone di cui si è detto sopra.

Un nuovo, curioso episodio della vicenda avviene nell'estate 2013: dopo il taglio da parte degli Atlanta Hawks, Stevenson esprime su twitter il desiderio di giocare per i Miami Heat insieme a LeBron James.[4]

Statistiche modifica

NBA modifica

Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentuale tiri dal campo a segno 3P% Percentuale tiri da tre punti a segno TL% Percentuale tiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo

Regular Season modifica

AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2000-2001 Utah Jazz4027,334,18,368,40,70,50,30,12,2
2001-2002 Utah Jazz672316,938,58,069,82,01,70,40,44,9
2002-2003 Utah Jazz61812,540,133,369,11,40,70,40,14,6
2003-2004 Utah Jazz545428,044,523,366,93,31,70,50,311,4
 Orlando Magic262435,940,429,369,04,62,50,90,011,2
2004-2005 Orlando Magic552719,840,837,355,41,91,30,30,27,8
2005-2006 Orlando Magic828232,346,013,374,42,92,00,70,211,0
2006-2007 Wash. Wizards828229,546,140,470,42,62,70,80,211,2
2007-2008 Wash. Wizards828231,338,638,379,72,93,10,80,211,2
2008-2009 Wash. Wizards322527,731,227,153,32,43,10,70,16,6
2009-2010 Wash. Wizards401315,428,217,772,01,61,10,30,12,2
 Dallas Mavericks24511,128,332,070,01,10,50,20,02,0
2010-2011 Dallas Mavericks725416,138,837,876,71,51,10,30,15,3
2011-2012 N.J. Nets513018,828,528,356,32,00,80,40,12,9
2012-2013 Atlanta Hawks563120,737,436,452,22,20,90,50,15,1
Carriera82454222,340,634,069,82,21,60,50,27,2

Play-off modifica

AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2001 Utah Jazz108,050,00,00,01,00,00,00,02,0
2003 Utah Jazz409,340,00,01001,81,00,30,04,5
2007 Wash. Wizards4430,519,615,842,92,51,80,50,86,0
2008 Wash. Wizards6632,736,738,988,92,23,01,00,012,3
2010 Dallas Mavericks203,00,00,00,00,00,00,00,00,0
2011 Dallas Mavericks211815,834,939,775,00,90,60,50,14,5
2013 Atlanta Hawks4011,360,060,00,02,50,30,00,02,3
Carriera422817,832,735,379,11,41,00,50,15,3

Massimi in carriera modifica

Palmarès modifica

Squadra modifica

Dallas Mavericks: 2011

Individuale modifica

Note modifica

  1. ^ NBA.com: Slam Dunk Year-by-Year Results, su nba.com. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  2. ^ ESPN - Wizards sign former Magic guard Stevenson - NBA
  3. ^ Breaking news, real-time scores and daily analysis from Sports Illustrated - SI.com[collegamento interrotto]
  4. ^ (EN) So Stevenson Wants To Play With LeBron?, su hangtime.blogs.nba.com, NBA.com, 5 agosto 2013. URL consultato il 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2013).
  5. ^ (EN) DeShawn Stevenson Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 30 maggio 2021.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica