200 Miglia di Daytona

(Reindirizzamento da Daytona 200)

La 200 Miglia di Daytona (denominazione ufficiale Daytona 200) è una competizione motociclistica della lunghezza di 200 miglia (322 km) che si disputa ogni anno sul Daytona International Speedway a Daytona Beach in Florida, negli Stati Uniti d'America.

200 Miglia di Daytona
Sport
Tipoindividuale
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LuogoDaytona International Speedway
Cadenzaannuale
Storia
Fondazione1937
Numero edizioni78 al 2019
Record vittorieMiguel Duhamel e Scott Russell (5)

Storia modifica

Randy Cleek alla 200 Miglia di Daytona 1975. Il pilota statunitense, su Yamaha TZ 750, concluderà 55°.
Modifica del tracciato a fine 2004
Il tracciato originale, dal 1961 al 2004 e dal 2009 in poi.
Il tracciato ridotto, dal 2005 al 2008.

Le prime edizioni si tennero a partire dal 1937 sul tracciato di 3,2-miglio (5,1 km) del Daytona Beach Road Course per poi spostarsi nel 1961 sul circuito di 2-miglio (3,2 km) del Daytona International Speedway. Per molti anni il tracciato è rimasto praticamente invariato, snodandosi per gran parte lungo l'ovale sopraelevato utilizzato per le gare NASCAR e comprendendo una sezione interna più lenta, al pari del tracciato della 24 Ore di Daytona automobilistica. L'edizione del 1977, vinta da Steve Baker, fu valida per il Motomondiale, nella classe Formula 750. Dal 1985 la gara si disputa con moto della categoria superbike, attirando anche i migliori piloti europei[1]. In seguito ai lavori di ristrutturazione alla prima parte del tracciato sopraelevato (il West banking) avvenuti alla fine della stagione 2004 e che avevano aumentato la velocità di percorrenza di quel tratto, per la gara del 2005 si decise (per motivi di sicurezza) di disputare la 200 Miglia con le moto della categoria AMA Formula Xtreme, meno potenti della classe regina AMA Superbike e si varò una nuova configurazione del tracciato che evitasse il West banking: dopo il tornante Pedro Rodríguez, essa comprendeva una nuova bretella e percorreva contromano la curva International Horseshoe e si riallacciava al rettilineo Superstretch attraversando l'area all'interno del tracciato, avendo così una lunghezza inferiore di circa mezzo miglio rispetto all'anno precedente e imponendo l'aumento dei giri della gara.

La Yamaha FZ750 con cui Eddie Lawson vinse la gara nel 1986

Un nuovo cambio regolamentare arrivò nel 2009, quando la nuova gestione[2] impose l'uso delle moto della categoria Daytona SportBikes e il ritorno al tracciato da 3,56-miglio (5,73 km) precedentemente utilizzato.[3]

La gara è una delle più combattute del motociclismo statunitense a causa di alcuni elementi che la fanno rassomigliare alle gare di durata, come i pit-stop per il cambio gomme e rifornimenti e la probabilità dell'ingresso in pista della "safety car", e solo nove campioni mondiali hanno fatto loro la competizione. Tra i campioni del mondo aventi nazionalità statunitense solo Kenny Roberts Jr. non ha vinto la Daytona 200.

Scott Russell e Miguel Duhamel detengono a pari merito il maggior numero di vittorie con cinque a testa. Russell, conosciuto col soprannome di "Mr. Daytona"[4] grazie ai suoi risultati su questo tracciato, ha ottenuto tutte le sue vittorie nella classe Superbike (sia con moto da 750 cm³ che da 1000 cm³), mentre il quinto successo di Duhamel è stato ottenuto nella "Formula Xtreme" (con moto da 600 cm³), introdotta nel 2005.[5]

La vittoria di Steve Rapp nel 2007 è stata la prima per la Kawasaki dopo quella di Scott Russell nel 1995 e la prima per un pilota privato dopo quella di John Ashmead nel 1989.[6]

Albo d'oro modifica

Fonte: (DE) Björn Reichert, Albo d'oro della AMA Daytona 200, su motorrad-autogrammkarten.de (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).

Dove non indicata la nazionalità si intende pilota statunitense.

AnnoPilotaCostruttoreSquadraClasseTracciato
1937Ed KretzIndian--3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course
1938Ben CampanaleHarley-Davidson--3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course
1939Ben CampanaleHarley-Davidson--3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course
1940Babe TancredeHarley-Davidson--3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course
1941 Billy MathewsNorton--3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course
1947John SpiegelhoffIndian--3,2-miglio (5,1 km) Daytona Beach Course
1948Floyd EmdeIndian--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1949Dick KlamfothNorton--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1950 Billy MathewsNorton--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1951Dick KlamfothNorton--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1952Dick KlamfothNorton--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1953Paul GoldsmithHarley-Davidson--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1954Bobby HillBSA--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1955Brad AndresHarley-Davidson--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1956John GibsonHarley-Davidson--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1957Joe LeonardHarley-Davidson--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1958Joe LeonardHarley-Davidson--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1959Brad AndresHarley-Davidson--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1960Brad AndresHarley-Davidson--4,1-miglio (6,6 km) Daytona Beach Course
1961Roger ReimanHarley-Davidson--2-miglio (3,2 km) Daytona Speedway/Infield Course
1962Don BurnettTriumph--2-miglio (3,2 km) Daytona Speedway/Infield Course
1963Ralph WhiteHarley-Davidson--2-miglio (3,2 km) Daytona Speedway/Infield Course
1964Roger ReimanHarley-Davidson--3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course
1965Roger ReimanHarley-Davidson--3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course
1966Buddy ElmoreTriumphTriumph Factory Team--3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course
1967Gary NixonTriumphTriumph Factory Team--3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course
1968Cal RaybornHarley-DavidsonHarley-Davidson Factory Team--3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course
1969Cal RaybornHarley-DavidsonHarley-Davidson Factory Team--3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course
1970Dick MannHondaHonda Factory Team--3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course
1971Dick MannBSABSA--3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course
1972Don EmdeYamahaMel Dinesen--3,81-miglio (6,13 km) Daytona Speedway/Infield Course
1973 Jarno SaarinenYamahaYamaha Motor Company--3,84-miglio (6,18 km) Daytona Speedway/Infield Course
1974 Giacomo AgostiniYamahaYamaha Motor Company--3,84-miglio (6,18 km) Daytona Speedway/Infield Course
1975Gene RomeroYamahaYamaha Motor Company--3,84-miglio (6,18 km) Daytona Speedway/Infield Course
1976 Johnny CecottoYamahaYamaha Motor Company--3,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course
1977Steve BakerYamahaYamaha Motor CompanyFormula 13,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course
1978Kenny RobertsYamahaYamaha Motor CompanyFormula 13,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course
1979Dale SingletonYamahaFormula 13,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course
1980 Patrick PonsYamahaSonauto-YamahaFormula 13,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course
1981Dale SingletonYamahaFormula 13,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course
1982 Graeme CrosbyYamahaYamaha Motor CompanyFormula 13,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course
1983Kenny RobertsYamahaYamaha Motor CompanyFormula 13,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course
1984Kenny RobertsYamahaYamaha Motor CompanyFormula 13,87-miglio (6,23 km) Daytona Speedway/Infield Course
1985Freddie SpencerHondaAmerican HondaSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1986Eddie LawsonYamahaYamaha Motor CompanySuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1987Wayne RaineyHondaAmerican HondaSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1988Kevin SchwantzSuzukiYoshimura RacingSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1989John AshmeadHondaJohn AshmeadSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1990David SadowskiYamahaVance & HinesSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1991 Miguel DuhamelHondaCommonwealth RacingSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1992Scott RussellKawasakiTeam MuzzySuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1993Eddie LawsonYamahaVance & HinesSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1994Scott RussellKawasakiTeam MuzzySuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1995Scott RussellKawasakiTeam MuzzySuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1996 Miguel DuhamelHondaCommonwealth RacingSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1997Scott RussellYamahaYamaha Motor CompanySuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1998Scott RussellYamahaYamaha Motor CompanySuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
1999 Miguel DuhamelHondaAmerican HondaSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
2000 Mat MladinSuzukiYoshimura American SuzukiSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
2001 Mat MladinSuzukiYoshimura American SuzukiSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
2002Nicky HaydenHondaAmerican HondaSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
2003 Miguel DuhamelHondaAmerican HondaSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
2004 Mat MladinSuzukiYoshimura American SuzukiSuperbike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
2005 Miguel DuhamelHondaAmerican HondaFormula Xtreme2,95-miglio (4,75 km) Daytona Speedway/Infield Course
2006Jake ZemkeHondaAmerican HondaFormula Xtreme2,95-miglio (4,75 km) Daytona Speedway/Infield Course
2007Steve RappKawasakiAttack PerformanceFormula Xtreme2,95-miglio (4,75 km) Daytona Speedway/Infield Course
2008 Chaz Davies*KawasakiAttack PerformanceFormula Xtreme2,90-miglio (4,67 km) Daytona Speedway/Infield Course
2009Ben BostromYamahaGraves YamahaDaytona SportBike3,56-miglio (5,73 km) Daytona Speedway/Infield Course
2010Josh HerrinYamahaGraves YamahaDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2011Jason Di SalvoDucatiLatus MotorDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2012Joey PascarellaYamahaProject 1 AtlantaDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2013Cameron BeaubierYamahaGraves YamahaDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2014Danny EslickTriumphRiders Discount RacingDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2015Danny EslickSuzukiTOBC RacingDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2016Michael BarnesYamahaPrieto PerformanceDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2017Danny EslickYamahaTOBC RacingDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2018Danny EslickYamahaTOBC RacingDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2019Kyle WymanYamahaN2 Racing/BobbleHeadMoto/KWRDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
Non disputata (Pandemia di Covid-19)
2021Brandon PaaschYamahaTSE RacingDaytona SportBike3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2022Brandon PaaschTriumphTOBC Racing TriumphSupersport3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2023Josh HerrinDucatiWarhorse HSBK Racing Ducati NYCSupersport3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
2024Josh HerrinDucatiWarhorse HSBK Racing Ducati NYCSupersport3,51-miglio (5,65 km) Daytona Speedway/Infield Course
  • La gara non è stata disputata tra il 1942 e il 1946 a causa della Seconda guerra mondiale[7].
  • La gara del 2008 era stata vinta da Josh Hayes, ma fu in seguito squalificato per l'uso di un albero motore illegale[8], pertanto il secondo classificato, Chaz Davies, venne dichiarato vincitore[9] (il primo vincitore della Daytona 200 proveniente dal Regno Unito. La Honda pose appello alla decisione[10], ma il 4 aprile 2008 l'AMA informò il team Erion Honda che l'appello era stato rifiutato.[11]
  • La gara del 2011 è stata ridotta a 42 giri "in regime di bandiera verde" / (147,42-miglio (237,25 km)) a causa di due bandiere rosse sventolate per casi di problemi agli pneumatici e per il sopraggiungere dell'oscurità. Il totale dei giri percorsi fu di 45 giri (157,95-miglio (254,20 km)), perché ai 42 di gara si aggiunsero un totale di 3 giri di "warm up" prima delle due ripartenze.

Note modifica

  1. ^ (EN) Scheda di Steve McLaughlin, su motorcyclemuseum.org, www.motorcyclemuseum.org. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  2. ^ AMA Sells AMA Pro Racing To Daytona Motorsports Group, SuperbikePlanet.com. URL consultato l'8 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2008).
  3. ^ Edmonson Says Changes Ahead For Daytona 200, SuperbikePlanet.com. URL consultato l'8 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2009).
  4. ^ Mr. Daytona Bids Farewell, SuperbikePlanet.com. URL consultato il 7 agosto 2007.
  5. ^ A Moment With Mat: Can Somebody Please Explain..., SuperbikePlanet.com. URL consultato il 7 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  6. ^ DIS Release: Rapp Wins 2007 D200, SuperbikePlanet.com. URL consultato il 10 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2007).
  7. ^ History of Bike Week, DaytonaChamber.com. URL consultato l'11 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2000).
  8. ^ Hayes Disqualified For Illegal Crankshaft Preparation, SuperbikePlanet.com. URL consultato l'8 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2013).
  9. ^ Hayes Disqualified From Daytona 200, Cycle News Online. URL consultato il 9 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2008).
  10. ^ Honda's Statement On Hayes Disqualification, SuperbikePlanet.com. URL consultato il 9 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2009).
  11. ^ Erion Honda Disqualified From Daytona 200, SuperbikePlanet.com. URL consultato il 18 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENn2015026987
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto