Coppa Intertoto 1968

La Coppa Intertoto 1968 è stata la seconda edizione di questa competizione (l'ottava, contando anche quelle della Coppa Rappan) gestita dalla SFP, la società di scommesse svizzera.[1]

Coppa Intertoto 1968
CompetizioneCoppa Intertoto
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreBandiera della Svizzera SFP
Datedal 24 aprile 1968
al 13 novembre 1968
LuogoEuropa
Partecipanti50 da 14 paesi
Formula14 gironi all'italiana A/R
Risultati
Vincitorefinali non disputate
Cronologia della competizione

Insieme alle edizioni del 1983, 1985, 1986 e 1989 fu quella con il maggior numero di nazioni partecipanti.

Non era prevista la fase finale fra le vincitrici della fase a gironi estiva. Le squadre che si imponevano nei singoli raggruppamenti venivano considerate tutte vincenti a pari merito e ricevevano, oltre ad un piccolo trofeo, un cospicuo premio in denaro.

Partecipanti modifica

NazioneSquadraCampionatoNote
Slovan Bratislava

Jednota Trenčín

Dukla Praga

VSS Košice

Lokomotiva Košice

Vicecampione di Cecoslovacchia 1967-68

3º campionato di Cecoslovacchia 1967-68

4º campionato di Cecoslovacchia 1967-68

5º campionato di Cecoslovacchia 1967-68

10º campionato di Cecoslovacchia 1967-68

Vincitrice Coppa di Cecoslovacchia 1967-68



Vincitrice della Coppa Intertoto Girone B6 nell'anno precedente


Norimberga

Werder Brema

Eintracht Braunschweig

Hannover 96

Monaco 1860

Amburgo

Campione di Germania Ovest 1967-68

Viceampione di Germania Ovest 1967-68

9º campionato di Germania Ovest 1967-68

10º campionato di Germania Ovest 1967-68

12º campionato di Germania Ovest 1967-68

13º campionato di Germania Ovest 1967-68




Vincitrice della Coppa Intertoto Girone B1 nell'anno precedente



Ajax

Feyenoord

ADO Den Haag

Campione d'Olanda 1967-68

Vicecampione d'Olanda 1967-68

4º campionato d'Olanda 1967-68


Vincitrice della Coppa Intertoto Girone A2 nell'anno precedente

Vincitrice Coppa d' Olanda 1967-68

Lugano

Losanna

Bienne

La Chaux-de-Fonds

Bellinzona

Campione di Svizzera 1967-68

4º campionato di Svizzera 1967-68

7º campionato di Svizzera 1967-68

10º campionato di Svizzera 1967-68

12º campionato di Svizzera 1967-68

Vincitrice Coppa di Svizzera 1967-68, Vincitrice della Coppa Intertoto Girone A1 nell'anno precedente





Carl Zeiss Jena

Hansa Rostock

Magdeburgo

Karl-Marx-Stadt

Campione della Germania Est 1967-68

Vicecampione della Germania Est 1967-68

3º campionato della Germania Est 1967-68

6º campionato della Germania Est 1967-68





Legia Varsavia

GKS Katowice

Szombierki Bytom

Odra Opole

Vicecampione di Polonia 1967-68

8º campionato di Polonia 1967-68

9º campionato di Polonia 1967-68

10º campionato di Polonia 1967-68





Malmö FF

Djurgården

Helsingborg

Örebro

Campione di Svezia 1967

Vicecampione di Svezia 1967

3º campionato di Svezia 1967

4º campionato di Svezia 1967

Vincitrice Coppa di Svezia 1967




Saint-Étienne

RC France

Campione di Francia 1967-68


Vincitrice Coppa di Francia 1967-68


Anderlecht

Standard Liegi

Campione del Belgio 1967-68

3º campionato del Belgio 1967-68



Rapid Vienna

Wacker Innsbruck

Austria Vienna

Wiener Sport-Club

LASK

Austria Salisburgo

Campione d'Austria 1967-68

Vicecampione d'Austria 1967-68

3º campionato d'Austria 1967-68

4º campionato d'Austria 1967-68

8º campionato d'Austria 1967-68

12º campionato d'Austria 1967-68

Vincitrice Coppa d'Austria 1967-68






AB

Frem

Horsens

Hvidovre

Campione di Danimarca 1967

Vicecampione di Danimarca 1967

3º campionato di Danimarca 1967

4º campionato di Danimarca 1967





Inter

Torino

5º campionato d'Italia 1967-68

7º campionato d'Italia 1967-68


Vincitrice Coppa Italia 1967-68

Sporting
Vicecampione di Portogallo 1967-68

Atlético Madrid

Español

6º campionato di Spagna 1967-68

9º campionato di Spagna 1967-68



Squadre partecipanti modifica

La fase a gironi del torneo era composta da quattordici gruppi di tre o quattro squadre ciascuno, i gruppi non sono divisi geograficamente e le squadre che si imponevano nei singoli raggruppamenti venivano considerate tutte vincenti a pari merito.

Rispetto alla Coppa dell'edizione precedente, rientrano le squadre dell'Italia e per la prima volta partecipano le squadre della Spagna e del Portogallo

  • In giallo le vincitrici dei gironi.
Girone  Austria  Belgio  Cecoslovacchia  Danimarca  Francia  Germania Est Germania Ovest  Italia  Paesi Bassi Polonia
Portogallo
Spagna
 Svezia  Svizzera
A1- Anderlecht---- Norimberga Inter------
A2------- Torino Ajax-- Atlético Madrid--
A3 Rapid Vienna- Dukla Praga------- Sporting Lisbona---
A4- Standard Liegi-- Saint-Étienne--- Feijenoord-----
A5 Austria Vienna----- Monaco 1860---- Español--
A6---- RC Paris Sedan--- ADO Den Haag--- Lugano
B1 LASK---- Karl-Marx-Stadt------ Helsingborg Bienne
B2----- Hansa Rostock--- GKS Katowice-- Örebro La Chaux-de-Fonds
B3 Wiener Sport-Club- Slovan Bratislava--- Amburgo----- Malmö FF-
B4-- VSS Košice--- Werder Brema-- Szombierki Bytom-- Djurgården-
B5 Austria Salisburgo- Lokomotiva Košice Horsens- Carl Zeiss Jena--------
B6-- Jednota Trenčín Hvidovre- Magdeburgo--- Odra Opole----
B7 Wacker Innsbruck-- AB-- Eintracht Braunschweig------ Losanna
B8--- Frem-- Hannover 96-- Legia Varsavia--- Bellinzona

Risultati modifica

Date: dal 24 aprile al 13 novembre (gironi della sezione "A") e dal 29 giugno al 4 agosto 1968 (sezione "B").[2]

Girone A1 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Norimberga74310133+10
Anderlecht34112710-3
Inter24103310-7
 NorAndInt
Norimberga5-13-0[3]
Anderlecht2-23-1
Inter0-3[3]2-1

Girone A2 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Ajax6422073+4
Torino34112880
Atlético Madrid3411259-4
 AjaTorAtl
Ajax3-12-0
Torino1-15-2
Atlético1-12-1

Girone A3 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Sporting Lisbona5421165+1
Dukla Praga3311132+1
Rapid Vienna2310246-2
 SpoDukRap
Sporting1-14-1
Dukla0-1nd[4]
Rapid3-00-2

Girone A4 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Feijenoord6422082+6
Saint-Étienne44121550
Standard Liegi24022511-6
 FeyS.ÉSta
Feyenoord2-04-0
Saint-Étienne0-02-0
Standard2-23-3

Girone A5 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Español6430173+4
Monaco 18606430196+3
Austria Vienna04004411-7
 EspMonAus
Español2-01-0
Monaco 18602-15-2
Austria1-31-2

Girone A6 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
ADO Den Haag6430164+2
RC Paris Sedan5421153+2
Lugano1401326-4
 ADORCFLug
ADO2-02-0
RC France3-02-1
Lugano1-20-0

Girone B1 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Karl-Marx-Stadt8632194+5
LASK762311410+4
Helsingborg76312109+1
Bienne26024818-10
 KMSLinHelBie
Karl-Marx-Stadt1-13-03-0
Linz2-04-13-3
Helsingborg0-02-13-0
Bienna1-23-31-4

Girone B2 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Hansa Rostock116510103+7
GKS Katowice6630345-1
Örebro56213144+10
La Chaux-de-Fonds26105420-16
 HanKatÖreLCF
Hansa2-01-03-1
Katowice0-11-02-1
Örebro1-10-19-0
La Chaux-de-Fonds1-21-00-4

Girone B3 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Slovan Bratislava106501157+8
Wiener Sport-Club662221214-2
Malmö FF56213912-3
Amburgo361141316-3
 SloWSCMalAmb
Slovan3-10-11-0
Wiener SC0-44-24-2
Malmö1-21-13-1
Amburgo4-52-24-1

Girone B4 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
VSS Košice106501126+6
Szombierki Bytom86402129+3
Djurgården462041214-2
Werder Brema26105613-7
 KošSzoDjuWer
Košice2-03-23-1
Szombierki3-23-12-0
Djurgården0-14-23-4
Werder0-10-21-2

Girone B5 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Lokomotiva Košice106501176+11
Carl Zeiss Jena8632183+5
Austria Salisburgo4612329-7
Horsens26024312-9
 LokCZJAusHor
Lokomotiva2-02-05-1
Carl Zeiss Jena3-13-02-0
Austria0-40-00-0
Horsens2-30-00-2

Girone B6 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Odra Opole11651091+8
Jednota Trenčín7631294+5
Magdeburgo66303129+3
Hvidovre06006521-16
 OdrJedMagHvi
Odra2-01-02-0
Jednota0-01-03-0
Magdeburgo0-22-14-2
Hvidovre1-20-42-6

Girone B7 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Eintracht Braunschweig96411117+4
Losanna763121410+4
Wacker Innsbruck46204812-4
AB4612337-4
 BraLosWacAB
Braunschweig2-13-12-0
Losanna4-14-22-2
Wacker1-23-20-1
AB0-00-10-2

Girone B8 modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Legia Varsavia106420166+10
Hannover 9686321167+9
Frem5621379-2
Bellinzona16015320-17
 LegHanFreBel
Legia2-24-04-0
Hannover2-33-04-1
Frem1-20-02-0
Bellinzona1-11-50-4

Note modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio