Crateri lunari

(Reindirizzamento da Cratere lunare)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Crateri lunari (disambigua).
Voce principale: Luna.

I crateri lunari sono crateri da impatto distribuiti sulla superficie lunare.

Portano principalmente i nomi di scienziati ed esploratori polari. Ai cosmonauti sovietici caduti nella corsa allo spazio vengono dedicati crateri in prossimità del Mare Moscoviense, agli astronauti statunitensi crateri in prossimità del cratere Apollo. Tre crateri sono dedicati all'equipaggio dell'Apollo 11, il primo a raggiungere il suolo lunare. Infine ai crateri più piccoli ma di interesse scientifico sono assegnati nomi propri in varie lingue del mondo.[1]

Complessivamente si contano 1 571 crateri denominati e 7 066 crateri correlati ovvero che si trovano in prossimità di un cratere denominato e che hanno ricevuto una denominazione simile seguita da una, o più raramente due, lettere latine maiuscole[2] . Va segnalato il caso peculiare del cratere Hadley C che, pur avendo una denominazione di cratere correlato, è esso stesso l'unico cratere a portare tale denominazione. Inoltre, si contano quattordici crateri, elencati nella lista sottostante, inizialmente battezzati dall'IAU e la cui denominazione è stata poi modificata.

La triade lunare, formata dai crateri Arzachel, Alphonsus e Ptolemaeus; in basso a destra si può osservare la Rupes Recta
Lo stesso argomento in dettaglio: Crateri lunari (O-Q), Crateri lunari (R-S) e Crateri lunari (T-Z).

Segue inoltre una lista dei crateri presenti sulla luna con le denominazioni pregresse e aggiornate. La nomenclatura lunare è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

CratereLatitudineLongitudineDiametroRidenominazione
ArmínskiFranciszek Armiński - Astronomo polacco (1789-1848).16,36° S154,22° E26,76 kmRidenominato Armiński.
BernoulliJakob e Johann Bernoulli - Matematici svizzeri, fratelli. Rispettivamente (1654-1705) e (1667-1748).34,93° N60,61° E47,3 kmRidenominato Bernoulli.
EppingerHans Eppinger – Medico austriaco (1879-1946).9,4° S25,7° W6 kmNel 2009 è stata ripristinata la precedente denominazione di Euclides D.
HadleyJohn Hadley – Matematico britannico (1682-1744).25,46° N2,8° E5,86 kmNel 2006 è stato ridenominato Hadley C.
Koval'skijMarian Albertovič Koval'skiy - Astronomo russo (1821-1884).21,89° S101,03° E44,97 kmRidenominato Koval'skiy.
MacLaurinColin Maclaurin - Matematico scozzese (1698-1746).1,92° S67,99° E54,33 kmRidenominato Maclaurin.
MohoróvičicAndrija Mohorovičić - Geofisico croato (1857-1936).18,73° S195,17° E49,97 kmRidenominato Mohorovičić.
NiépceJoseph Nicéphore Niépce - Fisico francese (1765-1833).72,2° N239,85° E59,69 kmRidenominato Niepce.
NüslFrantisek Nušl - Astronomo cecoslovacco (1867-1925).32,19° N167,45° E60,58 kmRidenominato Nušl.
ShulejkinMikhail Vasil'evič Šuleykin - Ingegnere sovietico (1884-1939).27,11° S267,33° E14,67 kmRidenominato Shuleykin.
Sung-MeiSung-mei – Nome femminile in lingua cinese.24,58° S11,28° E4,97 kmNel 1985 è stato riclassificato come rima.
VinogradovIvan Matveevič Vinogradov – Matematico sovietico (1891-1983).19,96° N25,7° W11,32 kmCorrispondente al cratere Natasha.
WalterBernard Walther - Astronomo tedesco (1430-1504).33,25° S0,62° E134,23 kmRidenominato Walther.
WidmanstättenAlois von Beckh-Widmanstätten - Fisico tedesco (1754-1849).6,09° S85,43° E52,88 kmRidenominato Widmannstätten.

Note modifica

  1. ^ (EN) Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI., su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 7 novembre 2009.
  2. ^ Dati aggiornati al 2 maggio 2016.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85078853 · GND (DE4170436-8 · BNF (FRcb119786288 (data) · J9U (ENHE987007538681405171
Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare