Coppa Intercontinentale (pallacanestro)

torneo di pallacanestro

La Coppa Intercontinentale FIBA è una competizione di pallacanestro organizzata dalla FIBA per stabilire il miglior club al mondo in un confronto tra i campioni di Europa ed i campioni FIBA Americas League.

Coppa Intercontinentale FIBA
Sport
Tiposquadre di club
FederazioneFIBA
OrganizzatoreFederazione Internazionale Pallacanestro
TitoloCampione del Mondo
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Partecipanti6 squadre
FormulaFase a gironi e finale
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione1966
DetentoreFranca
Record vittorieReal Madrid (5)
Edizione in corsoCoppa Intercontinentale 2023 (pallacanestro, Singapore)

Trofeo o riconoscimento

Storia

modifica
Giovanni Gavagnin ed il presidente Giovanni Borghi con la prima coppa vinta da Varese

La prima edizione della coppa si è giocata nel 1966 a Madrid ed è stata vinta dalla Pallacanestro Varese. Dopo cinque edizioni è stata sospesa nel 1970 per riprendere tre anni dopo con il nome di Renato William Jones per onorare il segretario generale della FIBA. Dal 1973 si è giocata regolarmente sempre con cadenza annuale fino al 1987, con l'ultima edizione vinta dall'Olimpia Milano.

Nel 1996, con il benestare della FIBA i campioni d'Europa del Panathinaikos e del Sudamerica dell'Olimpia Venado Tuerto, si sono sfidati in una serie di tre partite che ha visto prevalere la compagine europea. La manifestazione non ebbe seguito anche a causa del McDonald's Open partito nel 1987 con la partecipazione delle squadre NBA e che nel tempo era diventato un vero e proprio mondiale per club seppur non ufficiale.

Alla coppa intercontinentale partecipavano i vincitori della coppa dei campioni, i campioni sudamericani e talvolta i campioni d'Asia. In rappresentanza degli Stati Uniti hanno preso parte squadre semiprofessionistiche della Lega A.A.U. comunque di ottimo livello che erano insieme alle Università il principale serbatoio della Nazionale USA di basket plurivittoriosa alle Olimpiadi.

La FIBA aveva tentato di ripristinare la competizione che avrebbe visto la partecipazione dei campioni dell'Eurolega e della NBA, più i campioni continentali d'Asia, Africa, Oceania, una squadra del paese ospitante, ed i campioni FIBA Americas League. La manifestazione sarebbe dovuta partire nel 2011 e Roma, Siena e Bologna avrebbero dovuto ospitare le prime tre edizioni[1]. Tale progetto non ebbe però seguito.

Nel 2013 la FIBA in collaborazione con l'Eurolega ha annunciato finalmente il ritorno della competizione a cui partecipano i campioni di Eurolega e di FIBA Americas League. Nella città di San Paolo dopo due partite disputate il 4 e 6 ottobre 2013 l'Olympiakos ha vinto il trofeo, dopo ben 17 anni di assenza, battendo il Pinheiros San Paolo.[2].

Dopo tre edizioni disputate dalla vincente dell'Eurolega nel 2016 hanno partecipato gli Skyliners Frankfurt, detentori della FIBA Europe Cup, mentre a partire dall'edizione 2017 a rappresentare l'europa ci sono i campioni della Basketball Champions League.

Albo d'oro

modifica
AnnoSede finaleVincitriceRisultatoFinalista
1966
Dettagli
Madrid Pallacanestro Varese66-59 Corinthians Paulista
1967
Dettagli
Varese, Napoli e Roma Akron Goodyear Wingfoots78-72 Pallacanestro Varese
1968
Dettagli
Filadelfia Akron Goodyear Wingfoots105-73 Real Madrid
1969
Dettagli
Macon Akron Goodyear Wingfoots84-71 Spartak ZJŠ Brno
1970
Dettagli
Varese Pallacanestro VareseFormula a gironi Real Madrid
1973
Dettagli
San Paolo Pallacanestro VareseFormula a gironi Sírio
1974
Dettagli
Città del Messico Maryland TerrapinsFormula a gironi Pallacanestro Varese
1975
Dettagli
Cantù Pallacanestro CantùFormula a gironi Franca
1976
Dettagli
Buenos Aires Real MadridFormula a gironi Pallacanestro Varese
1977
Dettagli
Madrid Real MadridFormula a gironi Pallacanestro Varese
1978
Dettagli
Buenos Aires Real MadridFormula a gironi Obras Sanitarias
1979
Dettagli
San Paolo SírioFormula a gironi Bosna Royal
1980
Dettagli
Sarajevo Maccabi Tel AvivFormula a gironi Franca
1981
Dettagli
San Paolo Real MadridFormula a gironi Sírio
1982
Dettagli
's-Hertogenbosch Pallacanestro CantùFormula a gironi EBBC Den Bosch
1983
Dettagli
Buenos Aires Obras SanitariasFormula a gironi Pallacanestro Cantù
1984
Dettagli
San Paolo Virtus RomaFormula a gironi Obras Sanitarias
1985
Dettagli
Barcellona e Girona Barcellona93-89  Monte Líbano
1986
Dettagli
Buenos Aires Žalgiris Kaunas84-78 Club Ferro Carril Oeste
1987
Dettagli
Milano Olimpia Milano100-84 Barcellona
1996
Dettagli
Rosario & Atene Panathīnaïkos89-83 / 83-78 / 101-76 Olimpia de Venado Tuerto
2013
Dettagli
Barueri Olympiakos81-70 / 89-69 Pinheiros
2014
Dettagli
Rio de Janeiro Flamengo66-69 / 90-77 Maccabi Tel Aviv
2015
Dettagli
San Paolo Real Madrid90-91 / 91-79 Bauru
2016
Dettagli
Francoforte sul Meno Guaros de Lara74-69 Skyliners Frankfurt
2017
Dettagli
San Cristóbal de La Laguna Canarias Tenerife76-71 Guaros de Lara
2019
Dettagli
Rio de Janeiro AEK Atene86-70 Flamengo
2020
Dettagli
San Cristóbal de La Laguna Canarias Tenerife80-72 Virtus Bologna
2021
Dettagli
Buenos Aires S.P. Burgos82-73 Quimsa
2022
Dettagli
Il Cairo Flamengo75-62 S.P. Burgos
2023 (I)
Dettagli
San Cristóbal de La Laguna Canarias Tenerife89-68 São Paulo
2023 (II)
Dettagli
Singapore Franca70-69 Telekom Bonn

Titoli per squadre

modifica
Il Real Madrid campione del 2015.
Coppa William Jones nel museo del Real.
TitoliClubAnno
5 Real Madrid1976, 1977, 1978, 1981, 2015
3 Akron Goodyear Wingfoots1967, 1968, 1969
3 Pallacanestro Varese1966, 1970, 1973
3 Canarias Tenerife2017, 2020, 2023 (I)
2 Pallacanestro Cantù1975, 1982
2 Flamengo2014, 2022
1 Maryland Terrapins1974
1 Sírio1979
1 Maccabi Tel Aviv1980
1 Obras Sanitarias1983
1 Pallacanestro Virtus Roma1984
1 Barcellona1985
1 Žalgiris Kaunas1986
1 Olimpia Milano1987
1 Panathīnaïkos1996
1 Olympiakos2013
1 Guaros de Lara2016
1 AEK Atene2019
1 S.P. Burgos2020
1 Franca2023 (II)

Classifica per nazioni

modifica
TitoliStatoSquadre
10  SpagnaReal Madrid (5), Canarias Tenerife (3), Barcellona (1), S.P. Burgos (1)
7  Italia Pallacanestro Varese (3), Pallacanestro Cantù (2), Pallacanestro Virtus Roma (1), Olimpia Milano (1)
4  Stati UnitiAkron Goodyear Wingfoots (3), Maryland Terrapins (1)
4  BrasileFlamengo (2), Sírio (1), Franca (1)
3  Grecia Panathīnaïkos (1), Olympiakos (1), AEK Atene (1)
1  IsraeleMaccabi Tel Aviv (1)
1  ArgentinaObras Sanitarias (1)
1  Unione SovieticaŽalgiris Kaunas (1)
1  VenezuelaGuaros de Lara (1)
  1. ^ Claudio Limardi, Mondiale per club all'Italia, «Superbasket» #23, 2-8 giugno 2009, p. 3.
  2. ^ (EN) FIBA - Intercontinental Cup of clubs re-launched, su fiba.com. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2016).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro