Coppa del Mondo di rugby a 13 2017

La Coppa del Mondo di rugby a 13 2017 (in inglese 2017 Rugby League World Cup) fu la quindicesima edizione della massima competizione mondiale di rugby a 13. Il torneo è stato disputato in Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea dal 27 ottobre al 2 dicembre. L'Australia ha mantenuto il titolo per il secondo anno consecutivo sconfiggendo nella finale disputata a Brisbane l'Inghilterra 6-0. Questa è stata la prima volta, a distanza di quarant'anni, che la nazione ospitante ha vinto la Coppa del Mondo.[1]

Coppa del Mondo di rugby a 13 2017
CompetizioneCoppa del Mondo di rugby a 13
Sport Rugby a 13
Edizione15ª
OrganizzatoreRugby League International Federation
Datedal 27 ottobre 2017
al 2 dicembre 2017
LuogoBandiera dell'Australia Australia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
Partecipanti14
Sito webrlwc2017.com
Risultati
VincitoreBandiera dell'Australia Australia
(11º titolo)
SecondoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Australia Cameron Smith (50)
Incontri disputati28
Pubblico382 080
(13 646 per incontro)
Cronologia della competizione

Nazione ospitante modifica

L'intenzione della Nuova Zelanda di ospitare la Coppa del Mondo 2017, unitamente all'Australia, è stata inizialmente manifestata nel luglio 2010.[2] In seguito, prima della scadenza per la presentazione ufficiale delle candidature fissata per novembre 2013, anche il Sudafrica ha avanzato la propria proposta per ospitare la Coppa del Mondo per la sua prima volta.[3][4]

Il 19 febbraio 2014 la RLIF ha ufficializzato la propria scelta indicando congiuntamente Australia e Nuova Zelanda quali Paesi organizzatori.[5] Successivamente, nell'ottobre 2015, si è aggiunta pure la Papua Nuova Guinea che ospiterà tre partite della fase a gironi.[6]

Il 19 luglio 2016 è stato annunciato il tabellone della competizione, con la composizione dei gruppi della fase a gironi e l'assegnazione delle sedi che ospiteranno le singole partite.[7]

Squadre partecipanti modifica

Le otto squadre giunte ai quarti di finale della precedente edizione della Coppa del Mondo, comprese le nazioni ospitanti di Australia e Nuova Zelanda, sono automaticamente qualificate per questa edizione del torneo. A queste si è aggiunta la Papua Nuova Guinea, altro Paese organizzatore. Gli Stati Uniti sono stati esclusi dal novero di queste squadre a causa di una disputa interna culminata con la sospensione momentanea della loro affiliazione alla RLIF nel 2014; una volta risolti tali problemi, la nazionale statunitense è stata ammessa alla fase di qualificazione.

I rimanenti 6 posti, assegnati dopo una fase di qualificazione a livello regionale, sono così distribuiti: 3 posti per l'Europa, 1 per l'Asia/Pacifico, 1 per le Americhe, 1 per il Medio Oriente/Africa.[8]

Le seguenti squadre si sono qualificate automaticamente:

Le seguenti squadre si sono qualificate dopo avere superato una fase di qualificazione:

Stadi modifica

In totale le sedi che ospiteranno le partite del torneo saranno 13, così distribuite: 8 città australiane, 4 neozelandesi, più la capitale della Papua Nuova Guinea. In particolare, il Melbourne Rectangular Stadium di Melbourne ospiterà la gara inaugurale del 27 ottobre tra Australia e Inghilterra, mentre la finale del 2 dicembre sarà disputata al Brisbane Stadium di Brisbane. Le tre nazioni ospitanti disputeranno in casa la fase a gironi, inoltre Australia e Nuova Zelanda si divideranno equamente le partite dei quarti di finale e ciascuna ospiterà pure una semifinale per parte (sedi Brisbane e Auckland).

Particolare scalpore ha suscitato il fatto che il Nuovo Galles del Sud, tradizionalmente fortemente legato al rugby a 13, è stato chiamato ad ospitare solamente due partite della fase a gironi, decisione spiegata dagli organizzatori con lo scarso impegno profuso dal governo locale nei confronti dell'evento.[7]

Australia modifica

Nuova Zelanda modifica

WellingtonAucklandHamiltonChristchurch
Wellington Regional StadiumMount Smart StadiumWaikato StadiumChristchurch Stadium
Capacità: 34 500Capacità: 30 000Capacità: 25 800Capacità: 18 000

Papua Nuova Guinea modifica

Port Moresby
National Football Stadium
Capacità: 17 000

Fase a gironi modifica

Gruppo A modifica

Risultati modifica

Melbourne
27 ottobre 2017, ore 20:10 UTC+10
Australia 18 – 4
referto
InghilterraMelbourne Rectangular Stadium (22.724 spett.)
Arbitro:  Matt Cecchin

Canberra
29 ottobre 2017, ore 15:00 UTC+10
Francia 18 – 29
referto
LibanoCanberra Stadium (5.492 spett.)
Arbitro:  Gerard Sutton

Canberra
3 novembre 2017, ore 20:00 UTC+10
Australia 52 – 6
referto
FranciaCanberra Stadium (12.293 spett.)
Arbitro:  Robert Hicks

Sydney
4 novembre 2017, ore 20:00 UTC+10
Inghilterra 29 – 10
referto
LibanoSydney Football Stadium (10.237 spett.)
Arbitro:  Ben Thaler

Sydney
11 novembre 2017, ore 20:00 UTC+10
Australia 34 – 0
referto
LibanoSydney Football Stadium (21.127 spett.)
Arbitro:  James Child

Perth
12 novembre 2017, ore 18:00 UTC+8
Inghilterra 36 – 6
referto
FranciaPerth Rectangular Stadium (14.744 spett.)
Arbitro:  Phil Bentham

Classifica modifica

SquadraGiocateVintePareggiatePerseA favoreControDifferenzaPunti
Australia330010410+946
Inghilterra32016934+354
Libano31023981-422
Francia300330117-870

Gruppo B modifica

Risultati modifica

Auckland
28 ottobre 2017, ore 20:10 UTC+12
Nuova Zelanda 38 – 8
referto
SamoaMount Smart Stadium (17.857 spett.)
Arbitro:  James Child

Cairns
29 ottobre 2017, ore 16:15 UTC+10
Scozia 4 – 50
referto
TongaBarlow Park (9.216 spett.)
Arbitro:  Phil Bentham

Christchurch
4 novembre 2017, ore 17:00 UTC+12
Nuova Zelanda 74 – 6
referto
ScoziaChristchurch Stadium (12.130 spett.)
Arbitro:  Henry Perenara

Hamilton
4 novembre 2017, ore 19:30 UTC+12
Samoa 18 – 32
referto
TongaWaikato Stadium (18.156 spett.)
Arbitro:  Ben Cummins

Cairns
11 novembre 2017, ore 17:00 UTC+10
Samoa 14 – 14
referto
ScoziaBarlow Park (4.309 spett.)
Arbitro:  Ashley Klein

Hamilton
11 novembre 2017, ore 17:00 UTC+12
Nuova Zelanda 22 – 28
referto
TongaWaikato Stadium (24.041 spett.)
Arbitro:  Gerard Sutton

Classifica modifica

SquadraGiocateVintePareggiatePerseA favoreControDifferenzaPunti
Tonga330011044+666
Nuova Zelanda320113442+804
Samoa30124084-441
Scozia301224138-1141

Gruppo C modifica

Risultati modifica

Port Moresby
28 ottobre 2017, ore 15:00 UTC+10
Papua Nuova Guinea 50 – 6
referto
GallesNational Football Stadium (14.800 spett.)
Arbitro:  Ben Cummins

Port Moresby
5 novembre 2017, ore 16:00 UTC+10
Papua Nuova Guinea 14 – 6
referto
IrlandaNational Football Stadium (14.800 spett.)
Arbitro:  Matt Cecchin

Perth
12 novembre 2017, ore 15:30 UTC+8
Galles 6 – 34
referto
IrlandaPerth Rectangular Stadium (14.744 spett.)
Arbitro:  Ben Thaler

Partite intergruppo modifica
Cairns
29 ottobre 2017, ore 14:00 UTC+10
Irlanda 36 – 12
referto
ItaliaBarlow Park (9.216 spett.)
Arbitro:  Grant Atkins

Townsville
5 novembre 2017, ore 18:30 UTC+10
Figi 72 – 6
referto
GallesTownsville Stadium (7.732 spett.)
Arbitro:  Chris Kendall

Port Moresby
12 novembre 2017, ore 15:00 UTC+10
Papua Nuova Guinea 64 – 0
referto
Stati UnitiNational Football Stadium (14.800 spett.)
Arbitro:  Adam Gee

Classifica modifica

SquadraGiocateVintePareggiatePerseA favoreControDifferenzaPunti
Papua Nuova Guinea330012812+1166
Irlanda32017632+444
Galles300318156-1380

Gruppo D modifica

Risultati modifica

Townsville
28 ottobre 2017, ore 19:40 UTC+10
Figi 58 – 12
referto
Stati UnitiWillows Sports Complex (5.103 spett.)
Arbitro:  Henry Perenara

Townsville
5 novembre 2017, ore 16 UTC+10
Italia 46 – 0
referto
Stati UnitiWillows Sports Complex (7732 spett.)
Arbitro:  Ashley Klein

Canberra
10 novembre 2017, ore 19:40 UTC+10
Figi 38 – 10
referto
ItaliaCanberra Stadium (6.733 spett.)
Arbitro:  Robert Hicks

Classifica modifica

SquadraGiocateVintePareggiatePerseA favoreControDifferenzaPunti
Figi330016828+1406
Italia31026874-62
Stati Uniti300312168-1560

Fase a eliminazione diretta modifica

Quarti di finaleSemifinaliFinale
Australia46
Samoa0 Australia54
Nuova Zelanda2 Figi6
Figi4 Australia6
Tonga24 Inghilterra0
Libano22 Tonga18
Inghilterra36 Inghilterra20
Papua Nuova Guinea6

Quarti di finale modifica

Darwin
17 novembre 2017, ore 19:00 UTC+9:30
Australia 46 – 0
referto
SamoaDarwin Stadium (13.473 spett.)
Arbitro:  Phil Bentham

Christchurch
18 novembre 2017, ore 17:00 UTC+12
Tonga 24 – 22
referto
LibanoChristchurch Stadium (8.309 spett.)
Arbitro:  Gerard Sutton

Wellington
18 novembre 2017, ore 19:30 UTC+12
Nuova Zelanda 2 – 4
referto
FigiWellington Regional Stadium (12.713 spett.)
Arbitro:  Matt Cecchin

Melbourne
19 novembre 2017, ore 16:00 UTC+10
Inghilterra 36 – 6
referto
Papua Nuova GuineaMelbourne Rectangular Stadium (10.563 spett.)
Arbitro:  James Child

Semifinali modifica

Brisbane
24 novembre 2017, ore 19:00 UTC+10
Australia 54 – 6
referto
FigiBrisbane Stadium (22.073 spett.)
Arbitro:  Gerard Sutton

Auckland
25 novembre 2017, ore 18:00 UTC+12
Tonga 18 – 20
referto
InghilterraMount Smart Stadium (30.003 spett.)
Arbitro:  Matt Cecchin

Finale modifica

Brisbane
2 dicembre 2017, ore 19:00 UTC+10
Australia 6 – 0
referto
InghilterraLang Park (40033 spett.)
Arbitro:  Gerand Sutton

Note modifica

  1. ^ (EN) Eden Richards‌, Australia edge England in World Cup final, su nrl.com, 2 dicembre 2017. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  2. ^ (EN) Steve Kilgallon, NZ prepares bid to co-host 2017 World Cup, su stuff.co.nz, 1º agosto 2010. URL consultato il 2 luglio 2015.
  3. ^ (EN) Duncan Mackay, South Africa to face joint bid from Australia and New Zealand to host 2017 Rugby League World Cup, su insidethegames.biz, 21 ottobre 2013. URL consultato il 2 luglio 2015.
  4. ^ (EN) Dean Ritchie, South Africa's shock bid to host 2017 Rugby League World Cup, in The Daily Telegraph, 22 ottobre 2013. URL consultato il 2 luglio 2015.
  5. ^ (EN) Australia and New Zealand unite to stage RLWC2017, su rlif.com, 19 febbraio 2014. URL consultato il 2 luglio 2015.
  6. ^ (EN) Papua New Guinea to co-host Rugby League World Cup in 2017, in ABC News, 8 ottobre 2015. URL consultato il 5 novembre 2015.
  7. ^ a b (EN) Rugby League World Cup draw announced, Sydney snubbed, in The Guardian, 19 luglio 2016. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  8. ^ (EN) 2017 RLWC QUALIFICATION DETAILS ANNOUNCED, su Rugby League Week, 4 agosto 2014. URL consultato il 2 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).

Collegamenti esterni modifica


Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby